I capolavori della letteratura dell'Ottocento (eNewton Classici)
Goethe, Le affinità elettive • Austen, Orgoglio e pregiudizio • Manzoni, I promessi sposi • Melville, Moby Dick • Flaubert, Madame Bovary • Dostoevskij, Delitto e castigo • Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
Edizioni integrali
Geniale rappresentazione della disgregazione della società aristocratica settecentesca e del tramonto di un mondo, Le affinità elettive di Goethe cela in sé, sotto apparenze semplicissime, una malinconica riflessione sulla potenza dell’eros e sull’irreversibile scorrere del tempo, ma anche sul contrasto tra natura e istituzioni dell’uomo. Orgoglio e pregiudizio è certamente l’opera più popolare e più famosa di Jane Austen: la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, è un vero e proprio long-seller, ineccepibile per l’equilibrio della struttura narrativa e lo stile terso e smagliante. Vertice della letteratura italiana, la storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l’Innominato ha appassionato generazioni di lettori, tanto che I promessi sposi di Manzoni occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche d’Italia. Moby Dick è l’opera più celebre dell’Ottocento americano: grande romanzo del mare, narra la drammatica sfida del Capitano Achab alla Balena Bianca, colosso marino ma anche creatura metafisica, figurazione dell’inconoscibile. La storia della caccia alla Balena Bianca diviene un’allegoria del destino dell’uomo. La pubblicazione di Madame Bovary fu il primo e più clamoroso caso di pubblica censura ai danni di un’opera moderna: la Emma di Flaubert divenne immediatamente il simbolo del disagio e dell’insofferenza borghese, vittima della sua stessa smaniosa irrequietezza. Uno dei più grandi capolavori della narrativa russa (e quindi di ogni tempo e Paese), Delitto e castigo è di sicuro il più celebre dei romanzi di Dostoevskij: il giovane Raskòlnikov uccide una vecchia usuraia, ma è tormentato dalla coscienza della colpa e del proprio fallimento. Il ritratto di Dorian Gray è considerato il romanzo simbolo del decadentismo e dell’estetismo. In esso Wilde dà vita a un mito destinato all’immortalità: il sogno di possedere un ritratto che invecchi al suo posto, assumendo i segni del tempo, diviene per Dorian Gray una paradossale, terribile realtà.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA.VV.

La Cultura. Numero 1000
Che cos’è La Cultura? In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola «cultura», ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi pensare il lavoro editoriale come strumento attivo di conoscenza: componendo con il proprio catalogo una sinfonia di opere, la casa editrice riceve le note dal passato, le riproduce per il ...
AA. VV. — Il Saggiatore
Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)
Come quella del grande Confucio, anche la vita del maestro Meng (conosciuto come “Mencio” in Occidente) fu scandita, oltre che dai progressi nella sapienza, da innumerevoli viaggi alla ricerca di sovrani capaci di governare i loro sudditi in accordo con la filosofia. Mencio morì intorno al 289 a.C., ormai all’apice della sua fama, dopo aver incarnato il tipo perfetto del sapiente i cui ...
Aa. Vv. — UTET
Ogni volta è la prima volta: 21 racconti per sensibilizzare sui temi della donazione del sangue e della solidarietà
Ci sono tante prime volte nella nostra vita: momenti che sembrano impossibili da affrontare ma poi restano nel ricordo e ci regalano emozioni. Nel 2015 Avis Nazionale ha lanciato un contest per invitare tutti, donatori e non donatori, a raccontare una loro prima volta importante. Tra le centinaia di racconti inviati, la Scuola di Scrittura Creativa di Pordenonelegge ne ha selezionati ventuno. ...
AA.VV. — Marsilio
Nuovi Argomenti (74)
Hanno collaborato: Giorgio van Straten, Maria Borio, Nanni Balestrini, Antonella Anedda, Roberto Deidier, Stefano Giovannuzzi, Alberto Casadei, Caterina Venturini, Alessandro Baldacci, Gian Maria Annovi, Gandolfo Cascio, Laura Barile, Daniela Attanasio, Gabriella Sica, Jennifer Scappettone, Jean-Charles Vegliante, Daniela Matronola, Laura Pugno, Ulderico Pesce, Angela Siciliano, Lorenzo ...
AA.VV. — MONDADORI
Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone
Antologia tratta dal concorso per racconti brevi "Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone" indetto da Panesi Edizioni nel 2015. I racconti: Morire a vent'anni - Marco Salvario Sbagliato - Pasquale Aversano Alle 3 del mattino - Giovanna Evangelista Out of coffee - Alessandra Di Mauro Quella mela - Giulia Mastrantoni La lupa di sangue - Alessio Del Debbio Lo straniero - Mirella ...
Aa.Vv. — Panesi Edizioni
Papersera 1: Storie a fumetti dalla redazione di Paperopoli
Una nuova mini-serie tutta dedicata alla raccolta delle avventure giornalistiche di Paperino e Paperoga, al servizio del quotidiano paperopolese per eccellenza: il Papersera! Storie rare, divertenti e dal sapore classico, tra cui alcune completamente inedite in Italia. Paperino e Paperoga redattori nel giornale diretto da un agguerritissimo Zio Paperone!
AA. VV.