Pa' cu' l'ojo e Riso sa l'ossi: Raccolta di racconti ambientati a Jesi e nella Marca Anconitana

Compra su Amazon

Pa' cu' l'ojo e Riso sa l'ossi: Raccolta di racconti ambientati a Jesi e nella Marca Anconitana
Autore
Stefano Vignaroli
Pubblicazione
22/10/2025
Come mai scegliere due locuzioni tipicamente anconetane come titolo per una raccolta di racconti brevi, essenzialmente ambientati a Jesi e dintorni? Credo che i lettori che più o meno hanno la mia età o giù di lì abbiano colto al volo l’ironia che si cela dietro queste espressioni, legate sì a dei piatti tipici di Ancona e di Jesi, ma anche diretta suggestione dell’eterna rivalità tra le due cittadine e usate per pendersi in giro a vicenda in maniera goliardica e burlesca. Il “pane con l’olio” e il “riso con le ossa” erano piatti tipici della cucina povera marchigiana, il primo più in uso nella zona di Ancona e legato alla produzione dell’olio di oliva, il secondo più nelle zone di campagna dello jesino e del maceratese e legato alla pista del maiale. Ma quando uno jesino diceva a un anconetano “Pà cu’ l’ojo” faceva riferimento alla tipica inflessione dialettale, che aveva la sua espressione più eclatante in questa breve frase. E di certo l’anconetano non si faceva sfuggire la battuta, per rispondere: “Senti chi ce parla! Quello che magna el riso sa l’ossi!” E anche qui c’era sì il riferimento al riso cotto nel brodo ottenuto dalla prolungata bollitura delle ossa di scarto del maiale, disponibili soprattutto in inverno, nel periodo della “pista”, ma in particolare si prendeva in giro il modo di pronunciare la lettera “esse” da parte di noi jesini, che la sibiliamo quasi tra i denti, facendo fuoriuscire un suono dolce, anziché duro, come accade nel resto della regione, dando a volte alla pronuncia dialettale jesina un accento che ricorda da vicino il toscano.
Ma al di là di queste digressioni, direi quasi accademiche, l’intento di questo volumetto è quello di raccogliere in un’unica opera alcuni racconti brevi da me scritti nel tempo e pubblicati qua e là in varie antologie o talvolta in siti internet. Sono racconti ambientati a Jesi e dintorni, in epoche anche diverse, più antiche o più recenti, ma legate tra loro da un tema comune: raccontare il nostro territorio per non perdere le nostre tradizioni e le nostre origini. E sono convinto che ogni racconto, a seconda del tema o di come lo leggerete, vi strapperà un sorriso o una lacrima.
Non a caso, e lo scoprirete sfogliando le pagine del libro, ho voluto dividere il volume in quattro sezioni, intitolata ognuna a un elemento fondamentale della natura: aria, acqua, terra, fuoco. E ogni sezione sarà abbinata alla ricetta di un piatto tipico della nostra tradizione. Provate a realizzare una o più di queste ricette e, oltre la lettura, riuscirete a rievocare gli odori e i sapori tipici delle nostre case di un tempo che fu.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Stefano Vignaroli

Quattro passi per Jesi: Antologia poetica e narrativa - Volume 2

Quattro passi per Jesi: Antologia poetica e narrativa - Volume 2

Ricordate il gruppo di amici scrittori che l’anno scorso ha dato vita alla prima antologia poetica e narrativa dedicata a Jesi? Quest’anno si sono ritrovati, il gruppo si è allargato a nuovi scrittori e poeti, e ancora un volta è nato un libro che propone di fare “quatrro passi per Jesi”. Per conoscere ancora meglio la città, con la sua storia Federiciana e non solo, e con i suoi problemi e ...

Stefano Vignaroli STEAM s.a.s.
Dalle immagini alle parole: Un gruppo di autori Marchigiani accetta la sfida di Leonardo Longhi

Dalle immagini alle parole: Un gruppo di autori Marchigiani accetta la sfida di Leonardo Longhi

È proprio vero! Gli incontri più interessanti avvengono per caso. Così come, per caso, nascono le idee più belle, più intriganti, più interessanti. Ho conosciuto Leonardo per caso, passeggiando con il mio cane nella zona di Porta Valle, a Jesi. Anzi, direi che è stato proprio il mio cane a volermelo far conoscere. Come se avesse provato un’affinità alchemica per lo scultore, Jenny, la mia ...

Stefano Vignaroli Amici di Jesi
L'ombra del campanile (Lo stampatore Vol. 1)

L'ombra del campanile (Lo stampatore Vol. 1)

Anno 2017: la giovane studiosa Lucia Balleani, sistemando e classificando i testi della biblioteca della fondazione Hoenstaufen, si ritrova a lavorare nell'antico palazzo che era stato la residenza della nobile famiglia Baldeschi-Balleani, di cui è diretta discendente. Una serie di visioni legate a quanto accaduto alla sua omonima Lucia Baldeschi, porterà il lettore a scoprire insieme a lei un'...

Stefano Vignaroli Amici di Jesi
Le indagini del Commissario Caterina RuggeriI

Le indagini del Commissario Caterina RuggeriI

La trilogia completa del Commissario Caterina Ruggeri per conoscere il personaggio e le avventure di una simpatica e brillante poliziotta marchigiana. «Il Commissario Caterina Ruggeri è nata nella mia mente in un giorno di Settembre dell’anno 2009. Volevo un personaggio che rispecchiasse un po’ il mio modello ideale di donna: semplice e indipendente, amante degli animali, un tipo tutto d’un ...

Stefano Vignaroli
La Corona Bronzea: Lo Stampatore - Secondo Episodio

La Corona Bronzea: Lo Stampatore - Secondo Episodio

Anno 2018: dall`icona del Palazzo della Signoria di Jesi scompare la corona di bronzo, da sempre al di sopra del leone rampante, a simboleggiare la regalità della città. Un nuovo enigma da risolvere per la studiosa Lucia Balleani che, finalmente incontrato l`amore nel giovane archeologo Andrea Franciolini, dovrà riscoprire assieme a lui alcuni lati sconosciuti legati alla vita della sua ...

Stefano Vignaroli Tektime
La corona bronzea (Lo stampatore Vol. 2)

La corona bronzea (Lo stampatore Vol. 2)

Anno 2018: dall'icona del Palazzo della Signoria di Jesi scompare la corona di bronzo, da sempre al di sopra del leone rampante, a simboleggiare la regalità della città. Un nuovo enigma da risolvere per la studiosa Lucia Balleani che, finalmente incontrato l'amore nel giovane archeologo Andrea Franciolini, dovrà riscoprire assieme a lui alcuni lati sconosciuti legati alla vita della sua ...

Stefano Vignaroli Amici di Jesi