I grandi romanzi d'avventura (eNewton Classici)

Cooper, L’ultimo dei Mohicani • Verne, Ventimila leghe sotto i mari • Stevenson, La Freccia Nera • Kipling, Capitani coraggiosi • Salgari, Il Corsaro Nero • Conrad, Lord Jim • London, Zanna bianca 



Edizioni integrali




L’avventura è scoperta, esperienza, conquista. È l’esaltazione della sete di conoscenza: il più nobile dei desideri intellettuali in grado di trasformarsi in motore per l’azione. Nei romanzi qui raccolti, divenuti ormai classici, la ricerca di avventure spinge gli uomini ai quattro angoli del globo, dalle esotiche battaglie nei mari tropicali al fondo degli oceani, dalla lotta per la sopravvivenza alla guerra corsara, dalla navigazione piratesca fino alle montagne ricoperte di neve dell’Alaska. L’ultimo dei Mohicani è Uncas, il figlio di Chingachguk, del vecchio capo leale e generoso che guida la sua gente fra le battaglie, gli agguati e le carneficine della guerra coloniale tra francesi e inglesi nei territori selvaggi del Nord America, intorno al 1750. Nel celeberrimo Ventimila leghe sotto i mari, Verne immagina un oggetto misterioso, più grande e più rapido di una balena, solcare gli oceani a fine Ottocento. È un sommergibile, il Nautilus, guidato dall’indimenticabile figura del capitano Nemo. Ci trasporta nell’Inghilterra del XV secolo (durante la Guerra delle Due Rose) il capolavoro di Louis Stevenson La Freccia Nera: il giovane protagonista si unisce alla banda di fuorilegge chiamata la Freccia Nera. Ad animare le sue peripezie sono l’ansia di vendetta e il desiderio di giustizia. I Capitani coraggiosi di Kipling sono i marinai dei pescherecci impegnati nelle stagioni di pesca tra i ghiacci dell’Islanda e i banchi di Terranova, nel tempestoso Atlantico del nord: farà la loro rude conoscenza il giovane naufrago Harvey, issato a bordo della We’re Here. Sul mare si svolge anche l’avventura del conte di Ventimiglia, divenuto Il Corsaro Nero, uno dei personaggi più suggestivi creati dalla fantasia di Salgari: l’uomo che ha promesso di vendicare la propria famiglia annientata da un crudele nemico. Lord Jim è forse l’opera più conosciuta di Conrad e certamente una delle maggiori di tutta la sua vasta produzione: Jim ha perso l’onore anni fa, e da allora ha vagato tra un porto e l’altro dell’Oriente, soffocando il senso di colpa, finché il caso gli fa conquistare una posizione quasi regale in un remoto villaggio del Borneo. Zanna Bianca è il più noto dei libri di London: ripropone tutti i temi cari all’autore, la lotta per la vita, le grandi solitudini del Nord, la legge dura e inflessibile della sopravvivenza che accomuna e lega esseri umani e animali.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Bukowski. Inediti di ordinaria follia - Vol. 6

Bukowski. Inediti di ordinaria follia - Vol. 6 di AA. VV. Giovane Holden Edizioni

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 6” comprende ...

Cinquanta in blu: Otto racconti gialli

Cinquanta in blu: Otto racconti gialli di Aa. Vv. Sellerio Editore

Per i 50 anni della casa editrice alcuni autori Sellerio hanno tratto dallo scaffale un libro del catalogo per raccontarlo in una nuova avvincente trama. Ne sono nate otto avventure straordinarie.

"Sono Fernanda Wittgens": Una vita per Brera

"Sono Fernanda Wittgens": Una vita per Brera di AA.VV. Skira

A sessant’anni dalla morte, il volume presenta la figura di Fernanda Wittgens (1903-1957), storica dell’arte, direttrice della Pinacoteca di Brera e soprintendente, antifascista che scontò con il carcere la sua opposizione al regime. La sua intensa vicenda biografica è ricostruita per la prima volta in modo completo attraverso un attento spoglio dei documenti e delle testimonianze che ha ...

Racconti Gialli (Pierre Dumayet)

Racconti Gialli (Pierre Dumayet) di AA.VV. SuiGeneris

SuiGeneris parte dall'idea che ogni autore sia un "genere" a sé. Si vuole trasmettere al lettore, in breve spazio, la voce e i toni degli autori. Così come accade per la musica, in cui con poche note si compongono opere così varie, allo stesso modo gli elementi del giallo trovano in ogni scrittore un’esecuzione diversa. 14 racconti, 14 mani d'autori con ritmi di scrittura diversi. Una sinfonia ...

Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262)

Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262) di AA. VV. Il Saggiatore

Due uomini in carrozza, una mattina d’inverno. Sono padre e figlio, hanno cinquanta e quattordici anni. Leopold Mozart, musicista colto e di talento, ha deciso che è venuto il momento di andare in Italia, di esporre il giovane Wolfgang alla musica, alla cultura, alla vita teatrale del paese che detiene il formidabile segreto della «bella melodia» e della «bella voce». Ci torneranno per tre ...

La Civiltà Cattolica n. 4056

La Civiltà Cattolica n. 4056 di AA.VV. La Civiltà Cattolica

In questo numero: - «Aiutare a smuovere le acque». Papa Francesco in conversazione con i gesuiti in Romania . - L’Occidente e la Russia . Radici culturali di un confronto. - Cybersex . Una dipendenza insidiosa. - Cosa pensano i giovani del loro futuro . - Scenari politici dopo il voto europeo . - Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis . - Un popolo che «tesse» ...