Cose Garibaldine: 1907
- Autore
- Giuseppe Cesare Abba
- Pubblicazione
- 17/04/2015
- Categorie
Forse perchè era l'ultimo giorno di carnevale, aveva messo una cuffia nuova, i cui merletti candidi davano una dolce allegrezza alla sua faccia di nonna, cara a tante generazioni di scolari, passati per la Sapienza
di Pisa, sino agli ultimi che la videro morta nella
stanza della Misericordia in San Frediano, una notte
di quella primavera, che fu del 1865. Da quel banco
ascoltava i nostri discorsi sorridendo benevola, essa che aveva intesi quei del Guerrazzi, del Giusti, del MontaneUi giovinotti : sorrideva delle nostre th-ate al
carnevale, ai carri delle maschere, alla folla che non aveva badato a un povero fanciullo cencioso,
arrotato da un di quei carri. .
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giuseppe Cesare Abba
La Storia dei Mille: Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino. (Orchidee Storia&Documenti Vol. 3) di Giuseppe Cesare Abba
Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino.
Le rive della Bormida nel 1794 di Giuseppe Cesare Abba — ReadOn
Un affresco storico appassionante sullo sfondo della guerra napoleonica nelle Langhe Piemontesi.
Cronache a memoria di Giuseppe Cesare Abba
Cronache a memoria, Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte, 6 ottobre 1838 – Brescia, 6 novembre 1910)
Le rive della Bormida nel 1794 di Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794 Chi si parte dalla marina del Finale, e su pel fianco dell'Appennino va verso le Langhe, si arresta trafelando ogni tratto a ripigliar lena, e a vedere quanta sarà ancora la salita, e quanto s'è scostato da quella spiaggia, diversa giù giù per foci di torrenti, per iscogliere tagliate a filo, per promontori neri, dirupati, somiglianti a mostri, che si inoltrano ...
Storia dei Mille di Giuseppe Cesare Abba
La "Storia dei Mille" di Giuseppe Cesare Abba è la vivida narrazione di un garibaldino che ha vissuto momento per momento tutta l’avventura fondamentale del Risorgimento: la spedizione dei Mille, da Quarto a Calatafimi, fino alla liberazione di Palermo. La scrittura è semplice, assolutamente comprensibile anche a oltre un secolo di distanza, e il linguaggio e la costruzione sono quelli del ...
Da Quarto al Volturno di Giuseppe Cesare Abba — Greenbooks Editore
Giuseppe Cesare Abba pubblicò le sue Noterelle nel 1880 e in seguito, anche grazie all'amicizia con Giosué Carducci (che le definiì "un piccolo capolavoro"), diede al testo la sua forma e il suo titolo definitivi: Da Quarto al Volturno . Alla vigilia della «grande impresa» Da Quarto a Marsala Da Marsala a Calatafimi Da Calatafimi a Palermo La battaglia di Palermo ...