L’etica del piacere: (Enciclopedia dell'Anima Volume II)
In questa raccolta di racconti, Wilde mette in scena il suo laboratorio etico: un mondo di favole e paradossi in cui ogni forma di piacere comporta una scelta, un costo, una conseguenza. Dalle lacrime dorate del Principe felice al sacrificio sublime de L’usignolo e la rosa, dal tormento morale del Giovane re alla crudeltà infantile del Compleanno dell’Infanta, fino all’ironia irresistibile del Fantasma di Canterville e al cinismo elegante del Crimine di Lord Arthur Savile, l’autore esplora le infinite sfumature dell’esperienza umana, dove il piacere diventa prova morale, e la bellezza può essere al tempo stesso salvezza e condanna.
L’etica del piacere svela il volto più profondo di Wilde: non solo l’apostolo del bello, ma il pensatore che osò domandarsi se il piacere potesse avere una morale. Non è un manuale di istruzioni, ma il tentativo, disperato e magnifico, di trovare un equilibrio tra il mondo che desideriamo e il mondo in cui viviamo. Un libro che ci costringe a chiederci: qual è il giusto prezzo della bellezza? È possibile vivere come un’opera d’arte senza distruggere se stessi o gli altri?
La vera sfida non è ottenere il piacere, ma gestirne le conseguenze. Oscar Wilde, l’uomo che pagò con la prigione e l’esilio la sua personale ricerca del piacere, conosceva il prezzo di queste domande meglio di chiunque altro.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Oscar Wilde

L'importanza di essere onesto (Biblioteca di Alphaville)
La più famosa e rappresentata commedia di Oscar Wilde. Ideata e proposta per la prima volta all’attore-impresario teatrale George Alexander nel luglio del 1894, "The importance of being Earnest" venne scritta di getto da Wilde nell’agosto del medesimo anno mentre si trovava in villeggiatura con la famiglia a Worthing (toponimo scherzosamente ispiratore del nome del protagonista della commedia...
Oscar Wilde — Alphaville Edizioni Digitali
Interviste americane
Il 3 gennaio 1882 Oscar Wilde arriva a New York per alcune conferenze sull’Estetismo. Ha solo 26 anni ma è già noto e «chiacchierato». Conteso dai salotti della buona società inglese, è il bersaglio di parodie e caricature feroci, che prendono di mira il suo abbigliamento non allineato ai canoni vigenti, l’originalità un po’ trasgressiva del suo stile di vita e le istanze di un movimento che ...
Oscar Wilde — Lindau
Il Ritratto Di Dorian Gray: Oscar Wilde (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 27)
Il romanzo è ambientato nella Londra del XIX secolo. Parla di un giovane, Dorian Gray, che arriverà a fare della sua bellezza un rito insano. Egli inizia a rendersi conto del privilegio del suo fascino quando Basil Hallward, pittore suo amico, gli regala un ritratto che lo riproduce nel colmo della gioventù.
Oscar Wilde
Il Principe Felice e altri racconti. Il fantasma di Canterville
Il Principe Felice e altri racconti (titolo originale “The Happy Prince and Other Tales”) è una raccolta di cinque fiabe che Oscar Wilde aveva scritto per i propri figli: Il Principe Felice, L’Usignolo e la Rosa, Il Gigante Egoista, L’Amico Devoto, Il Razzo Eccezionale. Pubblicate per la prima volta in un’unica antologia nel 1888, le fiabe di Wilde ...
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray
L'artista è il creatore di cose belle. Rivelare l'arte e nascondere l'artista è lo scopo dell'arte. Il critico è colui che può tradurre in una maniera diversa o in un materiale nuovo l'impressione che le cose belle suscitano in lui. La più alta e la più bassa forma di critica sono tutte e due una maniera di autobiografia. Quelli che trovano nelle cose belle significati brutti sono corrotti ...
Oscar Wilde — Oscar Wilde