Madame Bovary (Emozioni senza tempo)

La passione per l'estetica e per lo stile di Flaubert sono elementi noti a tutti gli appassionati di lettura e si ritrovano in maniera evidente nel suo primo romanzo, 'Madame Bovary'. Edito nel 1856, appena pubblicato fu soggetto di un'inchiesta volta a stabilire se le sue pagine costituissero un oltraggio alla morale. Flaubert venne assolto da tale accusa e il libro divenne un enorme successo in Francia. Racconta la storia della moglie di un ufficiale sanitario, Emma Bovary. L'autore ebbe ispirazione per questo testo, scritto in circa quattro anni, da un articolo di giornale del 1848 che riferiva del suicidio di una giovane donna e attraverso la trama è possibile riscontrare alcuni degli elementi distintivi della prosa di Flaubert: il piacere della ricerca per 'la giusta parola', lo stile impeccabile, la noia e la ripetitività della vita di provincia contrapposta ai piacere di una vita vissuta al di sopra dei propri mezzi. Quella di Madame Bovary è una figura moderna, una protagonista attuale, quasi una donna d'azione ante litteram che va alla ricerca della felicità sublime, dell'avventura da romanzo. Uno dei grandi capolavori della letteratura francese, che appagherà il palato soprattutto di chi ama la ricerca stilistica e il sublime gusto linguistico.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gustave Flaubert

L'educazione sentimentale (I Classici Bompiani Vol. 35)

L'educazione sentimentale (I Classici Bompiani Vol. 35)

Un diciottenne di provincia tutto fascino e sogni va a studiare a Parigi. Quella di cui fa esperienza, dal 1840 al colpo di stato del 1851, è una società in gran fermento; e sulla sua strada incontra l’amore, il piacere, la rivoluzione e i suoi falsi apostoli, il potere del denaro e della stupidità, l’amicizia fraterna e l’inevitabilità dei ...

Gustave Flaubert
Il populista: commedia in quattro atti

Il populista: commedia in quattro atti

«Signori! No… concittadini! I miei principi sono i vostri! ed io… senza dubbio… sono un figlio del popolo, come voi! Non ho mai avuto nulla da ridire contro la libertà, al contrario!… Voi troverete in me un interprete devoto dei vostri interessi, il difensore… una diga contro i soprusi del Potere!» (Atto I, scena X) Il signor Rousselin ...

Gustave Flaubert
Tre racconti

Tre racconti

Nel 1875 Flaubert decide di riprendere un progetto giovanile: scrivere un trittico di storie che riuniscano «il Moderno, il Medioevo e l'Antichità». Nascono così questi Tre racconti (1877), l'ultima opera pubblicata in vita dall'autore e, da molti considerata il suo testamento estetico. Un cuore semplice , la parte "moderna", narra le ...

Gustave Flaubert
Madame Bovary

Madame Bovary

Gustave Flaubert
Madame Bovary

Madame Bovary

Madame Bovary è il primo romanzo di Gustave Flaubert. Appena pubblicato fu messo sotto inchiesta per "oltraggio alla morale", ma grazie all'assoluzione del 7 febbraio 1857 potè essere distribuito e divenne in breve tempo un bestseller. Oggi è considerato uno dei primi e più riusciti esempi di romanzo realista. In questo libro Flaubert, che era un perfezionista della scrittura e si faceva vanto...

Gustave Flaubert E-text
Madame Bovary (Ennesima)

Madame Bovary (Ennesima)

Un dramma borghese, la storia di un adulterio raccontato da uno scrittore che odiava la borghesia: quella vissuta dalla protagonista è una vita banale, come tante altre, che permette però a Flaubert di mettersi alla prova e dimostrare che è possibile scrivere un'opera d'arte sul nulla.

Gustave Flaubert Guaraldi