Linus. Novembre 2025 (Linus 2025)
Copertina – Gianluca Bernardini
02 – Anche i robot giganti sognano pecore elettriche? – Igort
04 – Peanuts – Charles M. Schulz
15 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini
17 – Il nome della rosa – Umberto Eco / Milo Manara
27 – Il suono orfano – Antonio Rezza
29 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson
38 – Inkspinster – Deco
40 – Letteratura – Vanni Santoni
42 – Literary Cartoons – Tom Gauld
44 – Science Cartoons – Tom Gauld
46 – Cinema – Giuseppe Sansonna
48 – Ri:evoluzione – Jerry Kramsky
Anche i robot giganti sognano pecore elettriche?
53 – Copertina – Matteo Alemanno
54 – Un messaggio in bottiglia – Eleonora C. Caruso
58 – Citando la fantascienza – Sergio Algozzino
60 – Hideaki Anno e la tribù dei figli della bomba – Francesco Granziera
64 – Evangelittle – Massimo Giacon
66 – Rapporti reali, rapporti impossibili – Jacopo Nacci
70 – Illustrazione – Valentina Napolitano
71 – Gli avi di Eva – Jacopo Mistè
75 – Bestieaccumuladati – Vincenzo Filosa
78 – Ho rivisto Evangelion – Vanni Santoni
83 – Illustrazione – Gaia Ruffino
84 – Un curriculum piovuto dal futuro – Alessandro “DocManhattan” Apreda
88 – Controcopertina – Linda Cavallini / Emanuele Tenderini
89 – Vita con Lloyd – Simone Tempia
90 – Totally Unnecessary Comics – Walter Leoni
94 – Serie TV – Andrea Bellavita
96 – Perle ai porci – Stephan Pastis
100 – Musica – Alberto Piccinini
102 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacilieri
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.
Storia economica e storia degli ebrei: Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)
I contributi interdisciplinari proposti nel volume vertono sullo scottante tema del confronto/scontro interculturale. In tutti i saggi l’approccio metodologico adottato è proteso a scandagliare il doppio bordo di tale confine nel tentativo di ricostruire un tessuto di relazioni in divenire dove il ‘discorso’ imbastito tra gli ebraismi e la società maggioritaria si scioglie, nel bene e nel male...
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Grande guerra e idea d'Europa
Figure, momenti e aspetti significativi del dibattito che si sviluppò negli anni successivi alla Grande Guerra attorno al tema della “guerra civile” del vecchio continente, all’idea d’Europa come spazio unitario di civiltà, e alla prospettiva del nuovo ordine mondiale come condizione per evitare il ritorno alla barbarie distruttiva dei conflitti bellici.
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
L'alchimia dei sensi: Viaggio nei labirinti del piacere tra le pagine di Eros
Estirpare il velo di volgarità dalle cose e lasciar respirare sinuoso Eros è una dote preziosa di coloro che, nella loro viva carne, sanno che la scrittura può riportare su un corpo, poco conosciuto nella sua essenza, un raggio di luce calda capace di destare i sensi sopiti del desiderio. Messaggero del sé attraverso la rivelazione fenomenica di una corporeità inquieta, l’erotismo, sommerso dai...
AA.VV. — Milena Edizioni
Cocktail d'autore
Un insieme di racconti, diversi per genere e tematiche, che trovano nella scelta dei lettori il vero e unico punto comune. Un esperimento collettivo, promosso da Libricity Group, in cui gli autori si sono proposti con i propri testi e i lettori hanno letto, valutato e, infine, scelto i dieci racconti contenuti in questa antologia. Ringraziando i tanti lettori che hanno voluto unirsi al nostro ...
Aa.vv — Libricity Group
AAAAA Che fare?: Voci dei ragazzi dei paesi del terremoto
Questa importante raccolta di voci di alcuni alunni, che seguitano a vivere dopo la catastrofe del 24 agosto “sulla terra che trema”, mette in luce in modo suggestivo un ventaglio complesso e ricco di colori truci, a volte cupi. È centrata sulle figure di bambini e adolescenti che hanno al loro interno da un lato una sensibilità straordinaria nel riuscire a vivere e a elaborare più dell’adulto...
AA.VV. — Fazi Editore
Link. Idee per la televisione (2017): 21: Distretti Produttivi Emergenti
L’industria televisiva mondiale sta cambiando rapidamente. Nel contesto segnato dalla circolazione globale di merci, idee e contenuti e dal passaggio ormai completo al digitale, tutto cambia. Accanto ai grandi mercati attivi da decenni, come gli Stati Uniti o la Gran Bretagna, alcuni distretti emergenti occupano uno spazio in crescita. Sono luoghi che portano con sé creatività e modelli di ...
AA. VV. — RTI