IL MONDO IN UN CORTILE: Storie vissute in Taxi (TAXI LIVE Vol. 16)
Premesso che la notte è un mondo contrapposto al giorno, la dove sembrano due giungle che si toccano di spalle senza mai conoscersi di fronte. La notte, è fatta di ombre e gli unici colori sono una lunga scala di grigi che si spostano verso il nero. Il giorno invece, è luminoso e ricco di colori, proprio come un enorme arco baleno, con gli abitanti felici e sorridenti racchiusi nel suo interno.
Gli abitanti della notte, escluso chi lavora, hanno lo stesso aspetto grigio scuro della notte. Come è facile intuire, chi è sveglio di notte di giorno non può che dormire. Pertanto, se di giorno non si va a lavorare perché ci si deve riposare, di notte non si può che essere svegli e pronti a cogliere al volo le più ghiotte occasioni per ingrassare o sopravvivere. Ovviamente, quasi sempre di espedienti.
Non a caso, i passeggeri della notte sono quasi sempre predatori. E guai a quei diurni che si avventurano nella giungla senza occhiali per vedere al buio.
Guai a loro poverini!
Non date retta a chi dice che di notte accade l’incredibile, l'inverosimile, perché è un povero malato. Soffre di ottimismo cronico senza che nessuno gli e l'abbia mai diagnosticato.
Mentre se c’è chi insiste nel dire che al buio ci sono le stesse cose che ci sono quando c’è la luce, non credetegli, non seguite il suo consiglio, perché è sicuramente un visionario ingenuo e povero demente. O peggio ancora, è un predatore notturno mascherato che non aspetta altro che incontrarti al buio.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Adriano Burelli

Alzheimer: Collana TAXI LIVE (Storie vissute in taxi)
Premetto che, la situazione l’ho vissuta io personalmente, ma per renderla avvincente, ho inserito elementi ironici, sperando di non offendere nessuno, né qualcuno possa dispiacersi. Quel giorno, è successo così, proprio come lo racconto, e quel che mi meravigliò allora, era la grande tolleranza, la grande pazienza e serenità della sua non più giovane figliola. La quale, avrà avuto non meno di...
Adriano Burelli — Editing a cura di Roberta Ghezzo
VIOLENTATA E DERUBATA: Storie vissute in taxi (TAXI LIVE Vol. 21)
Lo stupro, la violenza è una cosa aberrante, non dovrebbe mai accadere e chi la subisce non ha più una vita da vivere. L’autore, ha preso lo spunto dai fatti di cronaca del Maggio 2015 per romanzare e documentare quel che impunemente accade in questa aberrante società. L’otto maggio, alle prime ore del mattino, una tassista ha subito un atto delittuoso che tra esseri civili mai dovrebbe ...
Adriano Burelli
Eterni fidanzati nella città eterna: Storie vissute in Taxi (TAXI LIVE Vol. 20)
Premesso che non tutti possono vivere un vero amore. Però, a chi non piacerebbe? Questa è la storia di due innamorati, che pur non essendo più bambini, stanno vivendo adesso l’amore dell’adolescenza. Lei ha da poco superato gli anta, lui ne ha quasi cinquanta e ogni anno, nello stesso giorno, rinnovano il loro primo incontro. L’appuntamento se lo danno a Roma, ma solo perché è a Roma che...
Adriano Burelli
TOSSICA O MATTA?: STORIE VISSUTE IN TAXI (TAXI LIVE Vol. 18)
Nel momento di truccarsi, deve aver fatto confusione, perché è tale e quale a chi cerca di far ridere. Gli occhi non erano truccati, ma neri di suo, con tanto di borse violacee a ricordarle le notti insonni che deve aver vissuto. I capelli sono talmente arruffati, da far pensare che non li ha mai, né lavati né spazzolati, e sembrano zotici, più che cotonati, mesciati di biondo e a caschetto, ...
Adriano Burelli
SOS MANICOMIO: Storie vissute in taxi (TAXI LIVE Vol. 17)
Questa è la storia di un tassista ritenuto il più fortunato al mondo, non a caso è stato soprannominato Chiappe D’oro, questa volta però, le chiappe non gli hanno funzionato nemmeno un poco.
Adriano Burelli
Er Mollica: STORIE VISSUTE IN TAXI (TAXI LIVE Vol. 5)
I tassisti di una volta avevano come abitudine, quella di usare i soprannomi per ricordare i colleghi di cui si sta parlando. Mentre, tra i giovani è un'usanza ormai in disuso. Negli anni, si è formata una lista enorme di soprannomi. Ne abbiamo tanti, ma talmente tanti, che nel tentare di ricordare la persona nominata, spesso, si finisce per fare confusione. Alla fine vengono fuori discorsi ...
Adriano Burelli