Il grande male (Biblioteca Adelphi Vol. 637)

Compra su Amazon

Il grande male (Biblioteca Adelphi Vol. 637)
Autore
Georges Simenon
Pubblicazione
02/07/2015
Valutazione
1
Al centro di questo romanzo si staglia – occhiuta, dispotica, orgogliosa – una figura femminile tra le più memorabili delle tante che Simenon ci ha regalato: quella della signora Pontreau. Vedova, con tre figlie, barricata in una sprezzante e dignitosa miseria, la vediamo, in una delle prime scene a cui assistiamo, spingere giù dalla finestrella del granaio, con implacabile freddezza, il genero paralizzato da una crisi di epilessia. La morte di quel buono a nulla, di quell'inutile biondino dalle gambe molli, le consentirà di mettere le mani su una parte della proprietà e di riprendere un saldo controllo sulle figlie. Ma sullo sfondo, delirante e minacciosa, c'è un'altra donna, una vecchia domestica a ore, che forse ha visto, che forse ha dei sospetti, e che potrebbe parlare, o ricattarla. Perché tutto sia soffocato, perché una greve cappa di silenzio scenda sulle vittime e sui colpevoli, e perché ogni cosa, il paese come la grande casa dalle finestre sprangate delle Pontreau, ripiombi in una calma sinistra, il prezzo da pagare sarà altissimo – ma soprattutto occorreranno altre vittime. Con la crudele esattezza che è soltanto sua, Simenon ha ritratto una società arcaica e ripiegata su stessa, in cui è il potere delle donne a decidere della vita e della morte.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

RecensioniLibri.org

Il grande male di George SimenonRecensioniLibri.org

La signora Pointreau e le sue due figlie in un piccolo villaggio; la signora Pointreau e il male, la cattiveria e la rabbia di cui è, al tempo stesso, vittima ed artefice: questo si trova ne Il grande male, scritto nel 1933 ma ripubblicato da Adelphi nel 2015. L’autore è lo stesso del commisario Maigret: lo scrittore belga George Simenon. Il merito di Simenon è quello di inglobare in avvenimenti quotidiani, fatti improvvisi e... Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Georges Simenon

Europa 33

Europa 33

È un’Europa che sonnecchia sotto la neve, ma «scos­sa da bruschi e terrificanti sussulti», quella dei pri­mi mesi del 1933. Un’Europa malata, tanto che il medico, mentre la ausculta e le fa dire «33», ha un’aria preoccupata. Non è un medico, Simenon, non ha rimedi da prescrivere, ma ha il fiuto, la curiosità e la ...

Georges Simenon
Il viaggiatore del giorno dei Morti (Biblioteca Adelphi Vol. 376)

Il viaggiatore del giorno dei Morti (Biblioteca Adelphi Vol. 376)

Con un cappotto troppo lungo e un incongruo berretto di pelliccia sulla testa, il volto pallido e febbrile, un giovane sconosciuto sbarca, alla vigilia del giorno dei Morti, alla Rochelle da un cargo proveniente da Trondheim. Scoprirà di essere l’erede del vasto patrimonio dello zio, un uomo a lui ignoto, che è vissuto in una feroce solitudine. E scoprirà anche che suo zio teneva in pugno tutti...

Georges Simenon
Il signor Cardinaud

Il signor Cardinaud

«Lui non aveva ancora quindici anni e già l’amava. Non come si ama una donna ma come si ama un essere inaccessibile. Come, al tempo della prima comunione, aveva amato la Madonna». Alla fine Hubert Cardinaud è riuscito a sposarla, quella Marthe «di cui tutti dicevano che si dava delle arie». Così com’è riuscito, lui, il figlio del cestaio, a diventare un distinto impiegato: uno che la domenica, ...

Georges Simenon Adelphi
La pipa di Maigret: e altri racconti (Le inchieste di Maigret: racconti Vol. 5)

La pipa di Maigret: e altri racconti (Le inchieste di Maigret: racconti Vol. 5)

Ora Maigret sapeva come erano andate le cose il giorno precedente nella cappella dell'o­spe­dale. Jus­tin, che batteva i denti ed era allo stremo delle forze, aveva avuto una vera e propria crisi di nervi. La messa non poteva ritardare. Con il consenso della madre superiora, la suora sacrestana aveva preso il posto del chierichetto, che nel frattempo riceveva le cure del ca­so in sacrestia. ...

Georges Simenon
La camera azzurra (Gli Adelphi Vol. 322)

La camera azzurra (Gli Adelphi Vol. 322)

Georges Simenon
Maigret e il cliente del sabato: Le inchieste di Maigret (57 di 75) (Le inchieste di Maigret: romanzi)

Maigret e il cliente del sabato: Le inchieste di Maigret (57 di 75) (Le inchieste di Maigret: romanzi)

«Una volta, circa due anni fa, sono tornato a casa all’improvviso e ho trovato mia figlia da sola in cucina... Mi sembra di rivederla... Era seduta per terra... Le ho chiesto:«“Dov’è la mamma?”. «Lei ha risposto, indicando la camera da letto:«“Di là!”. «Aveva solo cinque anni. Loro due non mi avevano sentito arrivare e li ho trovati mezzi nudi. Prou sembrava scocciato. Mia moglie, invece, mi ha...

Georges Simenon