Da Quarto al Faro; noterelle d'uno dei Mille
— Tutta Sicilia è in armi; il Piemonte non può muoversi; ma Garibaldi? —
Trentamila insorti accerchiano Palermo: non aspettano che un capo, Lui! Ed egli se ne stachiuso in Caprera? — No è in Genova. — E allora perchè non parte? — Ma Nizza ceduta?
dicevano alcuni. E altri più generosi: — che Nizza? Partirà col cuore afflitto, ma Garibaldi non lascierà la Sicilia senza aiuto.
I più generosi hanno indovinato. Garibaldi partirà, ed io sarò nel numero dei fortunati che lo seguiranno.
Poco fa parlavo di questa impresa coli' avvocato P.... Egli che Panno scorso, nella caserma dei cavalleggeri d'Aosta, pregava con noi che nascesse la rivoluzione nel Pontificio o nel Napoletano, dacché Villafranca aveva troncata la guerra di Lombardia; non potrà venire con noi e si affligge. Ha la madre ammalata.
Ci lasciammo colla promessa di rivederci domani, e se ne andò lento e scorato per via deiGenovesi. Mentre io stavo a guardarlo, mi venivano di lontano, per la notte, rumori d 1 ascie e di martelli. E gli odo ancora. Ma i cittadini
non si lagneranno della molestia, perchè la fretta è molta. Si lavora anche di notte a piantare abetelle, a formare palchi, a curvar archi trionfali, per la venuta di Re Vittorio. Verrà dunque il Re desiderato fra questo popolo, che ora sei anni vide cadere Carlo terzo duca pugnalato in mezzo alla via. Io era allora scolare
di quattordici anni, e ricordo il racconto che dell'orribile caso ci fece il Padre maestro Scolopio..
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giuseppe Cesare Abba

Da Quarto al Volturno
Alla vigilia della «grande impresa» Da Quarto a Marsala Da Marsala a Calatafimi Da Calatafimi a Palermo La battaglia di Palermo Da Palermo a Milazzo Da Milazzo a Messina Marcia trionfale verso Napoli La battaglia del Volturno 75%.svg L'incontro di Teano 75%.svg
Giuseppe Cesare Abba
La Storia dei Mille: Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino. (Orchidee Storia&Documenti Vol. 3)
Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino.
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794
Un affresco storico appassionante sullo sfondo della guerra napoleonica nelle Langhe Piemontesi.
Giuseppe Cesare Abba — ReadOn
Cronache a memoria
Cronache a memoria, Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte, 6 ottobre 1838 – Brescia, 6 novembre 1910)
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794
Le rive della Bormida nel 1794 Chi si parte dalla marina del Finale, e su pel fianco dell'Appennino va verso le Langhe, si arresta trafelando ogni tratto a ripigliar lena, e a vedere quanta sarà ancora la salita, e quanto s'è scostato da quella spiaggia, diversa giù giù per foci di torrenti, per iscogliere tagliate a filo, per promontori neri, dirupati, somiglianti a mostri, che si inoltrano ...
Giuseppe Cesare Abba
Storia dei Mille
La "Storia dei Mille" di Giuseppe Cesare Abba è la vivida narrazione di un garibaldino che ha vissuto momento per momento tutta l’avventura fondamentale del Risorgimento: la spedizione dei Mille, da Quarto a Calatafimi, fino alla liberazione di Palermo. La scrittura è semplice, assolutamente comprensibile anche a oltre un secolo di distanza, e il linguaggio e la costruzione sono quelli del ...
Giuseppe Cesare Abba