Teatro II: La brigata dei cacciatori. Minetti. Alla meta

Come per la narrativa, anche per il teatro Thomas Bernhard resta fedele a un'idea dell'arte come luogo dell'autenticità. Nonostante tutto. Nonostante cioè la perversità e la falsità di cui è capace il linguaggio. Ma al linguaggio Bernhard non dà tregua. Non lo distrugge né lo guarda troppo da vicino, ma lo complica e lo ribalta, lo prova e lo riprova come se nelle pieghe piú segrete, negli intrichi semantici e sintattici spinti fino al grottesco, potesse aprirsi uno spiraglio che faccia intravvedere un po' piú in là nell'orizzonte di tenebra che comunque circonda ed esalta la vita.

Dal saggio introduttivo di Eugenio Bernardi

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Thomas Bernhard

Teatro I: Una festa per Boris. La forza dell'abitudine. Il riformatore del mondo

Teatro I: Una festa per Boris. La forza dell'abitudine. Il riformatore del mondo

Thomas Bernhard è uno dei giganti della letteratura del Novecento. È innegabile che con i suoi romanzi ha saputo innovare la scrittura narrativa come pochi altri scrittori, ma è forse nel teatro, a cui ha dedicato la maggior parte della sua attività, che lo scrittore austriaco ha trovato la cifra inconfondibile della sua identità letteraria. Riunire i testi teatrali di Bernhard, impresa ...

Thomas Bernhard EINAUDI
A colpi d'ascia: Una irritazione (Fabula)

A colpi d'ascia: Una irritazione (Fabula)

Siamo a Vienna, negli Anni Ottanta. La sera c’è stata una rappresentazione dell’"Anitra selvatica" di Ibsen al Burgtheater. Segue una «cena artistica» a casa della coppia Auersberger, che il narratore non vede da vent’anni: lei cantante, lui «compositore nella scia di Webern», entrambi «signorilmente consunti». Tutto il romanzo è il resoconto di ciò che il narratore vede e ascolta, seduto nella...

Thomas Bernhard Adelphi
Gelo

Gelo

Quando, nel 1963, l’editore Insel pubblicò, con il titolo di «Frost», il romanzo di un giovane autore austriaco esordiente, il mondo letterario rimase folgorato da una voce che non assomigliava a nessun’altra, quasi provenisse da un pianeta alieno. Una voce che, a dispetto dei numerosi epigoni, nulla ha perso della sua unicità, e che oggi come allora ...

Thomas Bernhard
Estinzione: Uno sfacelo (Opere di Thomas Bernhard Vol. 12)

Estinzione: Uno sfacelo (Opere di Thomas Bernhard Vol. 12)

Ultimo fra i romanzi di Thomas Bernhard, "Estinzione" è anche quello dal respiro più vasto, dove l’orchestrazione sottile e ossessiva della sua prosa raggiunge l’esito supremo. Come se Bernhard avesse voluto riprendere, una volta per sempre, tutto ciò che aveva oscuramente nutrito la sua «arte dell’esagerazione». E già nel titolo si può avvertire tale furia liquidatoria. Dalla lontana specola ...

Thomas Bernhard
Teatro V: Il Presidente. Il teatrante. Elisabetta II

Teatro V: Il Presidente. Il teatrante. Elisabetta II

Le pièce di questo quinto volume sono centrate su tre personaggi che piú bernhardiani non potrebbero essere: l'uomo politico amorale in vacanza con la sua amante-attrice nel Portogallo della dittatura ( Il Presidente , 1975); il drammaturgo fallito e megalomane, che schiavizza la sua famiglia costringendola a recitare un'assurda commedia nei piú sperduti paesi di campagna ( Il teatrante , 1984...

Thomas Bernhard EINAUDI
Teatro vol. IV (Collezione Ubulibri 8)

Teatro vol. IV (Collezione Ubulibri 8)

Una cantante lirica sull'orlo di una crisi di nervi; suo padre, cieco e confuso dall'alcol; un dottore esagitato e satanico. Questi i protagonisti de L'ignorante e il folle , metafora-parodia del teatro come artificio in cui si specchiano le ossessioni e la follia del mondo. Nel secondo testo del volume il Kant di Bernhard è trasferito di peso nel primo Novecento, su un transatlantico tipo ...

Thomas Bernhard EINAUDI