Farfui
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luciano Zuccoli

La freccia nel fianco
Nicoletta è una bellissima fanciulla di ricca famiglia di cui si invaghisce il piccolo Brunello figlio di un nobile scapestrato e inseguito dai creditori e di una madre fatua e fragile. Gli eventi li separano: lui condurrà una vita frivola e intensa tra Parigi e altri luoghi alla moda mentre lei sposerà un onesto industriale. Dopo dodici anni i due si rincontrano e scoppia una irrefrenabile e ...
Luciano Zuccoli — EDARC EDIZIONI
Il maleficio occulto
Il protagonista è perdutamente innamorato di donna Clara, una ricca vedova, ma nella vita di questa si inserisce il barone Scavolino, la cui moglie fu uccisa da un servitore infedele. Ci sono numerosi punti oscuri e per conquistare l’amata, il protagonista si trasforma in investigatore per scoprire la verità. La passione amorosa si intreccia inesorabilmente ad enigmi e intrighi con un crescendo...
Luciano Zuccoli — EDARC EDIZIONI
I lussuriosi (Annotato)
Questa edizione annotata di «I Lussuriosi» include: Commento e analisi letteraria Nel corso dei secoli, la letteratura ha affrontato innumerevoli volte il tema dei vizi capitali, e la lussuria, in particolare, ha stimolato la curiosità e la riflessione dei grandi autori. Zuccoli, con la sua opera, si inserisce in questa tradizione, offrendo una narrazione intensa e ...
Luciano Zuccoli
La volpe di Sparta
Vittorina mica vuol far capire i suoi sentimenti: lei è sposata, Folco lo stesso, non converrebbe a nessuno venire allo scoperto.Così comincia a tramare, a ordire, e a nascondere le sue vere intenzioni. Da quando si è innamorata di questo giovane rampollo, non riesce a pensare ad altro. Però la situazione è complicata, e il piano che ha escogitato potrebbe ...
Luciano Zuccoli
La Compagnia della Leggera: Novelle
Raccolta di novelle di Luciano Zuccoli, pseudonimo di Luciano von Ingenheim. Era scrittore, giornalista, romanziere, svizzero e naturalizzato italiano. Si definiva come «riottoso e prepotente, bevitore e libertino, beffardo e cinico». Nato a Calprino il 5 dicembre 1868, famoso scrittore del tempo, diresse la "Provincia di Modena" e poi la "Gazzetta di Venezia".
Luciano Zuccoli
Per la sua bocca
Dall'incipit del libro: "Non si stava male in quella pensione. Eravamo sette: sei uomini e una donna. La donna si chiamava Eulalia, mi pare; Eulalia Delfranco; non bella e non brutta, vestiva con accuratezza, compariva silenziosa all’ora di tavola e di rado faceva udir la sua voce, se non le si rivolgeva la parola. Usciva spesso, ritornava tardi, aveva abitudini guardinghe e silenziose. Subito...
Luciano Zuccoli — E-text