Prose rondesche

«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario come brillanti ed eccentrici elzeviristi, «La Ronda» estese infatti la sua influenza ben oltre l’uscita del suo ultimo numero, avvenuta nel dicembre del 1923; e ancora oggi, quando ci si imbatte in una scrittura capricciosa e divagante, in punta di penna, ovvero composta e raffinata, perfettamente tornita, insomma di alta letterarietà, a torto o a ragione s’invocano ascendenze rondesche.
Non tutti i testi qui radunati comparvero, però, sulla «Ronda». Dei venti capitoli, ad esempio, che andarono a formare il libro, fortunato quant’altri mai, dei Pesci rossi (1920), con cui s’inaugura la carriera di Cecchi prosatore, soltanto tre erano stati anticipati sulla rivista di Cardarelli, mentre per la più parte provenivano dalla terza pagina della «Tribuna». Analogamente, le anti-eroiche corrispondenze di guerra di Baldini, prima di essere riproposte in volume col titolo dantesco di Nostro Purgatorio (1918), erano state mandate, a scadenze regolari e prima ancora che «La Ronda» stessa venisse varata, all’«Idea Nazionale» e all’«Illustrazione Italiana». E sempre «L’Idea Nazionale» si assicurò, di Baldini, anche il Michelaccio, la cui esistenza leggendaria e proverbiale, picaresca e rabelaisiana, fu narrata in 9 puntate nel corso del 1920.
Ma anche queste opere fanno capo virtualmente alla «Ronda», di cui riflettono, o anticipano, poetica e ideologia. Del resto, Cecchi e Baldini, insieme a Cardarelli, a Bacchelli, a Raimondi e Montano, figurano tra i promotori della rivista e vanno annoverati a tutti gli effetti tra gli esponenti più illustri di un gusto che appunto nella «Ronda» trovò il catalizzatore e l’araldo, la coscienza riflessa e il canale d’irradiazione. Di fronte alla preminenza del marchio inconfondibilmente rondesco che recano senza distinzione tutti i prodotti del gruppo, la questione contingente degli sbocchi editoriali passa dunque in secondo piano. La presente raccolta di testi non vuol essere tanto un compendio della rivista, quanto della letteratura che ad essa idealmente si richiama: non una panoramica della «Ronda», ma un’antologia della prosa rondesca. E l’inclusione, in essa, di due “rincalzi” come Savinio e Savarese sta a dimostrare la vitalità di una formula, il suo potere di suggestione, la capacità immediata di generare nuove esperienze letterarie o di attrarle nella propria orbita.

Tratto dalla Nota del curatore

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di aa.vv.

Catalogo storico Feltrinelli: 1955-2025

Catalogo storico Feltrinelli: 1955-2025

Dal 1955 ad aprile 2025, tutte le opere e tutti gli autori della casa editrice Feltrinelli, in un catalogo che segue l’ordine cronologico delle pubblicazioni. “Nulla più di un catalogo storico può rendere l’idea della luminosa Fatica attorno a un’avventura editoriale che dal 1955 ha coinvolto migliaia di persone per migliaia di libri, per milioni di donne e di uomini”.

AA. VV.
Il pane e le rose: Antologia di racconti working class

Il pane e le rose: Antologia di racconti working class

Le persone che fanno letteratura sono sempre considerate voci eccellenti e sensibili e mai voci privilegiate. L’industria del libro però riproduce e amplifica al proprio interno le storture nell’accesso e nella distribuzione del capitale culturale, a partire dai maggiori premi letterari: le persone working class – necessarie per la stampa, il magazzinaggio e la ...

AA.VV.,
La Civiltà Cattolica n. 4065

La Civiltà Cattolica n. 4065

Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador . Il 30° ...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Modena, Domani: AEM Contest 2016

Modena, Domani: AEM Contest 2016

"MODENA, DOMANI” è il tema del primo contest letterario promosso e organizzato dalla Associazione Editori Modenesi. Come sarà la città in un prossimo o lontano futuro? Il tema proposto ha lasciato agli autori ampie possibilità narrative e spazi immaginativi, stimolando i concorrenti a prospettare possibili e inedite trasformazioni della città e rivelandosi un argomento stuzzicante soprattutto ...

Aa.Vv.
L'Europa. Da Ventotene a Bruxelles: Con il Manifesto di Ventotene e un ulteriore scritto di Altiero Spinelli

L'Europa. Da Ventotene a Bruxelles: Con il Manifesto di Ventotene e un ulteriore scritto di Altiero Spinelli

Il Manifesto di Ventotene — redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni durante il confino cui erano stati condannati dal regime fascista — è universalmente considerato come il documento che ha ispirato Adenauer, De Gasperi, Schuman e Monnet a dar vita nell'immediato dopoguerra alle prime istituzioni europee. L'Europa nata dal sogno unitario dei grandi leader che ...

AA.VV.
Vaffanculario: ...150 insulti creativi per ogni occasione

Vaffanculario: ...150 insulti creativi per ogni occasione

VAFFANCULARIO – Collezione semiseria di insulti che ti faranno ridere Hai mai desiderato dire un “vaffa” senza sentirti in colpa? Oppure regalare una risata a chi merita solo un po’ di ironia? Benvenuto nel Vaffanculario , il libro che trasforma gli insulti in momenti di puro divertimento. Apri il libro a caso e troverai un insulto originale, creativo e comico , perfetto da ...

Aa Vv