Politica estera: Memorie e documenti raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi | Edizione integrale (1912)

Compra su Amazon

Politica estera: Memorie e documenti raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi | Edizione integrale (1912)
Autore
Francesco Crispi
Pubblicazione
15/10/2025
Politica estera di Francesco Crispi raccoglie memorie, documenti e discorsi che delineano la visione internazionale di uno dei protagonisti più controversi e determinanti dell’Italia post-unitaria. Pubblicato nel 1912 e curato da T. Palamenghi-Crispi, il volume offre un quadro approfondito della diplomazia italiana tra Otto e Novecento, analizzando i rapporti con le grandi potenze europee, la nascita della Triplice Alleanza e le prime ambizioni coloniali nel Corno d’Africa. Attraverso corrispondenze ufficiali, note diplomatiche e riflessioni personali, Crispi espone la sua idea di una politica estera forte e indipendente, capace di assicurare all’Italia un ruolo centrale nello scenario europeo. I documenti rivelano il pensiero strategico di uno statista che cercò di bilanciare le alleanze con Germania e Austria e di contrastare l’influenza francese nel Mediterraneo. Testimonianza preziosa del periodo di transizione e consolidamento del Regno d’Italia, Politica estera unisce rigore documentario e prospettiva storica, offrendo al lettore moderno una visione diretta della costruzione della potenza italiana e delle sfide diplomatiche che ne segnarono la nascita. Un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione della politica internazionale italiana nel XIX secolo.

In copertina:
Crispi negli ultimi anni della sua attività politica, autore sconosciuto, fine XIX secolo

Francesco Crispi (Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 11 agosto 1901) è stato un politico, patriota e statista italiano, tra i protagonisti del Risorgimento e dell’Italia unita. Partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848 e fu tra i principali promotori della spedizione dei Mille accanto a Giuseppe Garibaldi. Più volte Presidente del Consiglio del Regno d’Italia (1887-1891 e 1893-1896), attuò una politica interna di modernizzazione dello Stato e promosse importanti riforme sociali e amministrative, tra cui il Codice Zanardelli e la riorganizzazione della sanità pubblica. In politica estera fu fautore della Triplice Alleanza e di un’espansione coloniale in Africa, culminata nella disfatta di Adua. Figura complessa e controversa, Crispi è ricordato come uno dei protagonisti più influenti dell’Italia liberale e della costruzione dello Stato nazionale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Francesco Crispi

Garibaldi

Garibaldi

In questo breve libello Francesco Crispi parla, con trasporto e passione, di Giuseppe Garibaldi, l'uomo che in un modo o nell'altro era diventato un mito vivente, l'eroe dei due mondi, il perno di un momento storico ed un punto di riferimento non solo come leader militare, ma anche come esempio per le masse sfruttate. Tra le parole di Crispi emerge il ritratto di un capitano appassionato, ...

Francesco Crispi Sinapsi Editore
Ricorso del Collegio di Maria di Mezzojuso in provincia di Palermo al Consiglio di stato

Ricorso del Collegio di Maria di Mezzojuso in provincia di Palermo al Consiglio di stato

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Francesco Crispi HardPress
Garibaldi

Garibaldi

Il celebre scritto di Francesco Crispi qua riportato riunisce il suo Profilo di Giuseppe Garibaldi apparso in “Nuova Antologia” (giugno 1882) e il suo Discorso improvvisato al Teatro Brunetti di Bologna, per invito del Circolo Universitario Vittorio Emanuele (1° giugno 1884), nel secondo anniversario della morte dell’Eroe dei due Mondi. In questa edizione il testo è stato lievemente e...

Francesco Crispi Tiemme Edizioni Digitali