Salento (Battitore libero)

Maria Francesca Mariano nei suoi racconti cesella con pudica finezza quattro figure femminili e attinge ai temi cari alla cultura salentina per rappresentare con sorprendente intensità l’universo femminile. In “La danza” esplora l’accoglienza riservata agli stranieri migrati nel nostro paese calando l’esperienza di un giovane giudice nel mito del tarantismo legato alla danza della pizzica; ne “Il soldato inglese” racconta l’esperienza della Prima guerra mondiale e dei soldati inglesi, sepolti nel cimitero di Otranto, morti per proteggere la costa meridionale italiana; con “Il Tempio” narra del mistero dei resti archeologici che spuntano sul mare di fronte a Torre San Giovanni e dà prova di saper fondere con forza epica e grande leggerezza, mito e storia; infine nell’ultimo racconto “La cortigiana di Costantinopoli” rievoca le vicende che portarono alla costruzione della meravigliosa cripta di Otranto.
Con la sua scrittura precisa e intensa, che nasconde dietro l’apparente semplicità una straordinaria potenza emotiva, l’Autrice si conferma come una delle voci più interessanti nel panorama culturale italiano.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Maria Francesca Mariano

FIABE: Storie di gattini e di un piccolo cane molto speciali dalle quali imparare a vivere

FIABE: Storie di gattini e di un piccolo cane molto speciali dalle quali imparare a vivere

Fiabe racconta la storia di sette gatti e di un cane che cambiarono la vita della giovane donna che li accolse, con la loro tenerezza, la loro sensibilità, l’intelligenza e la capacità di ascolto e presenza, in un susseguirsi di eventi che lasciano il lettore a riflettere sull’incanto del mondo animale e sulla sua struggente bellezza.

Maria Francesca Mariano