Prose rondesche

«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario come brillanti ed eccentrici elzeviristi, «La Ronda» estese infatti la sua influenza ben oltre l’uscita del suo ultimo numero, avvenuta nel dicembre del 1923; e ancora oggi, quando ci si imbatte in una scrittura capricciosa e divagante, in punta di penna, ovvero composta e raffinata, perfettamente tornita, insomma di alta letterarietà, a torto o a ragione s’invocano ascendenze rondesche.
Non tutti i testi qui radunati comparvero, però, sulla «Ronda». Dei venti capitoli, ad esempio, che andarono a formare il libro, fortunato quant’altri mai, dei Pesci rossi (1920), con cui s’inaugura la carriera di Cecchi prosatore, soltanto tre erano stati anticipati sulla rivista di Cardarelli, mentre per la più parte provenivano dalla terza pagina della «Tribuna». Analogamente, le anti-eroiche corrispondenze di guerra di Baldini, prima di essere riproposte in volume col titolo dantesco di Nostro Purgatorio (1918), erano state mandate, a scadenze regolari e prima ancora che «La Ronda» stessa venisse varata, all’«Idea Nazionale» e all’«Illustrazione Italiana». E sempre «L’Idea Nazionale» si assicurò, di Baldini, anche il Michelaccio, la cui esistenza leggendaria e proverbiale, picaresca e rabelaisiana, fu narrata in 9 puntate nel corso del 1920.
Ma anche queste opere fanno capo virtualmente alla «Ronda», di cui riflettono, o anticipano, poetica e ideologia. Del resto, Cecchi e Baldini, insieme a Cardarelli, a Bacchelli, a Raimondi e Montano, figurano tra i promotori della rivista e vanno annoverati a tutti gli effetti tra gli esponenti più illustri di un gusto che appunto nella «Ronda» trovò il catalizzatore e l’araldo, la coscienza riflessa e il canale d’irradiazione. Di fronte alla preminenza del marchio inconfondibilmente rondesco che recano senza distinzione tutti i prodotti del gruppo, la questione contingente degli sbocchi editoriali passa dunque in secondo piano. La presente raccolta di testi non vuol essere tanto un compendio della rivista, quanto della letteratura che ad essa idealmente si richiama: non una panoramica della «Ronda», ma un’antologia della prosa rondesca. E l’inclusione, in essa, di due “rincalzi” come Savinio e Savarese sta a dimostrare la vitalità di una formula, il suo potere di suggestione, la capacità immediata di generare nuove esperienze letterarie o di attrarle nella propria orbita.

Tratto dalla Nota del curatore

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di aa.vv.

Altreconomia 215 - Maggio 2019: Il vino che ci piace

Altreconomia 215 - Maggio 2019: Il vino che ci piace

In questo numero: – I “vini umani” di MiVino: lo specchio fedele del territorio e dei suoi vignaioli resistenti. Ecco le storie di chi “cura” il "vino che ci piace", indipendente e naturale, in mostra a Milano a fine maggio; – In Brasile i ricchi hanno presentato il conto. Ma le destre possono fallire. Intervista all’economista dell’Università di San Paolo, Laura Carvalho; – I ...

AA. VV. Altreconomia
Mistiche

Mistiche

Madri e vergini, matrone poderose nel bene e ragazze rovinate dalla prostituzione; reprobe, senza remore, diramate nell'insensato amore. Di sopraffina intelligenza o analfabete, esagitate visionarie o fredde scienziate del cuore, capaci nell'organizzare in erbario angeliche scolte; dissennate, discinte, alla periferia dell'uomo o perfette cortigiane. Le "mistiche" non ...

AA.VV.
La Civiltà Cattolica n. 4052

La Civiltà Cattolica n. 4052

In questo numero: - Verso le elezioni europee . Parla il Presidente dei vescovi dell'Unione europea; - Il discernimento spirituale in "Christus vivit" ; - Il Movimento del 4 maggio 1919 in Cina ; - "Prove tecniche di resurrezione "; - La Macedonia del Nord e la Bulgaria ;- "La Chiesa si fa colloquio". Il viaggio di papa Francesco in Marocco ; - "Metropolis" (1927) di Fritz Lang...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Aladino

Aladino

Quella di Aladino è una delle favole più note e amate delle Mille e una notte . A stregare il lettore è la magia di un racconto che lo trasporta in un mondo senza tempo dove tutto è possibile: gli alberi generano pietre preziose, un meraviglioso palazzo viene edificato nell’arco di un’unica notte, demoni misteriosi e potentissimi sono pronti a soddisfare i desideri più incredibili. Così, in...

Aa.Vv. Garzanti Classici
Dopo il 16 ottobre: Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)

Dopo il 16 ottobre: Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)

La raccolta di saggi presentata in questo volume nasce da un’iniziativa della Fondazione Museo della Shoah, che ha coinvolto la Comunità Ebraica di Roma e il suo Archivio Storico per ricostrui­re le vicende degli ebrei durante l’occupazione nazifascista della capitale nel periodo successivo alla prima grande retata fino alla liberazione della città (4 giugno 1944). Il proposito è quello ...

AA. VV. Viella Libreria Editrice
La Civiltà Cattolica n. 4051

La Civiltà Cattolica n. 4051

In questo numero: - L'Esortazione apostolica di papa Francesco "Christus vivit" : contenuto, struttura e significato. - Europa, migrazioni e islam: come nasce l' islamofobia ? - Disponibilità e accesso all'acqua : un valore etico globale. - L'avvenire dell' Europa lo fanno i suoi cittadini. - La Cina e la via della seta in Asia centrale. - Dopo l'Incontro sulla protezione dei minori ...

AA.VV. La Civiltà Cattolica