Radici d'albero maestro: Poesie
Non esistono poesie e poesie, ad indicare un giudizio di valore che segna i punti di merito, in una classifica aleatoria quanto insulsa.
Ad una qualunque scuola c’è sempre qualcosa da imparare, come nei diversi gradi d’istruzione che partono dalla scuola dell’infanzia e arriva fino alle scuole superiori, dove ogni insegnante nel suo ruolo dà quel che occorre per andare avanti negli studi, intendendo che le nozioni apprese all’ “asilo” non siano meno importanti di quelle delle scuole ”alte”.
Anzi, proprio perché basilari per un qualsiasi percorso di apprendimento, quelle sono fondamentali come lo scavo di un fabbricato.
Anche per questo, la poesia non è mai ripetitiva ma è come l’onda del mare che, anche se ricorda un’altra, non può essere mai espressa come uguale, nel modo diverso di assimilarla e di riprodurla, come in un quadro.
Cambiano le generazioni, con i loro bisogni, con le loro aspirazioni, che si fanno interpreti di quel che hanno voglia di esprimere, con quel che raccontano e con quel che ascoltano, come con quel che manifestano in base alla loro particolare sensibilità.
La poesia, perciò, mette a nudo l’animo umano, esaltando valori socialmente riconosciuti e condivisibili come l’amore ed il dolore, anche l’inadeguatezza del vivere, nell’incomprensione che fa restare sempre più soli rispetto agli altri simili e allo stesso Dio, immaginando sempre un’epoca d’oro, un porto tranquillo, dove ci si ritrova sempre con una inguaribile nostalgia, lontano nel tempo, durato troppo poco o irrimediabilmente rimasto in un sogno.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stefano Giacomo Iavazzo
Quattro pièce: da declamare in proprio
“Quattro pièce da declamare in proprio” si compone di: “Ragioni al lumicino”, un monologo in due tempi; “Vigilia di nozze”, un dramma in due atti; “Innamorati a tutti i costi”, una commedia in tre atti e “Gente di classe”, una commedia in due atti. Ragioni al lumicino: rappresenta una giornata tipica di un internato, presumibilmente ex prete, ridotto in quelle condizioni da un sistema che lo...
Puer Oblatus: Questua di un'anima in pena
Il destino dei “ signata mea “, che ha colpito il piccolo Ludovico, affetto da pectus excavatum, porta tata Ninella a trovargli un qualche rimedio per avere in futuro una vita priva di stenti. Il suo avvenire è compromesso da quella deformazione pettorale che gli pregiudica la salute stessa, impedito ad avere una vita normale e di fatiche, destinato a dipendere dagli altri e a chiedere la ...
Ci siamo fatti tanto male: A tratti la nostra storia... tra difficoltà economiche e più di mille patti rotti
Da qui la storia degli uomini, il racconto della loro organizzazione di convivenza nel tempo, per il sostentamento e per il miglioramento delle loro condizioni di vita, attraverso il corpo delle leggi che nello Stato vede la massima espressione, a tutela di tutte le parti che concorrono alla sua formazione, in uno spirito di partecipazione democratica, dove le minoranze, come i più deboli, non ...
In viaggio con il chierico. Letture a sobbalzi tra rotoli del Salterio, dogmi e vangeli 1
L'origine della religione cristiana tra il mito e la storia. Il passaggio dall'ebraismo del Salterio alla Parola dei Vangeli, infatti, viene osservato in un elaborato processo evolutivo, dettato da mutate condizioni storiche ed economiche, susseguenti alla distruzione del Tempio di Gerusalemme, da parte dei Romani, e alla massiccia diaspora che ne è derivata, determinando un’enorme delusione ...