I capolavori della letteratura dell'Ottocento (eNewton Classici)

Goethe, Le affinità elettive • Austen, Orgoglio e pregiudizio • Manzoni, I promessi sposi • Melville, Moby Dick • Flaubert, Madame Bovary • Dostoevskij, Delitto e castigo • Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

Edizioni integrali

Geniale rappresentazione della disgregazione della società aristocratica settecentesca e del tramonto di un mondo, Le affinità elettive di Goethe cela in sé, sotto apparenze semplicissime, una malinconica riflessione sulla potenza dell’eros e sull’irreversibile scorrere del tempo, ma anche sul contrasto tra natura e istituzioni dell’uomo. Orgoglio e pregiudizio è certamente l’opera più popolare e più famosa di Jane Austen: la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, è un vero e proprio long-seller, ineccepibile per l’equilibrio della struttura narrativa e lo stile terso e smagliante. Vertice della letteratura italiana, la storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l’Innominato ha appassionato generazioni di lettori, tanto che I promessi sposi di Manzoni occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche d’Italia. Moby Dick è l’opera più celebre dell’Ottocento americano: grande romanzo del mare, narra la drammatica sfida del Capitano Achab alla Balena Bianca, colosso marino ma anche creatura metafisica, figurazione dell’inconoscibile. La storia della caccia alla Balena Bianca diviene un’allegoria del destino dell’uomo. La pubblicazione di Madame Bovary fu il primo e più clamoroso caso di pubblica censura ai danni di un’opera moderna: la Emma di Flaubert divenne immediatamente il simbolo del disagio e dell’insofferenza borghese, vittima della sua stessa smaniosa irrequietezza. Uno dei più grandi capolavori della narrativa russa (e quindi di ogni tempo e Paese), Delitto e castigo è di sicuro il più celebre dei romanzi di Dostoevskij: il giovane Raskòlnikov uccide una vecchia usuraia, ma è tormentato dalla coscienza della colpa e del proprio fallimento. Il ritratto di Dorian Gray è considerato il romanzo simbolo del decadentismo e dell’estetismo. In esso Wilde dà vita a un mito destinato all’immortalità: il sogno di possedere un ritratto che invecchi al suo posto, assumendo i segni del tempo, diviene per Dorian Gray una paradossale, terribile realtà.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

I perché della piramide: Misteri, segreti e poteri

I perché della piramide: Misteri, segreti e poteri

Un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dei segreti delle piramidi, straordinari edifici dalle forme geometricamente perfette che hanno sempre affascinato gli studiosi. Dalla piramide di Cheope a quelle Maya, il volume racconta la storia delle costruzioni più famose, ripercorrendo le teorie di chi ha tentato di svelarne i misteri e riprodurre i campi di forze e le energie racchiuse al...

AA.VV. De Vecchi
Gli Inaffondabili: 30 icone Pop raccontate da mollybrown.it

Gli Inaffondabili: 30 icone Pop raccontate da mollybrown.it

Che cosa hanno in comune Marilyn Monroe e Winston Churchill, Gigi Riva e Anna Karenina, Cappuccetto Rosso e Federico Fellini? Nulla ovviamente, tranne il fatto che sono tutti degli “unsinkable”, inaffondabili: persone/personaggi che hanno segnato un’epoca nella storia e nella vita di molte persone.Questo libro, dedicato a trenta icone della cultura Pop di tutti i tempi, è figlio di un blog, www...

AA.VV. Elemento 115
Pop Theology

Pop Theology

La Pop Theology di Mons. Antonio Staglianò - Vescovo di Noto ( wwwpoptheology.it ).

AA. VV. Antonio Cospito
Linus. Maggio 2025 (Linus 2025)

Linus. Maggio 2025 (Linus 2025)

Sommario linus maggio 2025 Copertina – Roberto Baldazzini 02 – Ghiblizzazione dell’universo – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 11 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 15 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 22 – Letteratura – Vanni Santoni 24 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 30 – Inkspinster – Deco 34 – Cinema – Giuseppe Sansonna 36 – Literary ...

AA. VV.
Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche: Un approccio integrato alla progettazione

Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche: Un approccio integrato alla progettazione

Le esperienze nazionali e internazionali e il dibattito culturale e scientifico sul piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) forniscono lo spunto per offrire una proposta metodologica, su base sistemica, per la redazione tecnica di tale strumento. Il volume focalizza la natura interdisciplinare della tematica, nelle sue molteplici articolazioni e sfaccettature, mediante ...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
100 parole Piccine Picciò (Piccini Picciò)

100 parole Piccine Picciò (Piccini Picciò)

PICCOLI LIBRI, GRANDI SCOPERTE. Per muovere i primi passi nel meraviglioso mondo di forme, colori e parole. Una collana dedicata ai più piccoli, pensata per i bimbi dai 3 anni in su che cominciano a riconoscere le lettere dell’alfabeto, apprendono i nomi degli animali, i colori e le forme, imparano a contare, a descrivere le proprie emozioni e a vivere bene insieme agli altri usando le ...

Aa. Vv. De Agostini