Mafie del mio stivale: Storia delle organizzazioni criminali in Italia dalle origini fino ai social network
Enzo Ciconte ricostruisce la storia delle organizzazioni criminali: Cosa Nostra, 'ndrangheta, camorra, Sacra corona unita, la loro espansione nel Nord Italia e all'estero.
Partendo dalle origini, che si possono far risalire agli inizi dell'Ottocento, passando dal momento cruciale dell'Unità d'Italia e del fascismo, per arrivare alla Repubblica e alle connessioni sempre vive tra politica e cupole: quella delle mafie non è soltanto una storia criminale, ma sostanzialmente una storia del potere.
In questa nuova edizione l'indagine è allargata alle recenti evoluzioni, dall'utilizzo dei social network da parte dei mafiosi, alla nuova percezione che la società ha dei malavitosi, fino al cruciale arresto di Matteo Messina Denaro.
Con linguaggio divulgativo e narrazione avvincente Enzo Ciconte ci consegna un saggio fondamentale e necessario per comprendere il fenomeno mafioso in tutte le sue articolazioni. Un libro che è anche un manuale di resistenza civile, un invito alle giovani generazioni perché dalla conoscenza possa nascere un futuro di riscatto.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Enzo Ciconte
Riti criminali: I codici di affiliazione alla 'ndrangheta
I rituali d'affiliazione vengono spesso frettolosamente catalogati come residui arcaici e simboli di arretratezza. Allora come si spiega il fatto che hanno preso piede anche nel Nord ricco e moderno e addirittura all'estero nelle capitali culturali e finanziarie del mondo? I codici sono lo strumento fondamentale per la «costruzione dell'identità mafiosa» e servono ad assicurare continuità, ...
Enzo Ciconte — Rubbettino Editore
Storia dello stupro: e di donne ribelli
Lo stupro non esiste. L'hanno detto in tanti; una folla di tutte le età e condizioni sociali, vecchi e giovani, ignoranti e colti. Dicevano: se la donna non vuole, l'uomo non riesce a violarla. La violenza? È la donna che la cerca. Tutto ciò non è vero. L'autore, con l'aiuto delle carte di migliaia di processi, ci fa incontrare donne che hanno avuto il coraggio di portare in giudizio gli ...
Enzo Ciconte — Rubbettino Editore
Carte, coltello picciolo e carosello: I grandi processi di fine Ottocento alla “mala vita” e le origini della criminalità organizzata in Puglia
È il 4 aprile 1891 quando a Bari si tiene il primo maxiprocesso della storia: 179 imputati dai 15 ai 48 anni accusati di rapina, furto, lesione volontaria, porto d’armi abusivo, oltraggio a pubblico ufficiale e, soprattutto, di associazione a delinquere; 900 testimoni; 20 avvocati; 200 carabinieri e una compagnia di soldati, agenti e funzionari di Pubblica Sicurezza. Tra quelli ...
Enzo Ciconte
Le Costanti Mafiose
Consenso e affari, ieri come oggi; anzi, oggi più di ieri. ‘Ndrangheta e camorra, che sono i soggetti mafiosi protagonisti di queste pagine, sono colte in momenti particolari che vanno dall’Ottocento fino ai giorni nostri. I tre saggi raccontano la ‘ndrangheta che ha avuto sempre una dimensione affaristica e s’è sviluppata sino ad epoca recente a Gioia Tauro la cui importanza strategica viene ...
Enzo Ciconte — Luigi Pellegrini Editore
Politici e malandrini (Problemi aperti)
La ’ndrangheta è l’organizzazione mafiosa in perenne trasformazione. La storia del filo che lega politici e ’ndrangheta è quella più negletta perché la mafia calabrese ha vissuto per un lungo periodo storico in una zona oscura impenetrabile alla conoscenza. Fare la storia del rapporto tra malandrini e politici vuol dire affrontare – e cercare di spiegare – una diversità che fa della ’ndrangheta...
Enzo Ciconte — Rubbettino Editore
Storia criminale: La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra dall'Ottocento ai giorni nostri
La storia criminale di mafia, ‘ndrangheta e camorra costituisce un fenomeno unitario finora mai raccontato. Il libro mette in luce somiglianze e differenze tra le tre organizzazioni, nonché il ruolo da esse svolto in determinati momenti della storia d’Italia. Particolare attenzione è dedicata alle origini delle mafie e alle loro successive trasformazioni, all’importanza delle gerarchie, delle ...
Enzo Ciconte — Rubbettino Editore