I VICERÉ (Annotato e Illustrato): L'implacabile saga familiare che ha ispirato Il Gattopardo.

Compra su Amazon

I VICERÉ (Annotato e Illustrato): L'implacabile saga familiare che ha ispirato Il Gattopardo.
Autore
FEDERICO DE ROBERTO
Pubblicazione
26/10/2025
Esiste un manuale spietato per comprendere l’immutabilità del potere in Italia. È stato scritto nel 1894.
Pubblicato oltre sessant'anni prima de Il Gattopardo, I Viceré di Federico De Roberto ne è il predecessore titanico e ancora più feroce. Un capolavoro che, al suo tempo, l'Italia non ebbe il coraggio di leggere.
Ambientato in Sicilia tra il 1855 e il 1882, il romanzo segue le vicende della spietata famiglia aristocratica degli
Uzeda di Francalanza, discendenti diretti dei viceré spagnoli. Attraverso le loro infinite lotte per l'eredità, il prestigio e il potere, De Roberto non racconta semplicemente la storia del Risorgimento, ma ne svela il grande inganno: dimostra come il passaggio dal regno borbonico allo Stato unitario non sia stato un trionfo di ideali, ma una cinica mutazione genetica del potere.
È qui che nasce la filosofia del "tutto cambia perché nulla cambi". È qui che gli antichi baroni imparano a diventare deputati, cambiando casacca politica per mantenere intatti i privilegi, anticipando con lucidità profetica le dinamiche della politica italiana che si ripetono ancora oggi.
Un romanzo storico che parla direttamente al nostro presente.
I Viceré è una guida pratica all'immutabilità della corruzione. La lotta per l'eredità degli Uzeda è un modello universale di cinismo che si è tramandato fino ai giorni nostri. Leggerlo oggi è un antidoto alla retorica idealista, un modo per guardare sotto la superficie del potere e riconoscere, con un sorriso amaro, che spesso il vero motore delle decisioni pubbliche non è il bene comune, ma la più banale e volgare avidità personale.

Perché Scegliere Questa Edizione?
Questa non è una semplice ristampa. L'edizione de "I Classici Ritrovati", a cura di Alessandro Galluppi, è stata pensata per il lettore moderno, per rendere questo capolavoro monumentale accessibile e profondo come mai prima. All'interno troverai:
  • Una nuova introduzione critica che svela la sconvolgente attualità del romanzo e lo colloca nel suo contesto storico e letterario.
  • Una mappa dettagliata dei personaggi e un albero genealogico completo per non perdersi mai negli intrighi della sterminata famiglia Uzeda.
  • Un glossario finale per comprendere ogni termine storico, desueto o regionale senza sforzo e senza interrompere la lettura.
  • Note puntuali, una cronologia della vita dell'autore e una bibliografia ragionata per chi desidera approfondire l'analisi di quest'opera fondamentale.
  • Un testo filologicamente curato, basato sulla prima edizione del 1894, ripulito dai refusi e modernizzato con discrezione per garantire la massima leggibilità, nel pieno rispetto dello stile dell'autore.
Se cercate un romanzo che sia più di una storia, ma una chiave di lettura per il presente, non cercate oltre.
Immergetevi nel capolavoro che svela l'anima segreta del potere italiano.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di FEDERICO DE ROBERTO

Al rombo del cannone

Al rombo del cannone

Ne "Al rombo del cannone" Federico de Roberto racconta fra il documento di cronaca ed il romanzo, adesso si chiamerebbe "docu-fiction", vari eventi di guerra, principalmente della Prima Guerra Mondiale, che si stava svolgendo proprio negli anni in cui stava scrivendo questo libro, dal 1914 al 1918. Personaggi grandi e piccoli, battaglie grandi e piccole sono al centro del libro, strategie, ...

Federico De Roberto Scrivere
L’Imperio

L’Imperio

"L'illusione" di Federico de Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, è il terzo ed ultimo del "ciclo" dedicato alla famiglia Uzeda di Francalanza, una nobile famiglia catanese discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. I componenti della famiglia Uzeda sono accomunati dalla razza e dal sangue vecchio e corrotto, dovuto anche ai...

Federico De Roberto Scrivere
L’Illusione

L’Illusione

"L'illusione" di Federico de Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, è il primo del "ciclo" dedicato alla famiglia Uzeda di Francalanza, una nobile famiglia catanese discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. I componenti della famiglia Uzeda sono accomunati dalla razza e dal sangue vecchio e corrotto, dovuto anche ai numerosi ...

Federico De Roberto Scrivere
De roberto. I Vicerè, la storia di una nobile famiglia catanese, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale (LeggereGiovane)

De roberto. I Vicerè, la storia di una nobile famiglia catanese, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale (LeggereGiovane)

I viceré, insieme ai Malavoglia del Verga, è uno dei capolavori del Verismo italiano per la ricchezza dei personaggi, l'ampiezza della struttura e la vivezza della rappresentazione. Il romanzo è diviso in tre parti: la prima parte inizia con la morte della vecchia principessa Teresa, crudele e dispotica, che nomina eredi universali il primogenito Giacomo e il prediletto terzogenito Raimondo, ...

Federico De roberto LeggereGiovane
I Viceré: edizione integrale (Passepartout Vol. 7)

I Viceré: edizione integrale (Passepartout Vol. 7)

Introduzione di Giovanni Capecchi. Sulla strada tra Mastro don Gesualdo di Verga e Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa si colloca il macigno rappresentato da I Viceré . Prima del Gattopardo ci sono I Viceré , che con il romanzo di Lampedusa non condividono solo la bellezza e l'eleganza, intesa come ricercatezza formale e come fascino di alcuni personaggi. La voce di De Roberto - che...

Federico De Roberto Giunti Demetra
I viceré (Emozioni senza tempo)

I viceré (Emozioni senza tempo)

I Viceré narra la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. Gli Uzeda sono accomunati dalla razza e dal sangue vecchio e corrotto, anche a causa dei numerosi matrimoni tra consanguinei. Ogni membro della famiglia ha una storia segnata dalla corruzione morale che si manifesta anche nelle ...

Federico De Roberto Fermento