Novelle per un anno. Volumi 6-10

Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna.

La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, sospinta però maggiormente da quando Luigi Capuana a Roma lo invita ad approfondire la scrittura di narrativa; infatti, la prima novella è un bozzetto siciliano scritto addirittura nel 1884, titolato “La Capannetta” e rimasto inedito sino alle raccolte mature, invece l’ultima novella, uscita nel 1936 sul “Corriere della Sera”, il giorno prima della morte, è “Effetti di un sogno interrotto”. La novella un genere di moda all’epoca e di gran dignità letteraria, compreso nella scia del verismo, ma soprattutto è una narratio brevis di facile e veloce scrittura, congeniale all’autore quando ha bisogno, nei momenti di maggiore difficoltà economica, di un mero remunero.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Supereconomica)

Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Supereconomica)

Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all’insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d’azzardo, e riesce a vincere un’enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare al meglio questa...

Luigi Pirandello
Il vecchio Dio (Annotato)

Il vecchio Dio (Annotato)

Luigi Pirandello
Suo marito (Annotato)

Suo marito (Annotato)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo

Ciascuno a suo modo

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Luigi Pirandello
Tutti i romanzi : L'esclusa - Il turno - Il fu Mattia Pascal - Suo marito - I vecchi e i giovani - Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Uno, nessuno e centomila

Tutti i romanzi : L'esclusa - Il turno - Il fu Mattia Pascal - Suo marito - I vecchi e i giovani - Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello
Enrico IV (Classici Vol. 272)

Enrico IV (Classici Vol. 272)

Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. L’opera è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Anche questo testo affronta uno dei temi più cari alla drammaturgia pirandelliana, la ...

Luigi Pirandello