La governante (Emozioni senza tempo)

Compra su Amazon

La governante (Emozioni senza tempo)
Autore
Vitaliano Brancati
Pubblicazione
10/10/2025
Nella calda Sicilia del dopoguerra, la tranquilla vita di una famiglia rispettabile viene sconvolta dall’arrivo di Caterina, la nuova governante. Dietro il suo rigore e la sua devozione si cela però un tormento profondo, un desiderio inconfessabile che travolge la quotidianità e sovverte ogni convenzione morale.
Tra moralità e sensualità, apparenza e verità, questa commedia che alla sua uscita fu subito censurata mette a nudo l’Italia bigotta degli anni Cinquanta, smascherando le falsità di una società che predica la virtù ma condanna la libertà interiore.
Con la sua scrittura tagliente e dissacrante, Vitaliano Brancati costruisce un dramma psicologico di straordinaria modernità: un racconto che tocca i temi dell’omosessualità e della calunnia, oggi più che mai estremamente attuali.
All’interno - come in tutti i volumi Fermento - gli “Indicatori” per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Vitaliano Brancati

Don Giovanni in Sicilia

Don Giovanni in Sicilia

Scritto nel 1940 e pubblicato l'anno seguente, Don Giovanni in Sicilia racconta la storia di Giovanni Percolla, scapolo quarantenne consumato, come tutti i maschi catanesi, da un'inestinguibile sete sessuale. A un tratto, però, Percolla riesce a imprimere una svolta radicale alla propria vita grazie all'amore per la giovane Ninetta, che diviene ben presto sua sposa. Giovanni si sottomette ...

Vitaliano Brancati MONDADORI
Singolare avventura di viaggio - Sogno di un valzer

Singolare avventura di viaggio - Sogno di un valzer

Prima del Don Giovanni in Sicilia , del Bell'Antonio e di Paolo il caldo , ritenute le opere più significative di Vitaliano Brancati, lo scrittore di Pachino aveva pubblicato due romanzi brevi spesso trascurati dalla critica, ma di fondamentale importanza nel suo itinerario inventivo. Singolare avventura di viaggio , del 1934, e Sogno di un valzer , del 1938, sono prose di felicissimo ...

Vitaliano Brancati MONDADORI
Il bell'Antonio

Il bell'Antonio

Antonio è bello da togliere il fiato, elegante, affascinante. A Catania, negli anni ’30, tutti lo ammirano: gli uomini lo invidiano, le donne lo sognano. Ma dietro quell’immagine invincibile, il simbolo virile dell’Italia fascista, si nasconde una verità che nessuno sospetta. E quando il segreto diventa di pubblico dominio, Antonio si ritrova al centro di uno scandalo che travolge la sua ...

Vitaliano Brancati
Don Giovanni in Sicilia

Don Giovanni in Sicilia

“La storia più importante di Catania non è quella dei costumi e delle rivolte, ma la storia degli sguardi.” Elio Vittorini, Vitaliano Brancati, Salvatore Quasimodo: ovvero “la Sicilia come ‘mondo offeso’; la Sicilia come teatro della commedia erotica; la Sicilia come luogo di bellezza e verità”. In questa spartizione dei compiti letterari, brillantemente colta da Leonardo Sciascia, a ...

Vitaliano Brancati
Gli anni perduti: con una introduzione di Manuel Fasano

Gli anni perduti: con una introduzione di Manuel Fasano

A settantuno anni dalla morte di Vitaliano Brancati (1907-1954), una nuova edizione del suo primo, vero romanzo, Gli anni perduti , pubblicato per la prima nel 1945. Protagonista del romanzo è in un certo senso la torre di quaranta metri che l’avventuriero Buscaino, reduce da un viaggio in America, vuole costruire a Natàca (quasi un anagramma, e non è un caso, di Catania) per due ...

Vitaliano Brancati
Il bell’Antonio

Il bell’Antonio

Il Bell'Antonio è uno dei romanzi più celebri di Vitaliano Brancati , pubblicato nel 1949, un'opera che racconta con sguardo ironico e disincantato le ipocrisie e le contraddizioni della società siciliana del Dopoguerra. Il protagonista, Antonio Magnano, è un giovane di straordinaria bellezza, venerato e invidiato per il suo fascino irresistibile. Tuttavia, dietro l’immagine di ...

Vitaliano Brancati