Imperialismo fase suprema del capitalismo: Edizione integrale con note
In queste pagine ritroviamo le radici delle tensioni che scuotono il nostro presente: la concentrazione del capitale in poche mani, oggi visibile nei colossi tecnologici e finanziari globali; la fusione tra capitale industriale e finanziario, con l'egemonia della finanza sull'economia reale; l'esportazione di capitale come strumento di dominio, che oggi assume le forme del debito estero e degli investimenti strategici; la spartizione del mondo in sfere di influenza tra grandi potenze, un fenomeno che osserviamo nelle guerre per procura e nelle tensioni geopolitiche.
Leggere Lenin oggi significa decifrare le forze oscure che muovono i fili della globalizzazione, comprendere il nesso tra economia di mercato e conflitti armati, e interrogarsi sul futuro di un sistema che, per sua natura, genera instabilità e disuguaglianze.
Un libro fondamentale per chiunque voglia capire le vere ragioni delle guerre e delle tensioni del XXI secolo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vladimir Lenin
Che fare?: Edizione integrale con note
Scritto nel 1902, in un momento di profonda disorganizzazione e confusione teorica per il movimento socialista russo, “Che fare?” non è un semplice pamphlet politico, ma l’atto di fondazione di un nuovo tipo di partito e, di conseguenza, di un nuovo modello di rivoluzione. In queste pagine infuocate, Lenin conduce una battaglia su due fronti: contro il “tradeunionismo” spontaneo, che limita ...
Vladimir Lenin
Così parlò Vladimir Lenin (Le Fionde)
Patrimonio storico del movimento operaio, l'opera di Lenin è una miniera inesauribile di idee, suggestioni e stimoli utili ad organizzare la soggettività desiderante degli sfruttati affinché possano essere colte fine in fondo le opportunità di realizzare, qui e ora, i principi rivoluzionari della giustizia sociale. A partire dall'impianto contenuto negli scritti dedicati al partito proletario ...
Vladimir Lenin — Red Star Press
Stato e rivoluzione
Lenin, il più grande interprete dei fondatori del marxismo, Marx e Engels, propone qui un vero e proprio manifesto sull’applicazione dei principi rivoluzionari, soffermandosi sul problema dello Stato. “Quando esiste lo stato, non vi può essere libertà. Quando vi è libertà, non può esistere lo Stato”. Lenin intende pertanto stabilire l’autentica concezione marxiana dello Stato, inteso quale ...
Vladimir Lenin — >Edizioni Clandestine