Che fare?: Edizione integrale con note

Compra su Amazon

Che fare?: Edizione integrale con note
Autore
Vladimir Lenin
Pubblicazione
29/10/2025
Scritto nel 1902, in un momento di profonda disorganizzazione e confusione teorica per il movimento socialista russo, “Che fare?” non è un semplice pamphlet politico, ma l’atto di fondazione di un nuovo tipo di partito e, di conseguenza, di un nuovo modello di rivoluzione.
In queste pagine infuocate, Lenin conduce una battaglia su due fronti: contro il “tradeunionismo” spontaneo, che limita la lotta della classe operaia alle sole rivendicazioni economiche, e contro l’“economicismo” opportunista, che nega la necessità di un’avanguardia organizzata. La sua tesi è chiara e destinata a cambiare la storia: la coscienza socialista non nasce spontaneamente dal movimento operaio, ma deve essere introdotta dall’esterno da un partito di rivoluzionari di professione.
Questo partito, centralizzato e disciplinato, deve essere l’“avanguardia” che guida le masse, il “custode” della dottrina marxista e lo “Stato Maggiore” della rivoluzione che verrà. Attraverso il giornale “Iskra” e una ferrea organizzazione, Lenin delinea la macchina che, quindici anni dopo, saprà guidare la presa del potere in Ottobre.
Più di un libro di strategia, “Che fare?” è il manifesto del leninismo. Un testo che ha forgiato il Novecento, generando imitazioni e condanne, e che rimane una pietra miliare imprescindibile per chiunque voglia comprendere le radici del comunismo del secolo scorso e la natura del potere rivoluzionario.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Vladimir Lenin

Imperialismo fase suprema del capitalismo: Edizione integrale con note

Imperialismo fase suprema del capitalismo: Edizione integrale con note

Scritto nel 1916 nel pieno della carneficina della Prima Guerra Mondiale, Imperialismo fase suprema del capitalismo è un classico della teoria politica che squarcia il velo sulle logiche profonde del potere globale. Lenin, con rigore e lucidità, dimostra come il capitalismo, giunto alla sua fase matura, sia costretto a trasformarsi in imperialismo: i grandi monopoli finanziari e industriali, ...

Vladimir Lenin
Così parlò Vladimir Lenin (Le Fionde)

Così parlò Vladimir Lenin (Le Fionde)

Patrimonio storico del movimento operaio, l'opera di Lenin è una miniera inesauribile di idee, suggestioni e stimoli utili ad organizzare la soggettività desiderante degli sfruttati affinché possano essere colte fine in fondo le opportunità di realizzare, qui e ora, i principi rivoluzionari della giustizia sociale. A partire dall'impianto contenuto negli scritti dedicati al partito proletario ...

Vladimir Lenin Red Star Press
Stato e rivoluzione

Stato e rivoluzione

Lenin, il più grande interprete dei fondatori del marxismo, Marx e Engels, propone qui un vero e proprio manifesto sull’applicazione dei principi rivoluzionari, soffermandosi sul problema dello Stato. “Quando esiste lo stato, non vi può essere libertà. Quando vi è libertà, non può esistere lo Stato”. Lenin intende pertanto stabilire l’autentica concezione marxiana dello Stato, inteso quale ...

Vladimir Lenin >Edizioni Clandestine