Tutti gli scritti: Diari. Racconti dell'Alloggio segreto. Altri racconti. Lettere. Fotografie e documenti (Super ET)
- Autore
- Anne Frank
- Editore
- EINAUDI
- Pubblicazione
- 31/03/2015
- Categorie
5 aprile 1944
***
Anne Frank muore a Bergen-Belsen tra il febbraio e il marzo del 1945, pochi mesi dopo essere stata deportata insieme alla sua famiglia. Aveva trascorso i due anni precedenti nascosta in quell'«Alloggio segreto», dedicando parte delle sue lunghe giornate alla stesura del Diario, un documento unico, commovente e sincero. Ma Anne, che sognava di diventare una scrittrice, non si limitò ad affidare al Diario la cronaca quotidiana della sua vita in clandestinità. Nonostante l'esistenza impossibile che la guerra e il razzismo antisemita la costrinsero a vivere, infatti, Anne non smise mai di raccontare e di raccontarsi, accumulando pagine e pagine di pensieri, ricordi e annotazioni. Tutti gli scritti raccoglie - per la prima volta in un unico volume - questo prezioso materiale. Oltre alle diverse stesure del Diario troveremo i suoi racconti, le lettere, i pensieri tratti dai suoi libri preferiti e un quaderno con appunti sulla mitologia antica per lungo tempo inediti. Un'edizione filologicamente curata, arricchita da una serie di saggi che ricostruiscono la vita di Anne e della sua famiglia, l'occupazione di Amsterdam e la storia del Diario. A completare il volume un apparato di foto e documenti, una tavola cronologica, l'albero genealogico della famiglia Frank e una bibliografia essenziale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Anne Frank
Diario di Anne Frank — Edizioni Theoria
Questo che pubblichiamo è il famoso Diario, o meglio, la raccolta dei tre diari nella versione autentica, non pensata per la pubblicazione e non rivista da altri che non fossero la loro stessa creatrice. Rivelando questa versione originale, appare il testo così come era stato inizialmente concepito: un sostegno, un confidente muto ma presente delle confessioni più intime di una ragazzina di ...
Diario Anne Frank di Anne Frank — Rusconi Libri
In queste pagine vengono raccolti i tre diari nella versione autentica, non pensata per la pubblicazione e non rivista da altri che non fosse la loro stessa creatrice. Il diario appare come un sostegno, un confidente muto che riceve le confessioni più intime di una ragazzina di tredici anni costretta a crescere “in cattività”. La storia di Anne ci tocca profondamente perché, in fondo, Anne ...
Diario (Grandi classici) di Anne Frank
IN OFFERTA LANCIO ! Anne nel Diario aveva annotato in francese: «Soit gentil et tiens courage!» «Sii gentile e abbi coraggio!» Quasi un invito che sentiamo di dare al lettore (giovane o meno giovane) per la propria vita e per l’approccio alla lettura di queste pagine. Coraggio nell’affrontare qualsiasi tipo di avversità; comprensione delle persone che ci sono accanto; gentilezza come modo di...
Diario di Anne Frank — RIZZOLI LIBRI
Simbolo dello Shoah, il diario di Anne Frank è una luce nel buio della storia e ancora oggi illumina la vita di milioni di persone. Questa nuova versione, che riporta il testo alla sua primaria lucentezza, è frutto di una scrupolosa ricerca filologica, lessicale e letteraria condotta dal curatore Matteo Corradini direttamente sulla stesura originaria di Anne, liberata da interventi e tagli ...
Diario di Anne Frank — Edizioni Clandestine
Anne Frank, tredicenne ebrea, in pieno regime nazista, si rifugia con la famiglia ad Amsterdam, nella speranza di sfuggire alle persecuzioni, ma il rapido sopraggiungere dei soldati tedeschi in Olanda costringe lei e i familiari a nascondersi in un alloggio segreto, dove rimangono per due anni e trenta giorni dal 12 giugno 1942 al primo agosto 1944. Sulle pagine del suo diario, ella riversa ...
Racconti dell'alloggio segreto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1327) di Anne Frank — EINAUDI
Questo libro di racconti può essere considerato una prosecuzione ideale e certamente un'importante integrazione del celebre Diario . L'elemento autobiografico ne costituisce infatti il filo conduttore, lo scenario fisso dinanzi al quale si dipanano piccoli eventi di vita quotidiana, di ambiente familiare o scolastico descritti in modo spiritoso e vivace. A essi si affiancano reminiscenze di ...