La favola di amore e Psiche (Emozioni senza tempo Vol. 211)
Inutile raccontare oltre qui, lascio i lettori ad Apuleio e alla mia traduzione di questa bellissima favola a lieto fine.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Apuleio

La favola di Amore e Psiche
Traduzione di Nino Marziano Incastonata come digressione nelle Metamorfosi , questa favola preziosa è uno dei più famosi e celebrati racconti d’amore di tutti i tempi. Il dio Amore, invaghitosi della bellissima Psiche, la visita ogni notte, con il patto che essa non cerchi mai di vedere il suo volto. Istigata dalle invidiose sorelle a scoprirne l’identità, la fanciulla sarà punita e, solo ...
Apuleio
L'asino d'oro
"Ma il giorno è vicino ormai" gli rispondo "e poi che cosa potrebbero portar via i briganti a un viandante povero e senza un soldo? Forse non lo sai, cretino, ma un uomo nudo non riuscirebbero a spogliarlo nemmeno dieci lottatori di palestra!"
Apuleio
Amore e Psiche
Fu una volta un re in una certa città, e una reina, al tempo degl'Iddii, i quali avevano tre figliuole tutte e tre bellissime; ma le dua di più tempo, ancorchè, come io ti ho detto, fossero di singolar bellezza, potevan pure essere annoverate fra le donne umane: ma quella minore era adornata di sì maravigliosa e divina bellezza, ch'egli non sarebbe possibile esprimerla con umane parole.
Apuleio
Le metamorfosi: o L'asino d'oro
Al centro de Le metamorfosi, o L'asino d'oro, troviamo Lucio e la sua trasformazione in un asino a seguito di un esperimento. È questo l'episodio chiave del romanzo, che muove il resto dell'intreccio: il secondo livello narrativo, infatti, è costituito dalle peripezie dell'asino che, nell'attesa di riassumere le sembianze originarie, si vede passare di mano in mano, mantenendo però il ...
Apuleio — Sinapsi Editore
La favola di Amore e Psiche: Testo latino a fronte (Classici del pensiero)
All’interno del suo romanzo Le Metamorfosi, Apuleio inserisce la favola di Amore e Psiche: Psiche è una fanciulla di straordinaria bellezza, che arriva a sposare Amore senza conoscerne la vera identità. Istigata dalle malvagie sorelle, Psiche scopre chi è il suo misterioso sposo, che, però, a quel punto l’allontana, avendo lei disobbedito all’...
Apuleio
Amore e Psiche: da Le Metamorfosi
“Erant in quadam civitate rex et regina. Hi tres numero filias forma conspicua habuere…” (“C’erano una volta in una città un re e una regina che avevano tre belle figlie…”). Ecco l’incipit del racconto, inserito nell’avvincente romanzo di Apuleio “Le Metamorfosi”. E' una delle più affascinanti storie d’amore della mitologia greca, ripresa poi dagli autori latini, come Apuleio, e ha come ...
