Anna Karenina

Anna Karenina è un romanzo di Lev Tolstoj che fu pubblicato per la prima volta nel 1877. Il romanzo apparve inizialmente a puntate sul periodico Il messaggero russo a partire dal 1875, ma nel 1877 gli venne pubblicato solo un sunto di poche righe della fine del romanzo e Tolstoj, che lì aveva preso delle posizioni antinazionaliste, fu costretto a far pubblicare a proprie spese e separatamente l'ottava parte. Tolstoj vedeva in questo libro, considerato un capolavoro del realismo, il suo primo vero romanzo. Per la stesura di Anna Karenina egli trasse ispirazione da I racconti di Belkin dello scrittore e poeta russo Aleksandr Sergeevi? Puškin. Nel 1887 lo stesso Tolstoj circa l'inizio di Anna Karenina affermò di avere immaginato, mentre era sdraiato sul divano, un «nudo gomito femminile di un elegante braccio aristocratico» e che da lì fu così perseguitato da quell'immagine da doverne creare un'incarnazione. Sebbene la maggior parte della critica russa stroncasse il romanzo fin dalla prima pubblicazione, definendolo «un romanzo frivolo dell'alta società», secondo lo scrittore russo Fëdor Michajlovi? Dostoevskij «Anna Karenina in quanto opera d'arte è la perfezione... e niente della letteratura europea della nostra epoca può esserle paragonato». La sua opinione fu condivisa da Vladimir Vladimirovi? Nabokov, che lo definì «il capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

Guerra e pace: Ediz. integrale (Grandi classici)

Guerra e pace: Ediz. integrale (Grandi classici) di Lev Tolstoj

Scritto da Lev Tolstoj tra il 1863 e il 1869, Guerra e pace è considerato il più grande romanzo russo. In questa celeberrima opera si fondono due narrazioni: da una parte, i grandi avvenimenti storici che travolsero la Russia all’inizio del XIX secolo; dall’altra, le vicende delle due famiglie dei Bolkonskij e dei Rostov, unite dalla figura del conte. In tutto il romanzo emerge chiaro il ...

La confessione

La confessione di Lev Tolstoj Passerino

«...Basta solo che non pecchi. E che non ci sia in me cattiveria. Ora non ce n'è.» Diari, Lev Nikolàevič Tolstòj.  "La confessione" è un trattato autobiografico di Lev Tolstoj di contenuto religioso. Distribuita per la prima volta in Russia nel 1882, l'opera venne subito sequestrata per il suo contenuto ritenuto blasfemo. Venne pertanto pubblicata per la prima volta a stampa a Ginevra nel ...

Pensiero: Amore e Dovere

Pensiero: Amore e Dovere di Lev Tolstoj

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Resurrezione: Edizione Integrale

Resurrezione: Edizione Integrale di Lev Tolstoj Sinapsi Editore

Basato su un episodio realmente accaduto al procuratore Koni, amico di Tolstoj, Resurrezione narra la vicenda del giovane aristocratico Nehjiudov che, giurato a un processo, si trova di fronte la donna che lui ha a suo tempo sedotto, provocandone la caduta e spingendola sulla via del crimine. Divorato dal rimorso, abbandona la propria esistenza agiata per seguirla durante la deportazione, dona ...

Anna Karenina (I Capolavori della Letteratura Europea)

Anna Karenina (I Capolavori della Letteratura Europea) di Lev Tolstoj Nemo Editrice

Insieme a Madame Bovary ed Effi Briest, Anna Karenina è l'adultera più famosa della letteratura mondiale. Sposata con Alexis Karénin, alto ufficiale dell'amministrazione imperiale dal carattere austero e orgoglioso, l'affascinante, intelligente e sensibile Anna si innamora di Vronsky, un ufficiale brillante ma frivolo. Quella che sembrava essere l'avventura vertiginosa di una notte, presto si ...

I racconti di Sebastopoli

I racconti di Sebastopoli di Lev Tolstoj Sinapsi Editore

Ufficiale della 14ª brigata di artiglieria, Tolstoj partecipò a molte azioni della sfortunata epopea di Sebastopoli, con il suo spaventoso spreco di uomini e di mezzi, con la sua tragica conclusione che mise a nudo la debolezza della monarchia russa. Nascono da questo vissuto i tre Racconti di Sebastopoli, diversissimi nella struttura e nei materiali, ma assolutamente unitari nel tono e nella ...