ROMA E I SANNITI: Un lungo conflitto per l'egemonia sul Meridione

Compra su Amazon

ROMA E I SANNITI: Un lungo conflitto per l'egemonia sul Meridione
Autore
Antero Reginelli
Pubblicazione
11/10/2025
Prima di diventare padrona del Mediterraneo, Roma affrontò avversari duri e determinati. Tra questi, nessuno fu più temibile dei Sanniti, un popolo di montanari fieri e combattivi, organizzati in una solida Lega e pronti a difendere con le unghie e con i denti le proprie terre.
Il libro racconta, in forma narrativa e scorrevole, le tre guerre sannitiche attraverso la voce di Tito Livio, rivisitando i libri VIII, IX e X della sua monumentale “Ab Urbe Condita”. Lontano dal linguaggio severo degli annali, qui la storia prende vita: non solo battaglie, alleanza e accordi, anche uomini e donne, paure e speranze, scelte difficili e conseguenze irreversibili.
Dalle prime scaramucce ai grandi scontri in Campania, dall’umiliazione delle Forche Caudine fino alla riscossa romana, il lettore seguirà passo dopo passo la lunga sfida tra due popoli che guardavano entrambi alla stessa meta: il controllo dell’Italia centrale e meridionale.
È una storia di guerre e alleanze, di sconfitte brucianti e vittorie decisive, che mostra come proprio da queste prove Roma imparò a diventare più forte, gettando le basi della sua futura grandezza.
Un racconto pensato non solo per chi ama la storia antica, ma per chiunque voglia scoprire, in modo avvincente e accessibile, come un conflitto tra vicini cambiò il destino di Roma e dell’Italia intera.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Antero Reginelli

400 Ultimo secolo dell'Impero

400 Ultimo secolo dell'Impero

All'inizio del 400 si accentua il declino dell’Impero Romano d’Occidente. Imperatori ed Autorità, laici o del clero, tutti uomini inetti, imbellettati, decadenti, e perfino la gente comune, che abbandona le dispute politiche per dedicarsi esclusivamente a quelle sportive e religiose, sembrano non aspirare ad altro che a precipitare nel baratro che, piano piano, si sta aprendo sotto i loro piedi...

Antero Reginelli Antero Reginelli
ROMA: l'inizio. I sette Re

ROMA: l'inizio. I sette Re

I sette Re: i primi 250 anni della millenaria storia di Roma “Caput Mundi”. Il lavoro, in una versione adatta ai giovani e no, colti o ignoranti, agli amanti della storia ma anche a chi non la sopporta o la detesta, è una reinterpretazione, un remake dicono ai giorni nostri, del primo libro e dei primi capitoli del secondo di “Ab Urbe Condita” (Storia di Roma dalla sua fondazione), autore Tito ...

Antero Reginelli
o tempora, o mores! La congiura di Catilina riciclata

o tempora, o mores! La congiura di Catilina riciclata

La cospirazione architettata da Catilina segna uno dei momenti più tormentati della storia di Roma, oltre che tra i più rilevanti, tanto che ne parlano, o meglio, ne scrivono Cicerone in quattro Catilinarie, Svetonio, Plutarco, Dione Cassio e, soprattutto, Sallustio. L’opera di quest’ultimo è, senza dubbio, la più completa: nella raffigurazione complessiva del tentato golpe del 63 a.C., pone in...

Antero Reginelli
ROMA SOTTO SCACCO. Da Annibale a Scipione l'Africano

ROMA SOTTO SCACCO. Da Annibale a Scipione l'Africano

È la straordinaria avventura di due grandi condottieri, Annibale Barca e Scipione l’Africano, in una guerra iniziata per la conquista del mondo, diventata per difendere il proprio paese: evento non nuovo nella storia. Epiche imprese: il primo attraversamento delle Alpi di un grande esercito; sedici anni di Annibale a scorrazzare per l’Italia alla guida di truppe eterogenee; Roma che risorge ...

Antero Reginelli