I grandi romanzi d'amore (eNewton Classici)
- Autore
- AA.VV.
- Editore
- Newton Compton Editori
- Pubblicazione
- 12/05/2015
- Categorie
Austen, Ragione e sentimento • Brontë, Cime tempestose • Hawthorne, La lettera scarlatta • Tolstoj, Anna Karenina • Zola, Nanà • Wharton, L’età dell’innocenza • Lawrence, L’amante di Lady Chatterley
Edizioni integrali
L’amore in letteratura non è quello cortese delle liriche medievali, è assai più contrastato, tanto dalle consuetudini borghesi quanto dai tabù religiosi; è un sentimento che, imbrigliato, si ribella e viola le regole. Le opere qui raccolte ne raccontano il potente chiaroscuro, sia quando si tratti di un educato sogno matrimoniale che quando si ripercorra un rovinoso desiderio adulterino. Ragione e sentimento della Austen è imperniato sulle vicende sentimentali di due sorelle profondamente diverse tra loro: Elinor, la maggiore, segue i dettami della ragione; Marianne si abbandona agli impulsi del cuore. È invece il cupo Heathcliff al centro di Cime tempestose di Emily Brontë, con la propria disperata infelicità, in un romanzo che coniuga l’aspro realismo del quotidiano con misteriose e inquietanti tensioni onirico-simboliche, quasi da gothic novel. La lettera scarlatta che dà il titolo al libro di Nathaniel Hawthorne, è la «A» che l’adultera Ester Prynne è condannata a portare per mostrare la propria colpa e il proprio peccato nella puritana Boston. Combattuta tra l’amore per il figlio, il vincolo matrimoniale e la passione per un altro uomo, Anna Karenina sarà travolta da un conflitto tanto drammatico da trascendere i confini del personaggio per divenire emblematico. La Nanà di Zola è la storia di una donna, la donna di tutti, povera di talenti e di fortune ma ricca di bellezza e fascino, e del suo difficile tentativo di farsi strada nella buona società di Parigi. L’età dell’innocenza, con il quale la Wharton vinse il Pulitzer nel 1921, è un mirabile affresco della borghesia newyorchese di fine Ottocento, ottusa e moralista: è la storia sentimentale tra Newland Archer, brillante avvocato, e la contessa Ellen Olenska, cui inflessibili convenzioni impediscono di divorziare dal marito. Ancora un amore adultero, ancora un libro diventato leggendario, L’amante di Lady Chatterley di D.H. Lawrence: Connie Chatterley e il guardiacaccia Mellors si sono imposti nell’immaginario contemporaneo come modelli di una vitalità trasgressiva, intesa come ritorno alle energie della pura natura.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA.VV.
Cinquanta in blu: Otto racconti gialli di Aa. Vv. — Sellerio Editore
Per i 50 anni della casa editrice alcuni autori Sellerio hanno tratto dallo scaffale un libro del catalogo per raccontarlo in una nuova avvincente trama. Ne sono nate otto avventure straordinarie.
"Sono Fernanda Wittgens": Una vita per Brera di AA.VV. — Skira
A sessant’anni dalla morte, il volume presenta la figura di Fernanda Wittgens (1903-1957), storica dell’arte, direttrice della Pinacoteca di Brera e soprintendente, antifascista che scontò con il carcere la sua opposizione al regime. La sua intensa vicenda biografica è ricostruita per la prima volta in modo completo attraverso un attento spoglio dei documenti e delle testimonianze che ha ...
Racconti Gialli (Pierre Dumayet) di AA.VV. — SuiGeneris
SuiGeneris parte dall'idea che ogni autore sia un "genere" a sé. Si vuole trasmettere al lettore, in breve spazio, la voce e i toni degli autori. Così come accade per la musica, in cui con poche note si compongono opere così varie, allo stesso modo gli elementi del giallo trovano in ogni scrittore un’esecuzione diversa. 14 racconti, 14 mani d'autori con ritmi di scrittura diversi. Una sinfonia ...
Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262) di AA. VV. — Il Saggiatore
Due uomini in carrozza, una mattina d’inverno. Sono padre e figlio, hanno cinquanta e quattordici anni. Leopold Mozart, musicista colto e di talento, ha deciso che è venuto il momento di andare in Italia, di esporre il giovane Wolfgang alla musica, alla cultura, alla vita teatrale del paese che detiene il formidabile segreto della «bella melodia» e della «bella voce». Ci torneranno per tre ...
La Civiltà Cattolica n. 4056 di AA.VV. — La Civiltà Cattolica
In questo numero: - «Aiutare a smuovere le acque». Papa Francesco in conversazione con i gesuiti in Romania . - L’Occidente e la Russia . Radici culturali di un confronto. - Cybersex . Una dipendenza insidiosa. - Cosa pensano i giovani del loro futuro . - Scenari politici dopo il voto europeo . - Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis . - Un popolo che «tesse» ...
Sicilia d'autore (Città d'autore) di AA.VV. — Morellini Editore
Pienamente consapevole del proprio fascino, la più grande isola del Mediterraneo è abituata a suscitare sentimenti contrastanti: ammirazione e disprezzo, pulsione di possesso e desiderio di abbandono.Da sempre utilizzata come set televisivo e cinematografico, è anche ambita meta turistica, trasformatasi nell’immaginario collettivo da scomoda terra di mafia a luogo esotico che elargisce con ...