SFRATTATI: Quando arriva l'ufficiale giudiziario. Le storie, i volti, le preghiere e le astuzie di chi subisce uno sfratto.
Entro nella vita delle persone
per farle uscire di casa.
Questo è il mio lavoro.
Cosa ha scritto la stampa sul libro:
- - Le voci, le facce e le leggi della strada messe in pagina da uno che ha saputo ascoltarle con la giustizia del cuore e riferirle ai lettori con il passo sicuro del narratore. Piero Colaprico - la Repubblica
- - Nonostante il tema drammatico, il libro è brillante, non separa bene e male in maniera manichea e non manca di ironia. Elisabetta Ambrosi- il Fatto Quotidiano
- - Sintesi perfetta di chi si barcamena, per professione, tra bellezza e cinismo...Marotta spalanca le finestre su un altro mondo, il suo. Quello dell'ufficiale giudiziario, l'uomo che bussa alla porta come un malaugurio, e che nessuno racconta mai. Valentina Farinaccio - il Venerdì di Repubblica
- - Un libro singolarissimo, perché raccontato da una prospettiva nuova e intensamente umana, Sfrattati, che si legge come un romanzo, è una sequenza di storie vere, che disegnano il profilo del nostro paese meglio di tante sociologie da salotto televisivo. Santa Di Salvo - il Mattino
- - L'altra faccia degli sfratti. Un emozionante libro-inchiesta che si legge come un romanzo. Paola Maraone - Gioia
- clicca su: LEGGI L'ESTRATTO sotto la copertina
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di GIUSEPPE MAROTTA
Coraggio, guardiamo (AltroParallelo Vol. 1)
In una poesia intitolata Spiragli , e posta in calce al volume che avete tra le mani, Vincenzo Cardarelli prova a raccontare cosa colpisce il suo occhio di poeta e dichiara di «levare la testa» verso quei ricordi che nel riaffiorare appaiono nitidi, fedeli, tanto da doversi incitare con un «coraggio, guardiamo» per poterli affrontare. Con lo stesso spirito Giuseppe...
Giuseppe Marotta
E i bambini osservano muti (Grandi Romanzi Corbaccio) 1
Remì ha dieci anni. Ha una famiglia, va a scuola e ha pure una fidanzatina. Un’infanzia apparentemente normale, ma nella terra martoriata dalle guerre di camorra essere bambini pare impossibile. Il nonno, Don Furore, è il boss di una potente banda criminale, che tiene in mano le sorti della sua famiglia e di un indefinito quartiere fra Napoli e Caserta, lungo la Domiziana: la moglie e il figlio...
Giuseppe Marotta — Corbaccio