Caffè amaro

Compra su Amazon

Caffè amaro
Autore
Giuseppe Arena
Pubblicazione
17/10/2025
Questo romanzo nasce dal desiderio di dare voce a due storie parallele che si sono intrecciate alla fine dell’Ottocento, quando il Brasile si trovava a vivere uno dei momenti più contraddittori della sua storia. Da un lato, la fine della schiavitù, abolita con un decreto che proclamava la libertà, ma che in realtà lasciava migliaia di uomini e donne senza terra, senza lavoro, senza diritti reali. Dall’altro, l’arrivo di migliaia di famiglie italiane, soprattutto dal Veneto, richiamate da promesse di terra e riscatto, e destinate a diventare nuova forza lavoro nelle piantagioni di caffè.

L’incontro tra questi mondi – gli ex schiavi ancora prigionieri di condizioni di sfruttamento, e i nuovi migranti, liberi sulla carta ma sottoposti a contratti durissimi – rappresenta la chiave di questo racconto. Non si tratta solo di una storia di fatica, ma anche di dignità, di speranza e di solidarietà inattese.

Si è scelto di raccontare questa vicenda intrecciando realtà storica e finzione narrativa, per dare voce non solo ai documenti e agli archivi, ma soprattutto agli sguardi, ai sentimenti, alle emozioni di chi ha vissuto quella stagione.
Che sia letto in Italia o in Brasile, l'auspicio è che questo libro aiuti a ricordare che ogni migrazione, ogni emancipazione, ogni conquista di libertà è sempre un cammino incompiuto, che si nutre del coraggio e delle sofferenze di chi lo percorre.


Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giuseppe Arena

Edmund Hakume, residente a Scotland Yard - Il silenzio che precede la verità

Edmund Hakume, residente a Scotland Yard - Il silenzio che precede la verità

C’è una finestra, al terzo piano di un edificio annerito dal fumo, che rimane accesa anche quando Londra dorme. Dietro quel vetro, spesso appannato dal vapore del tè, siede un uomo che non crede nella fretta, nella fortuna, né nella parola “caso”. Lui è Edmund Hakume, ispettore capo del settore omicidi della Metropolitan Police, e da quindici anni abita, nel senso più letterale, a Scotland ...

Giuseppe Arena
Il Capitano e l'Arcangelo

Il Capitano e l'Arcangelo

Ci sono personaggi che la storia non riesce a contenere del tutto. Figure che sfuggono ai giudizi, alle categorie, perfino alla memoria collettiva. Corneliu Zelea Codreanu appartiene a questa razza di uomini irriducibili, sospesi tra fede e destino, tra l’anelito alla purezza e l’abisso della realtà. Quando ho deciso di scrivere questo romanzo, non l’ho fatto per riabilitare, né per ...

Giuseppe Arena
Corruzione - il prezzo di Stato

Corruzione - il prezzo di Stato

Italia, 1983–1989. Un Paese apparentemente in equilibrio. Un’economia che cresceva nei bollettini ma cedeva nei pavimenti. Una politica che firmava, ma non guardava. Un linguaggio tecnico che trasformava ogni anomalia in previsione. Un popolo che pagava il prezzo senza conoscerne il nome. Negli anni che seguiranno, la Prima Repubblica non cadrà di colpo. Cadrà a pezzi, correttamente ...

Giuseppe Arena
Terra Separata – Sotto la cenere dell’Apartheid

Terra Separata – Sotto la cenere dell’Apartheid

Sudafrica, inverno del 1987 . Le città si risvegliavano sotto cieli lattiginosi, avvolte da un silenzio che odorava di bruciato. Un silenzio vigliacco, interrotto a tratti dal gracchiare di una radio, dai colpi di fucile nella notte, o dal canto dei lavoratori che uscivano dalle baracche di lamiera prima dell’alba. In quelle ore, ogni passo aveva un suono diverso. Quello dei piedi scalzi ...

Giuseppe Arena
I convitati di pietra - l'amore e 'ombra delle potenze nella Guerra di Secessione

I convitati di pietra - l'amore e 'ombra delle potenze nella Guerra di Secessione

La Guerra di Secessione americana è stata raccontata in mille modi. Conosciamo i nomi delle battaglie, le uniformi logorate dal fango, i discorsi dei presidenti e dei generali. Ma molto meno conosciamo ciò che si mosse nell’ombra, lontano dai campi di Gettysburg o dalle trincee del Potomac. È lì che si aggirano i “convitati di pietra”: le potenze straniere che osservavano senza agire, i ...

Giuseppe Arena
Destini in fuga. : Il viaggio a New Orleans

Destini in fuga. : Il viaggio a New Orleans

Alla fine dell’Ottocento, Palermo era una città di contrasti. Le grandi architetture normanne e barocche dominavano la scena urbana, testimoni di un passato glorioso, mentre nei vicoli e nei borghi rurali la povertà si aggrappava come l’edera ai muri scrostati delle case. L’Italia, una nazione giovane, unita solo da pochi decenni, era ancora spezzata tra Nord e Sud, tra ricchezza e miseria, ...

Giuseppe arena