Friedrich Nietzsche – Così parlò Zarathustra: Moderna traduzione italiana, edizione integrale del classico della filosofia esistenziale e del pensiero moderno (Novelaris)

Compra su Amazon

Friedrich Nietzsche – Così parlò Zarathustra: Moderna traduzione italiana, edizione integrale del classico della filosofia esistenziale e del pensiero moderno (Novelaris)
Autore
Friedrich Nietzsche
Pubblicazione
10/11/2025
Zarathustra scende dalla montagna dopo dieci anni di solitudine. Ha una verità da annunciare: Dio è morto. L'umanità deve superare se stessa.
Non cerca seguaci, ma creatori: uomini e donne capaci di forgiare i propri valori, di vivere al di là del bene e del male, di abbracciare la vita in tutta la sua potenza e contraddizione.
Zarathustra parla dell'Übermensch, dell'eterno ritorno e della volontà di potenza. Non offre certezze, ma un invito a vivere pienamente, ad accettare il destino, a diventare ciò che si è.
Attraverso parabole, discorsi e canti, Nietzsche crea un'opera unica: filosofia scritta come poesia, provocazione scritta come profezia.
Il capolavoro visionario che ha cambiato il pensiero occidentale. Questa nuova traduzione italiana restituisce tutta la potenza poetica e filosofica dell'originale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche – Al di là del bene e del male: Moderna traduzione italiana, edizione integrale del classico della filosofia morale e del pensiero moderno (Novelaris)

Friedrich Nietzsche – Al di là del bene e del male: Moderna traduzione italiana, edizione integrale del classico della filosofia morale e del pensiero moderno (Novelaris)

Nietzsche propone qualcosa di audace: le nostre certezze morali sono solo prospettive. Oltre i concetti tradizionali di bene e male esiste una comprensione più profonda. Sfida le verità consolidate, mostrando come i filosofi abbiano mascherato i propri pregiudizi da "verità eterne" e come la morale serva più a controllare che a liberare. In 296 aforismi taglienti, Nietzsche apre la via a un ...

Friedrich Nietzsche
La nascita della tragedia: Moderna traduzione italiana, edizione integrale del primo libro filosofico di Friedrich Nietzsche sull'arte e sulla visione tragica della cultura greca (Novelaris)

La nascita della tragedia: Moderna traduzione italiana, edizione integrale del primo libro filosofico di Friedrich Nietzsche sull'arte e sulla visione tragica della cultura greca (Novelaris)

I Greci antichi avevano compreso qualcosa di essenziale: la vita è tragica, piena di sofferenza e priva di senso ultimo. Eppure l'hanno abbracciata con gioia. Nietzsche rivela il loro segreto: l'equilibrio tra due forze opposte – Apollo, dio della forma e della bellezza, e Dioniso, dio dell'ebbrezza e della dissoluzione. Dalla loro unione nasce la tragedia, l'arte suprema che afferma la vita ...

Friedrich Nietzsche
La nascita della tragedia (Opere di Friedrich Nietzsche)

La nascita della tragedia (Opere di Friedrich Nietzsche)

Con "La nascita della tragedia", sua prima opera, pubblicata nel 1876, Nietzsche appare subito nella sua unicità, ponendo al pensiero e alla vita nuove esigenze e nuovi criteri. In queste pagine si rivela, in una splendida orchestrazione musicale, dove il respiro wagneriano regola il flusso di una prosa inaudita nella lingua tedesca, quell’intuizione totale della civiltà greca – non ...

Friedrich Nietzsche Adelphi
Le poesie (Collezione di poesia Vol. 368)

Le poesie (Collezione di poesia Vol. 368)

Nietzsche fu a lungo incerto fra la vocazione di filosofo e quella di poeta. E anche quando la prima ebbe il sopravvento, il suo rapporto con la lirica non si interruppe, come dimostra la presenza organica di poesie nella Gaia scienza , in Umano troppo umano e soprattutto in Così parlò Zarathustra , dove non è quasi più possibile distinguere le giunture tra prosa e verso, e quest'ultimo ...

Friedrich Nietzsche EINAUDI
Così parlò Zarathustra: Un libro per tutti e per nessuno

Così parlò Zarathustra: Un libro per tutti e per nessuno

Così parlò Zarathustra è uno dei testi più profondi e rivoluzionari della filosofia moderna, un viaggio poetico e spirituale che sfida le convenzioni, invita alla riflessione e parla direttamente all’animo umano. In questo capolavoro, Friedrich Nietzsche dà voce al profeta Zarathustra, che scende dalla montagna per condividere con l’umanità le sue visioni sull’uomo, sul superuomo e sul ...

Friedrich Nietzsche
La Gaia Scienza: nuova edizione integrale (con Idilli di Messina)

La Gaia Scienza: nuova edizione integrale (con Idilli di Messina)

NUOVA TRADUZIONE INTEGRALE AGGIORNATA AL 2023! Pubblicata per la prima volta nel 1882 e rivista nel 1887, e oggi riproposta finalmente in una nuova traduzione aggiornata e attualizzata che elimina le barriere linguistiche e offre una chiarezza straordinaria , La Gaia Scienza fu scritta all'apice della carriera filosofica di Friedrich Nietzsche, e ne rappresenta forse l...

Friedrich Nietzsche