Carne di Roma: Saga di Titus Herennius – Vol. 1
Un impero che divora i suoi figli. Un soldato venduto come bestiame. Un destino scritto nel sangue.
96 d.C.
Domiziano regna con il sospetto e nelle sue mani, la vita di un uomo pesa meno della polvere che calpesta. Titus lo scopre quando, da centurione rispettato, viene ridotto a bestiame: spogliato del nome, marchiato a fuoco, gettato in un ludus dove gli uomini vengono rotti e rimessi insieme solo per uccidere meglio.
A Capua non esiste pietà.
Solo regole semplici: combatti, sanguina, sopravvivi abbastanza a lungo da morire in modo utile.
Tra il sudore marcio dell’addestramento e il ferro che gli lacera la pelle, Titus incontra due ombre destinate a cambiare il suo destino: Claudia Rufina, una matrona oscura e ambigua, e Brenno, un gigante gallico che odia Roma più di quanto odii la morte.
Uniti dalla disperazione, i tre diventano bersagli.
I Pretoriani li vogliono vivi. Gli assassini dell’Imperatore li vogliono morti e l’Impero, tutto intorno, li vuole schiacciati sotto il proprio peso.
La loro fuga li trascina attraverso un’Italia che marcisce sotto la tirannia, fino alle fornaci africane dove la sabbia brucia più del ferro e l’acqua ha il sapore del sangue. Ma Titus scopre qualcosa di ancora più terribile: non esiste un fuori dall’arena, esiste solo un’arena più grande.
Tradimenti, cacce umane, combattimenti che non lasciano superstiti: "Carne di Roma" è il primo capitolo di un'epica saga storica, un romanzo che non fa sconti, che non concede respiro e che non cerca eroi, un racconto crudo e veritiero che vi trascinerà nel ventre oscuro dell'Impero, dove l'onore è un lusso che nessuno può più permettersi.
L'ARENA E' SOLO L'INIZIO
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Marco Caciolli
L'enigma del Krampus (Misteri Italiani Vol. 6)
In certi paesi non si tace per paura. Si tace perché lo si è sempre fatto. Valdombra , borgo sperduto tra i monti dell’Alto Adige, vive avvolto nell’inverno come in un mantello: neve che cade lenta, stufe che fumano, strade che sembrano fatte per custodire più che per mostrare. È qui che Emma Rinaldi , libraia e forestiera, spera di trovare una quiete nuova. Ma la pace dei paesi di ...
Marco Caciolli
Il protocollo di Mosca
Un fascicolo scomparso. Un codice che non dovrebbe esistere. Una verità che può riscrivere la Storia. Roma, Archivio Apostolico Vaticano. Durante una sessione di digitalizzazione interna, viene rinvenuto un fascicolo mai catalogato, datato 1942 e annotato in cirillico: contiene traduzioni dei discorsi natalizi di Papa Pio XII analizzati dai servizi sovietici. Alcune righe, sottolineate...
Marco Caciolli
La linea del silenzio
Un prete, un segreto, un archivio che non doveva essere aperto Roma, 1945. La guerra è finita, ma non la pace. Nelle stanze silenziose del Vaticano, mentre l’Europa ancora odora di cenere, un giovane prelato — padre Gabriel Montarsini, già cappellano militare al fronte — riceve un incarico apparentemente innocuo: riordinare un archivio di documenti legati alle missioni umanitarie della ...
Marco Caciolli
42: la storia di Jackie Robinson, l’uomo che corse oltre il colore (Baseball Vol. 5)
Hai messo piede in campo. Ora non fermarti. Mai. Nell’America degli anni ’40, divisa da guerre lontane e da un odio troppo vicino, un uomo solo sfida un impero. Non ha armi, solo un guantone. Non comanda eserciti, ma con ogni passo cambia la direzione della Storia. Si chiama Jackie Robinson, e quello che sta per affrontare è molto più di una partita. Dal polveroso quartiere nero di ...
Marco Caciolli
Il Sangue della pietra
Ciò che non può essere conquistato, resta libero Inverno del 1874. Mentre il vento taglia le pianure e la neve avvolge le Black Hills, una spedizione militare incaricata di esplorare un territorio sacro ai Lakota svanisce senza lasciare traccia. Non ci sono superstiti, né rapporti, né colpevoli. Solo il silenzio. Il colonnello Braden, uomo dell’intelligence militare, incarica un ex scout ...
Marco Caciolli
I bastardi di Atlantic City
Dietro ogni alleato, un doppio gioco. Dietro ogni ordine, un prezzo. America, 1931 La legge proibisce. La strada obbedisce a chi la compra. Ray Morrigan non beve, non ride, non perdona. Ex agente federale cacciato per aver denunciato chi non si doveva toccare, ora trasporta una valigetta che nessuno dovrebbe aprire — e che troppi vogliono. Vivienne Dalencourt canta jazz, indossa guanti...
Marco Caciolli