Le notti bianche (Libri da premio Vol. 45)

Compra su Amazon

Le notti bianche (Libri da premio Vol. 45)
Autore
Fëdor Dostoevskij
Editore
Nobel
Pubblicazione
06/05/2015
Valutazione
1
Categorie
Uscito per la prima volta nel 1848, 'Le notti bianche' è un breve romanzo scritto da un giovane Dostoevskij. È la storia di un uomo romantico, solitario sognatore distaccato dalla realtà, che in una passeggiata notturna nel periodo del solstizio estivo, quando il sole tramonta ben oltre le 22, incontra sulle rive di un fiume una ragazza che si rivela estremamente colpita dalla sua timidezza e dalla sua goffaggine. I due si incontrano ancora la notte successiva, e quella dopo ancora, iniziando a conoscersi e a confidarsi. La durata temporale, appena quattro notti, rende la trama incalzante e lascia i lettori a bocca aperta per un finale inaspettato. Un'opera sorprendente di un maestro della letteratura russa che in queste pagine inizia a tessere la stoffa del proprio impareggiabile talento: la nascita di un sentimento, la dimensione dell'individuo che si nasconde nel proprio universo fatto di sogni per sfuggire alle leggi di una realtà spesso vuota e implacabile, la delusione e la speranza, l'abbandono e il ritrovarsi. Un meraviglioso spaccato di letteratura moderna e uno degli esempi più brillanti della narrativa russa a metà del Diciannovesimo Secolo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Vincenzo

Le notti bianche, Fëdor Dostoevskij, RecensioneVincenzo

Le notti bianche è un romanzo di Fëdor Dostoevskij, uno dei più importanti romanzieri e pensatori russi dell'Ottocento. Scritto a soli ventisette anni. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Le notti bianche: Romanzo sentimentale dai ricordi di un sognatore (Il Picci One)

Le notti bianche: Romanzo sentimentale dai ricordi di un sognatore (Il Picci One)

Fëdor Dostoevskij LE NOTTI BIANCHE Romanzo sentimentale dai ricordi di un sognatore Sullo sfondo della Pietroburgo delle notti bianche, deserta e irreale, un impiegato, un «sognatore», incontra casualmente su uno dei ponti della città Nastjen’ka. La giovane gli apre il suo cuore in un dialogo che dura quattro notti e che li porterà a cullarsi nel sogno di una vita insieme. Sino al fatidico...

Fëdor Dostoevskij Ugo Mursia Editore
Delitto e castigo

Delitto e castigo

Confessa Raskòl'nikov! Il giudice istruttore Porfirij Petrovic ha capito tutto e sta giocando con te come il gatto con il topo. Non puoi più scappare né da lui né da te stesso. Fallo per tua madre, per tua sorella, per il tuo amico Razumichin e, soprattutto, per Sonja. Confessa Raskòl'nikov! Solo così potrai redimerti e abbattere quel muro di rabbia e solitudine che ti isola dal mondo. Il tuo ...

Fëdor Dostoevskij Baldini&Castoldi
I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov

Io credo che se il diavolo non esiste e se, quindi, è stato l'uomo a inventarlo, questi l'ha creato a sua immagine e somiglianza.

Fëdor Dostoevskij Baldini&Castoldi
Povera gente

Povera gente

Varvara Dobrosèlova e Makàr Dèvuškin sono cugini di secondo grado, lei giovane orfana, lui non più giovane impiegato. Vivono uno di fronte all’altra sulla stessa strada, in due appartamenti fatiscenti. Sono molto poveri entrambi. Makàr è un umile copista che si adatta nel piccolo angolo di una cucina presso una sudicia pensione. Varvara è stata adottata dalla cugina che però non le risparmia ...

Fëdor Dostoevskij Gingko edizioni
I demoni (Emozioni senza tempo)

I demoni (Emozioni senza tempo)

Ecco uno dei romanzi più cupi e fitti di mistero della produzione di Dostoevskij. Già dal titolo si capisce che non è un'opera come le altre: alcuni lo hanno tradotto come 'i dèmoni', altri come 'i demòni', in ogni caso si tratta della descrizione che calza a pennello per alcuni dei protagonisti di questo libro: uomini posseduti, guidati da spiriti maligni, indemoniati. Ebbe un successo ...

Fëdor Dostoevskij Fermento
Memorie del sottosuolo (Emozioni senza tempo)

Memorie del sottosuolo (Emozioni senza tempo)

Romanzo del 1864 diviso in due parti, questo capolavoro di Dostoevskij prende il via come una critica sociale che si schiera contro il positivismo e tutti quegli ideali ottimistici che sono i fondamenti di una società basata su benessere, scienza e ragione. Secondo l'autore russo, l'uomo manifesta un desiderio di sofferenza che non può approdare a sentimenti di fratellanza né sfociare in alcuna...

Fëdor Dostoevskij Fermento