La brutta estate
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Enrico Ruggeri

Sono stato più cattivo
È il 1975, siamo in una discoteca di Londra. La serata sta per finire, un diciottenne italiano, in pellegrinaggio con gli amici nella capitale della musica, sta ballando un lento con una ragazza. Vuole fare colpo. «Sono un musicista» le sussurra all'orecchio nel suo inglese stentato, «forse un giorno qualcuno ballerà con una delle mie canzoni». L'inglesina non alza nemmeno lo sguardo. «I don't...
Enrico Ruggeri — MONDADORI
Un prezzo da pagare
"La vita cambia, e non te ne accorgi. La vita ti cambia, e se ne accorgono gli altri." A questo sta pensando Antonino Lombardo, vicequestore aggiunto, che tutti chiamano commissario o, se sono più timidi, dottore. È Venerdì Santo, la Pasqua è alle porte e, prima di raggiungere la famiglia in Toscana, dai parenti della moglie, Lombardo decide di trascorrere una serata tranquilla, a casa da ...
Enrico Ruggeri — MONDADORI
Mary Shelley: una storia gotico-femminista
Queste lettere non sono mai esistite. Ma avrebbero potuto. Mary Shelley non fu solo la madre di Frankenstein. Fu una donna che scrisse con il corpo, col sangue e il lutto. La sua Creatura non fu un semplice capriccio letterario, ma un parto necessario, un gesto radicale di dolore e di creazione, un atto fisico, viscerale, attraversato dal sangue della madre e della figlia. Mary Shelley non ...
Enrico Ruggeri
L'inconscio ottico: Muybridge e l'invenzione del movimento
Per tutta la vita, segnata da luci e ombre, Eadweard Muybridge ha cercato di catturare ciò che Walter Benjamin, nel saggio Piccola storia della fotografia (1931), definì “inconscio ottico”: quell’attimo invisibile in cui il cavallo si solleva da terra e sembra volare, rivelando ciò che l’occhio umano, da solo, non riesce a cogliere, e che solo la fotografia può svelare. Tra i grandi ...
Enrico Ruggeri
Un gioco da ragazzi 1
I fratelli Scarrone, Mario, Vincenzo e Aurora, crescono nel dopoguerra figli di un’educazione borghese, fiduciosi in un avvenire scandito dai sogni dorati del boom economico: l’automobile per andare in vacanza, il televisore, il giradischi. Ma il vento tumultuoso del 1968 arriva a scompaginare le loro vite. Il padre Carlo, professore universitario, subisce la contestazione dei suoi studenti ...
Enrico Ruggeri