Quel che resta dell'architettura: Un progetto storico
Sono questi solo alcuni degli interrogativi che i mutamenti del mondo attuale pongono a chi quei mutamenti dovrebbe attuarli: l'architetto. Ed è proprio il ruolo dell'architetto a dover essere rimesso in questione per cercare di comprendere «quel che resta dell'architettura» nella fase di pur apparente sviluppo (inarrestabile crescita urbana, incessante proliferazione degli edifici) che stiamo attraversando: ovvero, quali sono i suoi limiti, ma anche quali sono le sue reali possibilità. Per farlo occorre ripensare le stesse radici su cui l'essere architetto si fonda, il senso originario dell'arché che sta nel suo nome. Ma anche ripensare la rilevanza strategica che può avere tornare a dotare l'architettura di una mitologia di fronte alla prospettiva futura della sua riduzione a una semplice «tecnica» gestita dall'intelligenza artificiale. Conseguendo cosí qualcosa di piú che un oggetto «bello» o «idoneo allo scopo»; piuttosto, la manifestazione-incarnazione di un possibile necessario, come direbbe ancora Gregotti, ossia un «frammento di verità».
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Marco Biraghi
Rem Koolhaas: L'architettura al di là del bene e del male
«Rem Koolhaas è una rara combinazione di visionario e realizzatore, filosofo e pragmatico, teorico e profeta, un architetto le cui idee sugli edifici e sulla pianificazione urbana lo hanno reso uno dei protagonisti della scena architettonica contemporanea piú discussi al mondo ancor prima che qualsiasi dei suoi progetti venisse costruito». Con queste parole la ...
Marco Biraghi
Questa è architettura: Il progetto come filosofia della prassi (Piccola biblioteca Einaudi. Big)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Marco Biraghi
L'architetto come intellettuale (Piccola biblioteca Einaudi)
Chi è l'architetto oggi? Nella quasi totalità dei casi, è un professionista il cui mestiere consiste fondamentalmente nel soddisfare, con un impegno e una competenza variabili da individuo a individuo, le richieste della committenza, senza tuttavia alcuna capacità o ambizione di proporre, della città e della società in cui vive, una visione complessiva, e soprattutto critica . Che non sempre...
Marco Biraghi — EINAUDI