La metamorfosi e altri racconti (Grandi Classici)

Compra su Amazon

La metamorfosi e altri racconti (Grandi Classici)
Autore
Franz Kafka
Editore
Crescere
Pubblicazione
22/04/2015
Categorie
CONTIENE IL TITOLO IN OGGETTO E ALTRI 15 RACCONTI BREVI.
La metamorfosi è la storia di un uomo comune, Gregor Samsa, un modesto impiegato che un mattino si sveglia e si accorge di essersi trasformato in un mostruoso parassita (ungeheueren Ungeziefer). Nonostante i suoi tentativi di tenere nascosta la sua situazione al resto della famiglia, al procuratore, ed al suo datore di lavoro, la vista di Gregor in quelle condizioni porta a reazioni di orrore in tutti loro. Abbandonato da tutti tranne che dalla sorella Grete che si preoccupa di lui e gli procura il cibo. Gregor inizia, pur mantenendo le sue facoltà intellettuali, a comportarsi come un vero insetto, seguendo i suoi istinti, provando perfino soddisfazione nel camminare sui muri o nel mangiare cibo stantìo e andato a male. Dopo poco tempo, tuttavia, Gregor viene completamente abbandonato a sé stesso, e comincia a star male, a rifiutare il cibo che gli viene offerto fino a giungere ad una morte lenta, causata dalla sua cachessia. La governante e gli affittuari vengono allora cacciati. I genitori si accorgono dello sviluppo fisico della figlia, che, divenuta una bella ragazza, si avvicina all'età del matrimonio. La famiglia infine decide di trasferirsi in una dimora più piccola situata in una zona migliore rispetto alla collocazione dell' abitazione precedente.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Franz Kafka

Quaderni in ottavo

Quaderni in ottavo

“… inviterei a una grata simpatia per quest’uomo straordinario: il quale, se non dà troppa confidenza a nessuno, però non chiude mai la porta della sua intimità e, anche a costo di torturarci, è sempre disposto a dar adito fin negli angoletti più riposti e scabrosi del suo cuore. Lo fa nei Diari, giorno dopo giorno; lo fa nelle Lettere. Ma insieme (o soprattutto?) scrive messaggi a se stesso e ...

Franz Kafka Feltrinelli Editore
Lettera al padre

Lettera al padre

Mai come nella Lettera al padre, scritta nel novembre del 1919, affidata alla madre senza tuttavia giungere al destinatario, Kafka ci ha dato un ritratto così lucido di sé. E molti dei motivi che vengono toccati in questa confessione anche spietata - primo fra tutti quello di "un immenso senso di colpa" - non possono che ricordare i suoi personaggi più famosi. ...

Franz Kafka
L'avvoltoio

L'avvoltoio

Racconto pieno di brutalità fisica e psicologica e analisi introspettiva, una metafora filosofica per descrivere qualcos’altro. Le tematiche kafkaniane di smarrimento e angoscia di fronte all’esistenza hanno vita nel protagonista di questo racconto che, assalito da un avvoltoio -animale simbolico-, pur sentendosi impotente dovrà fare una scelta. Il racconto finirà tragicamente con la morte sia ...

Franz Kafka Edizioni Clandestine
America

America

La tragicomica storia di un ragazzo di Praga che, costretto a emigrare negli Stati Uniti, viene catapultato da una città a misura d'uomo in un mondo caotico dominato dalle rigide norme dell'automazione. Il capolavoro postumo di Kafka (1883-1924) pubblicato incompiuto nel 1927.

Franz Kafka MONDADORI
Lettera al padre

Lettera al padre

«Carissimo padre, recentemente mi hai chiesto per quale motivo sostengo di avere paura di te. Come al solito, non ho saputo darti una risposta...» Con queste parole si apre la lettera che Franz Kafka scrisse a suo padre, Hermann Kafka, nel novembre del 1919. L’affidò alla madre Julie, nella speranza che queste pagine, così sentite, profonde e strazianti, potessero donare nuova vita a una ...

Franz Kafka Garzanti Classici
Lettera al padre

Lettera al padre

La risposta a una domanda del padre di Franz, Hermann, si tramuta in uno sfogo personale sotto forma di una lunghissima lettera, in cui viene fuori il rapporto conflittuale con il padre autoritario, che non ha mai mostrato un briciolo di stima e di affetto nei confronti del figlio. “Carissimo padre, recentemente mi hai chiesto perché mai sostenga di avere paura di te. Come al solito, non ho...

Franz Kafka Edizioni Clandestine