L'ora del cuore

Compra su Amazon

L'ora del cuore
Autore
Irvin D. Yalom
Pubblicazione
14/10/2025
Irvin D. Yalom, psichiatra e psicoterapeuta fra i più noti della nostr+J5a epoca, raggiunta la straordinaria età di novantatré anni – di cui sessanta dedicati all’attività professionale – si è ormai inoltrato nel territorio della Vecchiaia. Se la memoria non è più quella di una volta, d’altro canto l’esperienza ha raggiunto un’intensità che pochi altri possono vantare. Il fondatore della psicoterapia esistenziale accetta dunque la sfida imposta dall’avanzare del tempo e inaugura una nuova pratica di terapia: anziché impegnarsi in trattamenti “aperti”, dalla durata potenzialmente indefinita, Yalom si offre di incontrare una volta sola i pazienti che lo desidereranno, in singole sedute della durata di un’ora. Sessanta minuti di dialogo, in cui Yalom per primo si mette a nudo in un superamento dei tradizionali confini dell’alleanza terapeutica, stabilendo un’inedita vicinanza col paziente, producendo intimità e connessione immediate. Da oltre mezzo secolo, Yalom è il custode delle migliaia di storie che i suoi pazienti gli hanno affidato, e queste si sono stratificate in lui, insieme alla sua storia personale, anch’essa fatta di dolori, gioie, lutti e successi: un inestimabile patrimonio da condividere con gli altri. Fra le tantissime “ore del cuore”, Yalom ha scelto di raccontare qui le parabole umane che più toccano i fattori chiave dell’angoscia esistenziale e le costanti del desiderio: forze che da sole bastano a stimolare il primo passo verso il cambiamento, verso la guarigione.


Come potevo offrire qualcosa che fosse utile ai pazienti, che mi mantenesse impegnato in questo mondo, e che al tempo stesso non mettesse a repentaglio nessuno? Forse potevo incontrare le persone per un’unica consultazione, della durata di un’ora. Nel corso di quell’ora avrei offerto loro tutto quello che potevo – intuizione, guida, una presenza cordiale e tollerante.


«Yalom scrive con il piglio narrativo di O. Henry e l’umorismo tutto terreno di Isaac Bashevis Singer». San Francisco Chronicle


«Proprio come Freud, Yalom è un narratore acuto ed elegante, conciso e sorprendentemente divertente». The Washington Post – Book World

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Irvin D. Yalom

Sul lettino di Freud

Sul lettino di Freud

Sul lettino di Freud è la storia di Seymour Trotter, Ernest Lash e Marshal Streider, tre psicoterapeuti che, in virtù della sorte connessa alla loro professione, si trovano a condividere trionfi e fallimenti, fatti e misfatti, onori e infamie della loro pratica terapeutica. Seymour Trotter, settantun anni, un patriarca della comunità psichiatrica, venerato in tutto il Nord della California per ...

Irvin D. Yalom Neri Pozza
Il dono della terapia (I colibrì)

Il dono della terapia (I colibrì)

«I consigli di questo libro – scrive Irvin Yalom nell’introduzione al volume – sono tratti da annotazioni relative a quarantacinque anni di pratica clinica. Esso rappresenta un mélange particolare di idee e tecniche che ho trovato utili nel mio lavoro. Queste idee sono così personali, presuntuose e qualche volta originali che difficilmente il lettore potrà trovarle altrove». La terapia e il ...

Irvin D. Yalom Neri Pozza
Il problema Spinoza (I narratori delle tavole)

Il problema Spinoza (I narratori delle tavole) 1

Estonia, 1910. Il diciassettenne Alfred Rosenberg viene convocato nell'ufficio del preside Epstein. Gli occhi grigio-azzurri, il mento sollevato con un'aria di sfida, i pugni serrati, il ragazzo adduce ben poco per difendersi dall'accusa di aver proferito violenti commenti antisemiti in classe. All'ebreo Epstein non resta perciò che condannarlo a una singolare punizione: imparare a memoria ...

Irvin D. Yalom Neri Pozza
La cura Schopenhauer (Biblioteca)

La cura Schopenhauer (Biblioteca) 1

Julius Hertzfeld si è guardato allo specchio stamattina. Attorno alla bocca poche rughe. Occhi forti e sinceri che possono reggere lo sguardo di chiunque. Labbra piene e cordiali. La testa coperta di riccioli neri e ribelli che si stanno appena ingrigendo sulle basette. Il corpo senza un'oncia di grasso. Insomma, lo specchio gli ha detto che è ancora lui: Julius Hertzfeld, brillante professore ...

Irvin D. Yalom Neri Pozza