La carrozza di tutti
Se ami i classici della letteratura italiana, La carrozza di tutti, di Edmondo De Amicis, è uno spaccato fondamentale dell'Italia di fine 1800.
Il libro è strutturato in dodici capitoli, uno per ogni mese dell’anno 1896.
De Amicis utilizza come punto di osservazione uno dei mezzi pubblici della città di Torino — le “carrozze” (tram /trainate da cavalli su rotaie) che allora percorrevano le vie cittadine.
Da questo osservatorio “in movimento”, l’autore raccoglie bozzetti, ritratti, episodi della vita quotidiana di passeggeri di ogni classe sociale, e commenta le trasformazioni urbane, i conflitti sociali, l’atmosfera della fine dell’Ottocento.
La “carrozza di tutti” diventa simbolo di luogo democratico e trasversale: dentro di essa si incontrano borghesi, operai, contadini, aristocratici, donne e uomini, si osservano gesti, abbigliamenti, comportamenti, si colgono le disuguaglianze e al tempo stesso la mescolanza della città.
Tra gli spunti storici che emergono vi sono anche commenti su eventi nazionali e internazionali, come la guerra d’Africa (campagna in Etiopia, 1895-1896) o l’introduzione imminente dei tram elettrici che sostituiranno le carrozze trainate da cavalli.
In definitiva, l’opera non segue un’unica trama narrativa bensì è un affresco sociale e urbano, un reportage letterario che descrive la Torino di fine Ottocento attraverso l’esperienza del viaggio urbano quotidiano.
Temi principali:
La città e il cambiamento urbano (Torino che muta, il trasporto che evolve)
Le classi sociali, il loro contatto e la percezione reciproca nel luogo pubblico del tram
La quotidianità come teatro di osservazione, dove si svelano aspetti inediti della vita cittadina
Il mezzo di trasporto come microcosmo, “scuola ambulante” di relazioni sociali. liberliber.it
Il tempo che passa, le stagioni, gli anni che mutano e con essi la vita urbana.
Importanza dell’opera:
Pur non essendo tra le opere più note di De Amicis, La carrozza di tutti mostra un’attenzione originale alla città e ai suoi abitanti, e anticipa modalità narrative che poi verranno adottate nella letteratura urbana e sociale
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Edmondo De Amicis
Cuore
Ambientato a Torino nella fine del XIX secolo, "Cuore" è strutturato come il diario di un ragazzo, Enrico Bottini, che racconta il suo anno scolastico. La trama si snoda tra storie di amicizia, lealtà, sacrificio e patriottismo. Il legame con il Risorgimento e con i valori fondanti della giovane nazione italiana ha contribuito a consolidare il ruolo di "...
Edmondo De Amicis
Cuore
Il romanzo è strutturato come il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, presso una scuola della città di Torino. Lo sviluppo dell'anno scolastico è seguito in ordine cronologico, dal 17 ottobre 1881 al 10 luglio 1882: a ogni mese corrisponde un capitolo, in cui il ...
Edmondo De Amicis — LVL Editions
Cuore [Edimedia ediz multimediale] (I Grandi Classici Multimediali Vol. 7)
«Un libro nuovo, originale, potente», che ha fatto «piangere di contentezza e di entusiasmo» lo stesso de Amicis e che ha commosso, sorpreso, irritato, diviso intere generazioni di lettori e di critici. Diventato un best-seller fin dalla sua pubblicazione, forse oggi non fa più piangere, anche se continua il riconoscimento nei confronti di un’opera che sottolinea l’impegno dello scrittore nei ...
Edmondo De Amicis — Edimedia
La maestrina degli operai
La maestrina degli operai è un racconto scritto da Edmondo De Amicis e pubblicato originariamente nel 1895. Le difficoltà della vita operaia, le barriere culturali di base e la scarsa educazione sentimentale costituiscono i pilastri della narrazione dell'autore di Cuore, che mette in scena il dramma di un amore non corrisposto tra un giovane operaio e una maestra delle scuole serali, sullo ...
Edmondo De Amicis
Primo Maggio
Questo romanzo di Edmondo De Amicis rimase inedito per molto tempo, solo nel 1980 fu pubblicato con il patrocinio del Comune di Imperia riunendo materiale sparso tra appunti inediti e alcuni scritti pubblicati su “Lotte civili”. Un intellettuale torinese si avvicina al socialismo scontrandosi con l’ambiente che lo circonda formato da benpensanti pieni di pregiudizi, lo allontana anche la ...
Edmondo De Amicis — EDARC EDIZIONI
La maestrina degli operai
In un sobborgo operaio di una grande città, una giovane maestra, Varetta Fabbri, si trova di fronte alla sua sfida più difficile: una scuola serale per uomini adulti. Sono operai, stanchi dopo una giornata di duro lavoro, mani callose che impugnano con fatica la penna, sguardi diffidenti o pieni di una stanchezza che va oltre il fisico. Con ideali, timore e una commovente dedizione, la ...
Edmondo De Amicis