Spiagge straniere: Saggi 1993-1999
«Una domenica pomeriggio dell'estate del 1955, all'età di quindici anni, mentre gironzolavo per il giardino di casa, alla periferia di Cape Town, chiedendomi cosa fare, essendo allora la noia il problema principale dell'esistenza, sentii una musica dalla casa accanto. Fino a quando la musica durò, rimasi paralizzato, non osavo neppure respirare. La musica mi parlava come mai aveva fatto prima.
Stavo ascoltando una registrazione del Clavicembalo ben temperato di Bach. Ne appresi il titolo molto tempo dopo, quando familiarizzai con quella che a quindici anni conoscevo solo - nel modo sospettoso e a volte ostile, tipico dei ragazzi - come "musica classica"...
La mia non era una famiglia di tradizioni musicali. Nelle scuole che frequentavo non si offriva alcuna istruzione musicale, né l'avrei scelta se mi fosse stata offerta: in colonia la musica classica era roba per femminucce ...
Poi ci fu il pomeriggio in giardino, e la musica di Bach. Dopo di che cambiò tutto. Un momento di rivelazione che non definirò di tipo eliotiano ... ma tuttavia di grande significato nella mia vita: stavo per la prima volta vivendo l'effetto del classico».
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di J. M. Coetzee

La vita e il tempo di Michael K (Einaudi tascabili. Scrittori)
Un paese stretto nella morsa di una guerra dalle ragioni oscure, con il suo sinistro corredo di convogli militari lungo le strade, campi di lavoro e di «rieducazione» dietro reticolati di filo spinato. Una città tormentata dall'urlo delle sirene del coprifuoco e da sommosse che ne devastano interi isolati. E in mezzo a tutta questa violenza insensata, un uomo, dal labbro leporino e lento di ...
J. M. Coetzee — EINAUDI
Nel cuore del paese (Einaudi tascabili. Scrittori)
In una sperduta fattoria del Sudafrica, Magda, la protagonista di questo romanzo feroce e appassionato, contempla la vita da cui è stata esclusa. Ignorata da un padre indifferente, disprezzata e temuta dalla servitú, è una donna intelligente e disillusa, la cui mansuetudine esteriore nasconde il disperato proposito di «non essere tra chi è stato dimenticato dalla Storia». Nella narrazione la ...
J. M. Coetzee — EINAUDI
Elizabeth Costello (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1328)
In Elizabeth Costello Coetzee trova una forma nuova di scrittura: un romanzo in sei stazioni dove la narratrice, ormai anziana, insegue le emozioni e i sentimenti della vita con il pensiero. Elizabeth Costello è una scrittrice australiana famosa per il suo primo romanzo, e proprio per questo viene premiata e invitata a tenere conferenze in tutto il mondo. Evitando ostinatamente di ...
J. M. Coetzee — EINAUDI
Terre al crepuscolo (Einaudi tascabili. Letteratura Vol. 1128)
Intensa, chiara e potente, cosí si presenta questa che è l'opera prima dello scrittore sudafricano vincitore, per ben due volte, del Booker Prize. Nelle due novelle di Terre al crepuscolo sono già evidenti tutte le qualità di Coetzee, confermate nei suoi successivi lavori. Il protagonista del primo racconto, Progetto Vietnam , è un ricercatore che studia i risultati del ...
J. M. Coetzee — EINAUDI
Aspettando i barbari (Einaudi tascabili Vol. 728)
Per anni, il magistrato si è concentrato su poche, piccole cose quotidiane: l'amministrazione giudiziaria della sua cittadina di frontiera durante il giorno, la lettura dei classici la sera, gli scavi archeologici nel tempo libero. Per anni, ha applicato la legge senza mettere in forse la propria fedeltà all'Impero, senza consentire ad alcun dubbio di turbare le sue serate con gli amici, le ...
J. M. Coetzee — EINAUDI
Slow Man (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1485)
Girando in bicicletta per le strade di Adelaide, Paul Rayment viene investito da una macchina lanciata a tutta velocità. Si salva per miracolo, ma i medici devono amputargli la gamba destra. Solitario, orgoglioso della propria solitudine, Paul rifiuta qualunque sostegno psicologico. «In una prospettiva piú ampia - pensa, - perdere una gamba significa solo fare le prove prima di perdere tutto». ...
J. M. Coetzee — EINAUDI