Charles Baudelaire: Un poeta lirico nell'età del capitalismo avanzato
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Walter Benjamin

Infanzia berlinese: intorno al millenovecento (Letture Einaudi Vol. 3)
Un'autobiografia anomala, una sorta di mosaico in cui Benjamin condensa le esperienze e la topografia della propria infanzia, ridando anima ai sogni, facendo rivivere le ore e i luoghi di magia, e al contempo gli angosciosi presentimenti di un bambino ebreo nella Berlino dell'epoca. Benjamin scava nell'infanzia, negli strati nascosti, perduti della vita per riattivare quella "promessa...
Walter Benjamin — EINAUDI
Il narratore: Considerazioni sull'opera di Nikolaj Leskov (Super ET)
Note a commento di Alessandro Baricco. Il narratore è un breve saggio scritto da Walter Benjamin nel 1936 e destinato a rimanere nel tempo un testo di riferimento per qualunque riflessione sullo statuto del narrare. Il suo pretesto è l'opera di Nikolaj Leskov, scrittore russo contemporaneo di Tolstoj e Dostoevskij, ma lo scopo è ricostruire la figura del narratore, i grandi e ...
Walter Benjamin — EINAUDI
Sull'hascisch (Einaudi tascabili. Saggi Vol. 1638)
Non si tratta però di un'involuzione solitaria, ma di esperimenti pianificati e documentati con intenzioni quasi scientifiche. Tra Ibiza e Marsiglia, in compagnia di alcuni amici, vengono cosí registrati gli effetti della droga: tutti materiali che avrebbero dovuto costituire «un libro estremamente importante sull'hascisch» (come Benjamin confida in una lettera a Gershom Scholem), ma di ...
Walter Benjamin — EINAUDI
Franz Kafka
“Kafka ha un unico tema. Esso si può definire, con Brecht, come lo stupore.” Walter Benjamin Nati a quasi dieci anni di distanza, Franz Kafka e Walter Benjamin avrebbero potuto incontrarsi e non si incontrarono mai. Eppure, c’è qualcosa che va ben oltre la vicinanza temporale e culturale e che lega indissolubilmente i due autori: si potrebbe dire che ...
Walter Benjamin
Archivio e camera oscura: Carteggio 1932-1940
L’amicizia fra Benjamin e Scholem spicca, nel Novecento, come una tra le più affascinanti e vitali. E quando nel 1980 Scholem pubblica questo carteggio, che copre gli ultimi otto anni della vita di Benjamin, vuole rendere giustizia a un rapporto complesso e non privo di contrasti, ma improntato a una profonda fedeltà. Grande studioso della Qabbalah e della mistica ebraica, Scholem è, nel 1932, ...
Walter Benjamin — Adelphi
Racconti (Letture Einaudi Vol. 84)
Nella prima metà degli anni Trenta Benjamin scrisse un numero cospicuo di storie, in forma di novella o di favola, pensate per essere pubblicate su giornali e riviste. Quelle realmente pubblicate risultano essere una minoranza. Tutte sono state poi inserite nei vari volumi delle Opere complete , mescolate cronologicamente ai testi di altra natura che via via Benjamin aveva scritto. Ora, per la...
Walter Benjamin — EINAUDI