Il sogno di una vita: L’autobiografia di un Iniziato
L'autore dei celebri «Grandi Iniziati», fu infatti anche poeta, drammaturgo, viaggiatore instancabile e spirito inquieto. Schuré ci conduce in Italia, a cui dedica pagine incantate e suo Paese d'elezione. Qui avviene l'incontro «destinale» con Marguerite Albana, compagna d’amore e guida iniziatica. E poi in Oriente, in Egitto, Palestina e Grecia, dove trova le radici dei misteri.
Amico di Wagner e di Rudolf Steiner, che mise in scena i suoi drammi mistici, Schuré ci consegna qui il suo Teatro dell’anima, vero testamento spirituale di inesauribile bellezza scritto da un intellettuale che seppe trasformare ogni esperienza in conoscenza esoterica e visione profetica.
Il sogno di una vita: un libro per innamorarsi nuovamente della Via, della Vita e dell'Amore stesso.
«O voi che soffrite sotto il peso soffocante del materialismo dei nostri giorni; voi che vi rialzate per combattere la battaglia dello spirito, tormentati dal desiderio di liberarvi; voi che non avete perso il coraggio, ma siete logorati dal disprezzo di questo mondo e dal dubbio sull’altro; voi che state per cedere alla disperazione davanti all’incurabile miseria dell’uomo e a una stupidità ancora più sconfinata; voi che siete nauseati dal frastuono arrogante della nostra anarchia; voi che camminate nelle tenebre in attesa di un segno, di una voce: fermatevi un istante e ascoltate quella voce che vi parla dal profondo. Dentro di voi c’è un talismano capace di guidarvi verso la luce. Questo talismano è il fiore della vostra anima. Ogni anima ha il suo fiore, e quel fiore è il suo sogno.»
---
Inizia con questo inaugurale volume una collana pensata per scoprire e leggere una delle figure più importanti del pensiero esoterico inteso come avventura a tutto campo fra speculazione, poesia, teatro e spirito.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Édouard Schuré
Pitagora: I Misteri di Delfi
Nel 1889, Edouard Schuré pubblica I grandi iniziati, un’opera destinata a un vasto e duraturo successo in tutto il mondo. In essa traccia il profilo di Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù, dunque di una serie di figure leggendarie e storiche, che lui considera alla stessa stregua di grandi «maestri spirituali», dispensatori di un profondo sapere esoterico. A Pitagora ...
Edouard Schuré — Melchisedek Edizioni
I profeti del rinascimento
Con la prosa suggestiva, la sensibilità e l'acume di Edouard Schuré ripercorriamo la vita e le opere di Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo e il Correggio. Il punto di vista che ci viene proposto è non solo quello materiale, ma anche quello animico, e spirituale. L'arte vera offre finestre aperte sul cielo, e l'artista non è da meno del profeta, che dice direttamente ciò che ode dallo ...
Edouard Schuré — Parole d'Argento Edizioni