Daniele Cortis

Compra su Amazon

Daniele Cortis
Autore
Antonio Fogazzaro
Pubblicazione
27/10/2025
In questo romanzo di introspezione e passione, Antonio Fogazzaro dipinge un ritratto indimenticabile di un'anima divisa tra il dovere e il sentimento. Daniele Cortis, giovane deputato di austera integrità e fervidi ideali politici, vede il suo mondo ordinato e rigoroso sconvolto dal ritrovato amore per la cugina, Elena. Ma ella è legata a un matrimonio infelice con un uomo dissoluto e cinico, il barone Diaz. Attraverso le loro tormentate corrispondenze e i fugaci, intensi incontri, i due protagonisti si dibattono in un conflitto lacerante: da un lato la legge del cuore, che li spinge l'uno verso l'altra con forza ineluttabile; dall'altro la legge morale, il rispetto dei vincoli sociali e la fede religiosa, che impongono il sacrificio e la rinuncia.
Sullo sfondo di una società italiana post-risorgimentale, tra le nebbiose vallate venete e i palazzi del potere a Roma, Fogazzaro esplora con magistrale sensibilità le profondità della coscienza borghese, sospesa tra slanci mistici e tentazioni profane. "Daniele Cortis" non è solo una struggente storia d'amore proibito, ma un'acuta riflessione sull'onore, sulla responsabilità e sul prezzo della virtù, che trasforma il dramma interiore dei personaggi in un'opera di vibrante e perenne attualità.
Un capolavoro della narrativa italiana dell'Ottocento, dove la psicologia si fa poesia e il dramma sentimentale diventa scontro etico di valore universale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Antonio Fogazzaro

Il santo

Il santo

Nel turbinio di una crisi spirituale che scuote la coscienza moderna, Piero Maironi, già noto al lettore de "Piccolo mondo antico", riappare. L'uomo, un tempo preda delle passioni terrene, ha abbandonato il mondo sotto il nome di Benedetto per abbracciare una vita di penitenza, preghiera e carità. Ispirato da una fede ardente e pura, egli si fa pellegrino per le vie d'Italia, predicando un ...

Antonio Fogazzaro
Leila

Leila

In un'Italia divisa tra la fede della tradizione e i venti tumultuosi del Modernismo, si consuma l'ultima, intensa battaglia spirituale di Antonio Fogazzaro. Nelle serene campagne venete, attorno alla figura del nobile e mistico don Aurelio, si dipana una storia di conflitti interiori e passioni proibite. Al centro di tutto c'è Leila, una giovane donna di profonda e inquieta bellezza, il cui ...

Antonio Fogazzaro
Piccolo Mondo Antico

Piccolo Mondo Antico

"Parlavano della futura Italia [... ] ma si sentiva che non importava loro un fico secco della vita pur di farla libera, questa vecchia patria, e grande. [... ] «I nostri figli ci faranno il monumento, ma dopo verranno, mi capisce, con licenza, quelle figure porche dei nostri nipoti, e mi par di sentirli: "Come l'han fatta da cani", diranno, "quei vecchi insensati l'Italia!".»

Antonio Fogazzaro
Piccolo mondo moderno

Piccolo mondo moderno

A dieci anni dalla conclusione de Piccolo mondo antico, i protagonisti di quella indimenticabile storia fanno i conti con un'epoca nuova, carica di tentazioni e di crisi. Piero Maironi, nipote del Franco del romanzo precedente, è un giovane sacerdote di intelligenza acuta e fede tormentata. Combattuto tra l'ascetismo più rigido e un'insorgente, travolgente passione per Jeanne Dessalle, una ...

Antonio Fogazzaro
Malombra

Malombra

Primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro, Malombra è ambientato nel 1864 sulle rive di un lago lombardo. Narra le vicende di Marina Malombra, bella e tormentata nipote del conte Cesare d'Ormengo.

Antonio Fogazzaro Antonio Fogazzaro
Malombra

Malombra

La critica sin dagli inizi accolse Malombra con interesse ma anche con una certa perplessità. Alcuni lo considerarono un romanzo eccentrico rispetto alla tradizione italiana, più vicino alla narrativa nordica e francese per il gusto del mistero e del soprannaturale. Il romanzo fu visto come una prova di coraggio letterario in un panorama culturale ancora dominato dalla scuola verista. La ...

Antonio Fogazzaro