Edmund Hakume, residente a Scotland Yard - Il silenzio che precede la verità

Compra su Amazon

Edmund Hakume, residente a Scotland Yard - Il silenzio che precede la verità
Autore
Giuseppe Arena
Pubblicazione
24/10/2025
C’è una finestra, al terzo piano di un edificio annerito dal fumo, che rimane accesa anche quando Londra dorme.
Dietro quel vetro, spesso appannato dal vapore del tè, siede un uomo che non crede nella fretta, nella fortuna, né nella parola “caso”.
Lui è Edmund Hakume, ispettore capo del settore omicidi della Metropolitan Police, e da quindici anni abita, nel senso più letterale, a Scotland Yard.
Non possiede un’arma, non ha un’automobile, e non ama la compagnia.
Eppure, da quell’ufficio dalle pareti color cenere, ha risolto alcuni dei casi più intricati del dopoguerra inglese, senza mai sollevare la voce, senza mai un gesto teatrale, e quasi sempre da solo.

La città lo conosce più per le sue assenze che per le sue presenze: nessuno sa dove viva davvero, perché, in verità, Hakume non vive.
Respira, pensa, osserva.
Ma questa sua forma di vita scorre dentro una sorta di quiete vigile, come quella di chi ha rinunciato da tempo alla speranza di comprendere l’animo umano e si accontenta di ascoltarlo nei suoi crepiti più lievi.
I suoi colleghi lo chiamano “il residente”, non per rispetto, ma per abitudine: Edmund Hakume dorme spesso sul divano del suo ufficio, un vecchio divano di cuoio screpolato, con un cappotto piegato come coperta.
Accanto, un bollitore d’acqua e una tazza sbeccata: la sua unica abitudine domestica.
Si dice che la notte, quando la nebbia del Tamigi si infila tra le finestre di Westminster, si possa scorgere la sua sagoma immobile contro la luce fioca della scrivania — una figura magra, allampanata, con un cappotto di tweed grigio e un bastone da passeggio appoggiato al muro.
Nessuno ha mai sentito un colpo di pistola provenire da quella stanza.
Hakume non ne possiede una, e non la ha mai voluta.
“Un’arma serve a chi non sa parlare”, dice spesso. “E io, per mestiere, devo ascoltare.”
Le sue indagini cominciano sempre in momenti sbagliati: una domenica mattina, un’ora di cena, una notte di pioggia.
Lo si vede bussare a porte che non dovrebbero aprirsi, interrogare persone che nessun altro ispettore penserebbe di disturbare a quell’ora.
Ma lui sostiene che gli esseri umani sono più sinceri quando sono stanchi, distratti, o infastiditi.
Sul suo tavolo non c’è disordine, ma stratificazione: fascicoli impilati con cura, una fotografia in bianco e nero coperta da un foglio di appunti, e una stilografica Parker nera.
Ogni mattina, quando la luce grigia di Londra entra obliqua dalla finestra, lui la prende tra le dita e scrive una lettera a sua figlia Clara, che studia in un collegio a Bath.
Sono lettere che non parlano di delitti, ma di stagioni, di piogge, di silenzi.
“Ti mando un po’ della mia calma”, scrive a volte, “anche se qui la calma è solo un’altra forma di rumore.”

Ha quarantacinque anni e un’andatura lenta, quasi misurata, come se contasse i passi per impedire al tempo di sfuggirgli.
Non ha mai cercato promozioni, non ha mai scritto rapporti per farsi notare, e rifiuta qualsiasi forma di celebrità.
Per lui il crimine non è una sfida da vincere, ma una confessione che deve essere ascoltata.

Hakume non giudica, non condanna, non perdona.
Si limita a capire, e — quando serve — a rimettere ordine nel disordine umano.
Il suo metodo non ha nulla di scientifico: è fatto di intuizioni, sguardi, pause e parole non dette.
A volte, chi lo osserva lavorare, ha l’impressione che sappia già tutto prima ancora di cominciare.
Ma lui non lo conferma mai.
“Sapere è pericoloso,” dice. “Preferisco sospettare. Il sospetto, se tenuto al guinzaglio, è più fedele della certezza.”

In tutta Scotland Yard, nessuno ha mai visto la sua stanza completamente buia.
Anche quando dorme — se dorme — lascia accesa la lampada.
Forse teme il buio, o forse teme ciò che il buio custodisce.




Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giuseppe Arena

Caffè amaro

Caffè amaro

Questo romanzo nasce dal desiderio di dare voce a due storie parallele che si sono intrecciate alla fine dell’Ottocento, quando il Brasile si trovava a vivere uno dei momenti più contraddittori della sua storia. Da un lato, la fine della schiavitù, abolita con un decreto che proclamava la libertà, ma che in realtà lasciava migliaia di uomini e donne senza terra, senza lavoro, senza diritti ...

Giuseppe Arena
Il Capitano e l'Arcangelo

Il Capitano e l'Arcangelo

Ci sono personaggi che la storia non riesce a contenere del tutto. Figure che sfuggono ai giudizi, alle categorie, perfino alla memoria collettiva. Corneliu Zelea Codreanu appartiene a questa razza di uomini irriducibili, sospesi tra fede e destino, tra l’anelito alla purezza e l’abisso della realtà. Quando ho deciso di scrivere questo romanzo, non l’ho fatto per riabilitare, né per ...

Giuseppe Arena
Corruzione - il prezzo di Stato

Corruzione - il prezzo di Stato

Italia, 1983–1989. Un Paese apparentemente in equilibrio. Un’economia che cresceva nei bollettini ma cedeva nei pavimenti. Una politica che firmava, ma non guardava. Un linguaggio tecnico che trasformava ogni anomalia in previsione. Un popolo che pagava il prezzo senza conoscerne il nome. Negli anni che seguiranno, la Prima Repubblica non cadrà di colpo. Cadrà a pezzi, correttamente ...

Giuseppe Arena
Terra Separata – Sotto la cenere dell’Apartheid

Terra Separata – Sotto la cenere dell’Apartheid

Sudafrica, inverno del 1987 . Le città si risvegliavano sotto cieli lattiginosi, avvolte da un silenzio che odorava di bruciato. Un silenzio vigliacco, interrotto a tratti dal gracchiare di una radio, dai colpi di fucile nella notte, o dal canto dei lavoratori che uscivano dalle baracche di lamiera prima dell’alba. In quelle ore, ogni passo aveva un suono diverso. Quello dei piedi scalzi ...

Giuseppe Arena
I convitati di pietra - l'amore e 'ombra delle potenze nella Guerra di Secessione

I convitati di pietra - l'amore e 'ombra delle potenze nella Guerra di Secessione

La Guerra di Secessione americana è stata raccontata in mille modi. Conosciamo i nomi delle battaglie, le uniformi logorate dal fango, i discorsi dei presidenti e dei generali. Ma molto meno conosciamo ciò che si mosse nell’ombra, lontano dai campi di Gettysburg o dalle trincee del Potomac. È lì che si aggirano i “convitati di pietra”: le potenze straniere che osservavano senza agire, i ...

Giuseppe Arena
Destini in fuga. : Il viaggio a New Orleans

Destini in fuga. : Il viaggio a New Orleans

Alla fine dell’Ottocento, Palermo era una città di contrasti. Le grandi architetture normanne e barocche dominavano la scena urbana, testimoni di un passato glorioso, mentre nei vicoli e nei borghi rurali la povertà si aggrappava come l’edera ai muri scrostati delle case. L’Italia, una nazione giovane, unita solo da pochi decenni, era ancora spezzata tra Nord e Sud, tra ricchezza e miseria, ...

Giuseppe arena