Vita dei campi (Emozioni senza tempo)

Compra su Amazon

Vita dei campi (Emozioni senza tempo)
Autore
Giovanni Verga
Editore
Fermento
Pubblicazione
25/06/2015
Categorie
Da maestro e principale esponente della corrente letteraria del verismo, Verga firmò alcuni dei capolavori assoluti della letteratura italiana di tutti i tempi. Prima di dedicarsi ai romanzi, però, iniziò a formare lo stile e i temi che lo avrebbero reso un nome immortale della nostra prosa attraverso i racconti contenuti in questo 'Vita dei campi'. Si tratta di otto storie che trattano i temi dell'amore e della passione: i toni sono accesi, forti, sanguigni come vuole il temperamento dell'autore, che racconta gli uomini e le donne che vivono nella campagna latifondista siciliana. Pastori, contadini, minatori: uomini e donne dei campi, della strada. Come sempre, la magia dello stile verghiano consiste nella resa realistica dei protagonisti: entrerete nelle loro vite, nel loro modo di pensare, nella loro cerchia culturale e linguistica, nella loro prospettiva esistenziale. Tra i racconti presenti il più celebre è certamente 'Rosso Malpelo', storia di un ragazzo che lavora in una cava è che è vittima di continui pregiudizi a causa dei suoi capelli rossi, inusuali in quel contesto sociale nel sud della seconda parte dell'Ottocento. Un'opera toccante, per ripercorrere la storia del nostro paese, delle sue diseguaglianze, e degli uomini che hanno contribuito a ricucirle o ad allargarle. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

Il marito di Elena

Il marito di Elena

"Il marito di Elena" è un romanzo di Giovanni Verga scritto nel 1881 e pubblicato a Milano, subito dopo i Malavoglia, nel 1882.  Il romanzo narra le vicende di una coppia, le cui incompatibilità dovute alle diverse estrazioni sociali, ne causeranno lo sgretolamento, fino all'epilogo drammatico.   Giovanni Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e ...

Giovanni Verga Passerino Editore
Eva

Eva

«Avevo incontrato due volte quella donna - non era più bella di tutte le altre, né più elegante, ma non somigliava a nessun'altra. - Nei suoi occhi c'erano sguardi affascinanti, come il corruscare di un'esistenza procellosa che era pieno di attrattive. - Giovanni Verga, Eva» Eva è un romanzo di Giovanni Verga scritto e pubblicato nel 1873 a Milano dall'editore Treves. Giovanni Verga (Catania...

Giovanni Verga Passerino Editore
Eros

Eros

« Ho letto chiaro nella natura umana come in uno specchio: la maggior parte dei nostri dolori ce li fabbrichiamo da noi: avveleniamo la festa della nostra giovinezza esagerando e complicando i piaceri dell'amore sino a farne risultare dei dolori - Giovanni Verga, Eros» Eros è un romanzo di Giovanni Verga pubblicato a Milano nel 1875 dall'editore Brigola. Giovanni Carmelo Verga (Catania, 2 ...

Giovanni Verga Passerino Editore
I Malavoglia

I Malavoglia

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «...

Giovanni Verga Giunti Demetra
La roba

La roba

"La roba" è una novella di Giovanni Verga pubblicata nel 1883 che fa parte della raccolta Novelle rusticane. In questa novella il contadino Mazzarò viene descritto come un uomo basso e con una grossa pancia, "ricco come un maiale" (similitudine che rappresenta anche la sua avidità di ricchezza) che aveva la testa simile a un brillante (per rappresentare l'intelligenza). Egli finisce, piano ...

Giovanni Verga Passerino Editore
Rosso Malpelo

Rosso Malpelo

"Rosso Malpelo" è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in "Vita dei campi". La novella narra di un ragazzo abituato a lavorare in una cava, inasprito dai pregiudizi per via dei suoi capelli rossi. L'unico affezionato a lui è il padre, che muore ...

Giovanni Verga Passerino Editore