UNA STORIA DI DUE CITTÀ: UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE
Considerato l'opera di narrativa storica più famosa di Dickens, "Una storia di due città" è ritenuto uno dei romanzi più venduti di tutti i tempi. Nel 2003, il romanzo è stato classificato al 63° posto nella indagine "The Big Read" della BBC. È stato adattato al cinema, alla televisione, alla radio e al teatro, e continua ad influenzare la cultura popolare.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Charles Dickens
Le due città
Era il tempo migliore e il tempo peggiore, la stagione della saggezza e la stagione della follia, l'epoca della fede e l'epoca dell'incredulità, il periodo della luce e il periodo delle tenebre, la primavera della speranza e l'inverno della disperazione. Avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi; eravamo tutti diretti al cielo, eravamo tutti diretti a quell'altra parte — a ...
Charles Dickens
Le avventure di Nicola Nickleby
L'aspetto del signor Squeers non era attraente. Egli aveva soltanto un occhio, e il pregiudizio popolare ne vuole due.
Charles Dickens
La piccola Dorrit
Una trentina d'anni fa, Marsiglia bruciava un giorno ai raggi infocati del sole. Nella Francia meridionale, un sole ardente in un giorno canicolare di agosto non era allora un fenomeno più strano di quanto in altri tempi sia stato o di quanto sia adesso. Ogni cosa dentro ed intorno a Marsiglia pareva che avesse sbarrato gli occhi, abbagliata ed abbagliante, al cielo infocato; fino al punto che ...
Charles Dickens
Cantico di Natale
Marley, prima di tutto, era morto. Niente dubbio su questo. Il registro mortuario portava le firme del prete, del chierico, dell'appaltatore delle pompe funebri e della persona che aveva guidato il mortoro. Scrooge vi aveva apposto la sua: e il nome di Scrooge, su qualunque fogliaccio fosse scritto, valeva tant'oro. Il vecchio Marley era proprio morto per quanto è morto, come diciamo noi, un ...
Charles Dickens
La bottega dell'antiquario
È mio costume, vecchio qual sono, d'andare a passeggio quasi sempre di notte. L'estate, spesso, me n'esco di casa la mattina presto, e giro per i campi e i viottoli tutta la giornata, o anche me ne sto lontano per giorni o settimane di fila; ma, tranne che in campagna, di rado esco se non al buio, sebbene, e ne sia ringraziato il Cielo, io ami la luce del giorno e senta, al pari d'ogni creatura...
Charles Dickens
Canto di Natale
Ebenezer Scrooge è un uomo d’affari avaro e insensibile, totalmente indifferente al calore umano e allo spirito natalizio; per lui, il Natale non è che una perdita di tempo e denaro. Ma nella notte della Vigilia, la sua esistenza subisce una svolta inaspettata: il fantasma del suo defunto socio, Jacob Marley, si manifesta per avvertirlo dell’avvento di un destino cupo e ineluttabile se non ...
Charles Dickens