Fuga nelle tenebre
![Fuga nelle tenebre Fuga nelle tenebre](/covers/19246-fuga-nelle-tenebre.jpg?2025-01-09 06:02:21)
- Autore
- Arthur Schnitzler
- Editore
- Ascoltalibri Edizioni
- Pubblicazione
- 29/03/2015
- Categorie
“Fuga nelle tenebre” fu completato nel 1917, ma pubblicato solo nel 1931, anno della morte di Schnitzler, e tre anni dopo il suicidio della figlia, da cui lo scrittore non si riprese.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Arthur Schnitzler
![Signorina Else](/covers-3d/69582-signorina-else.jpg)
Signorina Else di Arthur Schnitzler — Feltrinelli Editore
“‘Sei bellissima, avrei una gran voglia di farti la corte.’ ‘Paul, ti dispenso da questa fatica! Mi offri una sigaretta?’” “Nei singoli uomini non si è verificata la benché minima trasformazione, non è accaduto altro se non che diverse inibizioni sono state spazzate via e che ogni specie di mascalzonate e furfanterie possono essere commesse oggi con un rischio relativamente minore, in ogni ...
![Fuga nelle tenebre](/covers-3d/55743-fuga-nelle-tenebre.jpg)
Fuga nelle tenebre di Arthur Schnitzler — Edizioni Clandestine
Fuga nelle tenebre, pubblicato nel 1931, narra la storia del graduale, germogliare di un delirio. Robert, alto funzionario di un ministero, dopo la morte della moglie, precipita in un vortice di angoscia e ossessioni. Allontanatosi per sei mesi dalla sua città su consiglio del medico, vi fa ritorno convinto di essere guarito. In realtà, un inesorabile regresso mentale lo fa precipitare sempre ...
![Fama tardiva](/covers-3d/17685-fama-tardiva.jpg)
Fama tardiva di Arthur Schnitzler — Guanda
UNA STRAORDINARIA SCOPERTA. IL RITROVAMENTO DEL MANOSCRITTO INEDITO DI ARTHUR SCHNITZLER « Guanda ha messo le mani su un piccolo tesoro. » Mario Baudino, La Stampa Eduard Saxberger – borghese abitudinario, impiegato modello, assiduo frequentatore del solito caffè – durante la solitaria giovinezza non aveva mancato di accarezzare certe ambizioni letterarie e aveva pubblicato una raccolta ...
![A. Schnitzler. Il ritorno di Casanova (RLI CLASSICI)](/covers-3d/13693-a-schnitzler-il-ritorno-di-casanova-rli-classici.jpg)
A. Schnitzler. Il ritorno di Casanova (RLI CLASSICI) di Arthur Schnitzler
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Sono trascorsi diciotto anni dalla rocambolesca evasione dai Piombi di Venezia e Casanova non è più il giovane amante, il ricco cavaliere il cui nome è preceduto ovunque dalla propria fama. Casanova adesso sogna di tornare nell’amata patria e l’occasione si presenta malvagia: gli è concessa protezione e ...
![Fuga nelle tenebre (Piccola biblioteca Adelphi)](/covers-3d/25456-fuga-nelle-tenebre-piccola-biblioteca-adelphi.jpg)
Fuga nelle tenebre (Piccola biblioteca Adelphi) di Arthur Schnitzler — Adelphi
Nella "Fuga nelle tenebre", che fu pubblicata nel 1931, poco prima della morte dell’autore (ma la stesura originaria è degli anni 1912-1917), Schnitzler raggiunge la massima intensità di narratore. La storia è quella della graduale, consequenziale germinazione di un delirio. Qui il racconto non è, come sempre in Schnitzler, cosparso di accenni al fondo oscuro della psiche, ma in certo modo ...
![Il ritorno di Casanova](/covers-3d/126813-il-ritorno-di-casanova.jpg)
Il ritorno di Casanova di Arthur Schnitzler
Nel suo cinquantatreesimo anno di vita, quando ormai a trascinarlo per il mondo non è più la sete di avventura della giovinezza ma l’inquietudine del tempo che passa, Casanova sente crescere dentro di sé la nostalgia di Venezia. Il viaggio che dovrebbe ricondurlo nella città natale, dalle cui prigioni è evaso molti anni prima, s’interrompe ...