I giorni del sole e del sangue : La Repubblica Napoletana vista attraverso una famiglia del popolo

Compra su Amazon

I giorni del sole e del sangue : La Repubblica Napoletana vista attraverso una famiglia del popolo
Autore
Sergio Dattilo
Pubblicazione
18/11/2025
Napoli, inverno del 1798.
Il re è in fuga, i francesi avanzano, la città trattiene il respiro.
Nei Quartieri Spagnoli, tra i vicoli umidi e il clangore delle botteghe, la famiglia De Lauria cerca solo di sopravvivere.
Ma la storia, in quei mesi, non concede rifugi: travolge tutto — i palazzi dei nobili e i bassi del popolo — lasciando dietro di sé sogni, paura e speranza.
Dal cocchiere Salvatore, fedele alla corona borbonica, al figlio Raffaele, sedotto dalle idee di libertà portate dai francesi, fino a Lucia, la madre che difende la vita quando il mondo crolla intorno a lei, i De Lauria vivono gli anni in cui Napoli tentò, per la prima volta, di diventare padrona del proprio destino.
Attraverso dieci capitoli che intrecciano realtà storica e finzione narrativa,
I Giorni del Sole e del Sangue racconta la Repubblica Napoletana del 1799 vista dal basso — con gli occhi di chi non aveva voce nei libri di storia, ma ne portò il peso sulle spalle.
Un romanzo epico e intimo insieme, dove la città stessa diventa protagonista:
Napoli, luminosa e tragica, antica e sempre nuova,
che anche quando cade, trova sempre un modo per rinascere.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Sergio Dattilo

Le "Anime dannate" dei sotterranei di Napoli (Napoli nei racconti)

Le "Anime dannate" dei sotterranei di Napoli (Napoli nei racconti)

Un intrigante romanzo ambientato a Napoli, che mescola mistero, storia e introspezione personale. La protagonista, Marta Russo, una guida turistica appassionata di storia, vive immersa tra i suggestivi sotterranei della città, i cui segreti sembrano essere parte della sua stessa anima. Durante un normale tour nei cunicoli sotterranei, Marta si imbatte in strani simboli incisi e viene ...

Sergio Dattilo
Storia della stazione zoologica "ANTON DOHRN": Una struttura unica al mondo (La storia di Napoli nei particolari Vol. 1)

Storia della stazione zoologica "ANTON DOHRN": Una struttura unica al mondo (La storia di Napoli nei particolari Vol. 1)

La storia della prima stazione zoologica al mondo non collegata alle attività di ricerche o universitarie

Sergio Dattilo
I rapporti tra l'Impero Russo e il "Regno delle due Sicilie": Come in una favola... (La storia di Napoli nei particolari)

I rapporti tra l'Impero Russo e il "Regno delle due Sicilie": Come in una favola... (La storia di Napoli nei particolari)

Due dei regni piu ricchi dell'Europa del XIX secolo erano uniti da una profonda amicizia che trovava riscontro negli scambi in diversi ambiti della vita politica e sociale...

Sergio Dattilo
La storia del palazzo della Pretura: ...e tutto cominciò da un santo (La storia di Napoli nei particolari)

La storia del palazzo della Pretura: ...e tutto cominciò da un santo (La storia di Napoli nei particolari)

Un palazzo nel centro storico di Napoli, diventato simbolo della giustizia napoletana, nato dalla venerazione verso un santo

Sergio Dattilo
Da "Castello" a "Palazzo": Le residenze dei Sovrani a Napoli (La storia di Napoli nei particolari)

Da "Castello" a "Palazzo": Le residenze dei Sovrani a Napoli (La storia di Napoli nei particolari)

Dai castelli difensivi, al palazzo di rappresentanza, ecco laa storia delle residenze dei sovrani di Napoli

Sergio Dattilo
Belisario e Totila: Quando il popolo napoletano rischiò l'olocausto (La storia di Napoli nei particolari)

Belisario e Totila: Quando il popolo napoletano rischiò l'olocausto (La storia di Napoli nei particolari)

L'invasione dei goti, la riconquista dei bizantini e il ritorno dei goti costarono a Napoli la strage di più della metà della sua popolazione

Sergio Dattilo