Bouvard e Pécuchet: seguito da Dizionario delle idee comuni e Catalogo delle idee chic (Einaudi tascabili. Classici)

Compra su Amazon

Bouvard e Pécuchet: seguito da Dizionario delle idee comuni e Catalogo delle idee chic (Einaudi tascabili. Classici)
Autore
Gustave Flaubert
Editore
EINAUDI
Pubblicazione
14/04/2015
Categorie
Due impiegati scrivani, un giorno d'estate del 1838, s'incontrano a Parigi e diventano amici. Tre anni dopo decidono di lasciare la città e di trasferirsi in campagna. Lì comincerà il loro viaggio, apparentemente catastrofico e spesso esilarante, attraverso il sapere umano: archeologia, storia, spiritismo, letteratura, religione, pedagogia, medicina, astronomia... «Un libro provocatorio, un libro forte - scrive Vassalli nell'introduzione - Bouvard e Pécuchet sono degli ingenui ma tuttavia abbastanza intelligenti per arrivare a scoprire il principio di contraddizione che è insito in ognuna delle discipline in cui si cimentano, fino a smontare quella retorica del progresso che è la vera, grande illusione della loro epoca».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gustave Flaubert

Madame Bovary

Madame Bovary

Madame Bovary di Gustave Flaubert è considerato il capolavoro per eccellenza della letteratura francese dell’800. Madame Bovary, scritto tra il 1851 e il 1856, è pubblicato a puntate su la rivista Revue de Paris. Da quel momento, la letteratura europea cambierà per sempre: gli ideali e i modelli romantici sono scavalcati e demoliti dalla demistificazione delle idee moralistiche, tipiche della ...

Gustave Flaubert GOODmood
Bibliomania

Bibliomania

Giacomo, un libraio trentenne ma che sembra già vecchio, triste e taciturno, è animato solo da una passione sfrenata e dilaniante per i libri che insegue e ricerca tra aste e banchetti di mercanti. La corsa al possesso del libro più unico e raro, oltre i limiti del controllo umano, diverrà un’ossessione che lo porterà alla rovina. Gustave Flaubert (Rouen 1821-Canteleu 1880) fu un celebre ...

Gustave Flaubert Ugo Mursia Editore
Madame Bovary (DeA Classici)

Madame Bovary (DeA Classici)

Due sole cose sono importanti per la giovane e bellissima Emma Rouault: la ricchezza e il prestigio, che da sempre insegue senza sosta. Non importa se le sue origini sono umili e il marito, Charles Bovary, è un mediocre medico di provincia, ordinario nei modi e nell’aspetto. Per sfuggire a una vita che detesta, Emma si rifugia nei suoi preziosi libri, e sogna a occhi aperti amori romantici e ...

Gustave Flaubert De Agostini
Madame Bovary

Madame Bovary

La protagonista, Emma Bovary, donna di provincia, che dalla vita si aspettava tanto, insoddisfatta della sua famiglia, del suo modesto marito che pure la ricopre d'amore, e persino della sua graziosa bambina, sente il bisogno di evadere e di trovare al di fuori dello squallore quotidiano gli ideali e i sogni tante volte accarezzati durante la sua adolescenza. Il romanzo è il poema del ...

Gustave Flaubert Baldini&Castoldi
Flaubert. Madame Bovary (LeggereGiovane)

Flaubert. Madame Bovary (LeggereGiovane)

Emma, insoddisfatta del suo ménage con il medico di campagna Charles Bovary e della gretta vita di provincia, cerca l’evasione nelle letture e nelle avventure sentimentali. Ma nemmeno lei sa concepire l’altra vita che desidera, e quando le sue aspirazioni vaghe e i suoi fragili aneliti la travolgeranno, non saprà innalzarsi all’altezza della tragedia che la colpisce. Madame Bovary, uscito ...

Gustave Flaubert LeggereGiovane
Madame Bovary (Emozioni senza tempo)

Madame Bovary (Emozioni senza tempo)

La passione per l'estetica e per lo stile di Flaubert sono elementi noti a tutti gli appassionati di lettura e si ritrovano in maniera evidente nel suo primo romanzo, 'Madame Bovary'. Edito nel 1856, appena pubblicato fu soggetto di un'inchiesta volta a stabilire se le sue pagine costituissero un oltraggio alla morale. Flaubert venne assolto da tale accusa e il libro divenne un enorme successo ...

Gustave Flaubert Fermento