Lettera di una sconosciuta: Romanzi scelti di Stefan Zweig
In Lettera di una sconosciuta, la confessione di una donna che ama in silenzio uno scrittore famoso diventa un canto di devozione e di sofferenza, rivelando la fragilità dell’amore assoluto e la solitudine degli esseri destinati all’oblio. Ventiquattr’ore nella vita di una donna esplora, con un’intensità quasi musicale, lo sconvolgimento improvviso di un’esistenza ordinata, quando la passione si impone come una fatalità. In Amok, l’ossessione, la vergogna e il delirio si intrecciano nel cuore dei tropici, delineando un dramma in cui il desiderio si trasforma in follia. Notte fantastica racconta la metamorfosi di un uomo intorpidito dalla routine, improvvisamente risvegliato alla vita e alla compassione da una notte di avventura e di rivelazione. Infine, La collezione invisibile evoca, con una tenerezza struggente, la fedeltà di un vecchio collezionista d’arte a un mondo di bellezza scomparso, simbolo della cultura europea che la guerra avrebbe presto distrutto.
In Zweig, ogni racconto è animato dalla tensione tra ragione e passione, memoria e destino. Il suo stile limpido, intriso di musicalità viennese, unisce la precisione psicologica a una profonda umanità. Dietro le storie d’amore, di rimorso o di follia, si cela una meditazione sulla condizione umana — su ciò che rende l’uomo un essere vulnerabile, capace al tempo stesso di grandezza e di caduta.
Questi Romanzi scelti testimoniano un’epoca in cui l’Europa oscillava tra lo splendore della sua cultura e l’ombra della sua distruzione. Ricordano anche, ancora oggi, come le emozioni umane — la paura, il desiderio, la tenerezza, la colpa — trascendano il tempo e le frontiere. Stefan Zweig, scrittore della compassione e della lucidità, ci porge uno specchio in cui si riflette la nostra stessa umanità, fragile e persistente.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stefan Zweig
Paura
Paura narra la storia di Irene Wagner, un’affascinante e giovane signora dell’alta borghesia viennese, sposata a un noto avvocato penalista da cui ha avuto due bambini. Una vita apparentemente perfetta, in cui Irene decide di introdurre, più per noia e vanità che per reale desiderio, la nota destabilizzante di una relazione adulterina. Finché, ricattata da una donna che si presenta come l’ex ...
Stefan Zweig — Edizioni Clandestine
Amok | Lettera da una sconosciuta
AMOK A volte l’uomo, spinto dagli istinti più bestiali e violenti, perde l’umanità che dovrebbe contraddistinguerlo. Mentre attraversa l’oceano, un passeggero porta a galla la sua storia vissuta in un luogo esotico, tra passioni, drammi e follia. Questo è l’Amok: una sindrome che ha origini lontane, ma forse è latente in ognuno di noi...
Stefan Zweig
Mendel dei libri
Nella Vienna di inizio Novecento non c’è appassionato lettore, studioso, esperto bibliofilo che non sappia chi è Jakob Mendel, vero catalogo vivente di tutto ciò che su di un libro sia mai stato stampato. Mendel è il sovrano, monomaniacale e dotato di prodigiosa memoria, di una dimensione parallela, fatta di carta e di pagine, di libri concepiti soltanto come oggetti da collezionare. Nella vita...
Stefan Zweig — Garzanti Classici
Uomini e destini (La mala parte)
Piano B presenta "Uomini e destini", una antologia originale di brevi biografie in forma di saggio, miniature storiche che vanno a comporre una vera e propria galleria di personaggi – illustri e meno illustri – i cui singolari destini si sono intrecciati indissolubilmente con la storia dell’Europa e del mondo, più e meno recente. Amerigo Vespucci, Lord Byron, Marcel Proust, la mater dolorosa ...
Stefan Zweig — Piano B edizioni
Kleist: La lotta col demone (La mala parte)
"Kleist" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig, esattamente 90 anni fa, nel 1925, dedicò il suo "La lotta col demone". Heinrich Von Kleist, drammaturgo, poeta e scrittore tedesco, è una delle figure più enigmatiche della letteratura europea. Personaggio sfuggente, «uomo che non ha ritratto» , Zweig rintraccia nell'uomo e nell'artista Kleist, grazie al suo fine genio psicologico, i ...
Stefan Zweig — Piano B edizioni
Nietzsche: La lotta col demone (La mala parte)
Composto esattamente 90 anni fa, nel 1925, appena un quarto di secolo dalla morte del filosofo dello Zarathustra e del superuomo, "Nietzsche" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig dedicò il suo "La lotta col demone". Un ritratto della persona e del genio di Nietzsche, piuttosto che un esame accademico o critico della sua opera e della sua filosofia. Fin dalle prime righe lo ...
Stefan Zweig — Piano B edizioni