Delitto e castigo

Compra su Amazon

Delitto e castigo
Autore
Fëdor Dostoevskij
Pubblicazione
05/06/2015
Delitto e castigo è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e ambientato a San Pietroburgo. Insieme a Guerra e pace di Lev Tolstoj, questo libro fa parte dei romanzi russi più famosi e influenti di tutti i tempi. Esso esprime i punti di vista religiosi ed esistenzialisti di Dostoevskij, con una focalizzazione predominante sul tema del conseguimento della salvezza attraverso la sofferenza. Il titolo in italiano significa Il delitto e la pena e dipende dal trattato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, testo conosciuto in Russia in quanto era stato tradotto nel 1803. Nella prima versione italiana (1889) l'ignoto traduttore diede il titolo Il delitto e il castigo, questo perché lo aveva tradotto dal francese. Nella sua versione del 1884 Victor Derély aveva scelto come titolo Le crime et le châtiment, dove il termine châtiment in italiano può essere tradotto solo con la parola castigo, che non ha valenza giuridica. Tuttavia al termine russo nakazanie del titolo originale, lo stesso Dostoevskij aveva attribuito l'accezione di "pena". Ciò traspare da una sua lettera al direttore della rivista Russkij Vestnik: «Nel mio romanzo vi è inoltre un'allusione all'idea che la pena giuridica comminata per il delitto spaventa il criminale molto meno di quanto pensino i legislatori, in parte perché anche lui stesso, moralmente, la richiede.» (Dostoevskij, Pis'ma. Il titolo originale allude pertanto all'inizio del cammino di Raskol'nikov, la "pena" in termini di castigo morale, cui seguono il riconoscimento della colpa commessa, il pentimento ed il rinnovamento spirituale. Tuttavia si è mantenuto il titolo (da ritenersi quindi erroneo) Delitto e castigo per una sorta di tradizione traduttiva.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

L'idiota

L'idiota di Fëdor Dostoevskij Edizioni Theoria

Capolavoro della letteratura russa, ha come protagonista il principe Myškin, il quale, dotato di uno spirito puro e innocente, si innamora della splendida Nastas’ja, donna bellissima ma inesorabilmente perduta. Ella, seppur colpita dalla sua purezza d’animo, sentendosi indegna di lui, rifiuta di sposarlo e si concede al suo amico, Rogožin. Questi, pazzo di gelosia per il legame tra Myškin e ...

Le notti bianche

Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij Edizioni Theoria

Un giovane sognatore, completamente immerso in un mondo dominato da sentimenti e fantasie, ha il suo primo contatto con la realtà quando, durante una delle sue solitarie passeggiate estive, s’imbatte in una ragazza in lacrime. La sconosciuta diventerà per lui un’ancora verso il mondo reale, fatto di attese, speranze e disillusioni. La città di San Pietroburgo è lo sfondo in cui, nel corso di ...

Delitto e castigo (Classici Vol. 370)

Delitto e castigo (Classici Vol. 370) di Fedor Dostoevskij REA Multimedia

Dostoevskij scrisse Delitto e castigo nel 1866. La storia narra le vicende dello studente Raskolnikov che, per cercare una via d’uscita dalla miseria ed aiutare la madre e la sorella, uccide una vecchia usuraia e la sorella per derubarle. Da quel momento Raskolnikov diventa l’implacabile giudice di sé stesso. Combattuto fra il rimorso per il delitto ed il timore di venire scoperto è assalito ...

Povera gente

Povera gente di Fëdor Dostoevskij

Mia impagabile Varvara Alexeevna! ieri sono stato felice, smisuratamente, inimmaginabilmente felice!

Le notti bianche

Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij

Sono completamente senza una storia. Come si dice da noi, ho vissuto per me stesso, cioè completamente solo.

I demoni

I demoni di Fëdor Dostoevskij

Ma chi sono questi uomini, chi sono i 'demoni'? I demoni sono anzitutto 'uomini d'idea', come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della 'Verità', ma ognuno dei ...