Non è più tempo
di Romeo Dipari
SINOSSI
Negli ultimi tempi Romeo è accompagnato da un’emozione negativa, di grande rammarico, è convinto che la sua situazione affettiva e il suo rapporto con la vita presente sarebbero stati diversi, senza dubbio migliori, se nella sua giovinezza, al tempo in cui le persone fanno le scelte importanti sull’amore, sul sesso, avesse riconosciuto e seguito il suo orientamento sessuale. Non è che non abbia fatto scelte importanti nel campo della professione e dell’impegno nel tessuto sociale, ne ha fatte di scelte, anche impegnative, anzi, le ha assolutizzate e rese totalizzati.
Nel tempo in cui tutti i suoi amici coltivavano sogni d’amore, mettevano su famiglia e gli apparivano felici e realizzati, Romeo non aveva sogni oltre lo studio, prima, l’impegno professionale, poi. Non era mai stato innamorato di una ragazza, non capiva perché gli risultasse così sconosciuto quel sentimento comune a tutti i suoi amici, ma non ne parlava con alcuno.
Quando si rende conto che a piacergli sono i ragazzi, si spaventa, chiude questo suo orientamento in un cassetto, si dedica anima e corpo alla professione e all’impegno ecclesiale, sublimando fino all’inverosimile ogni pulsione sessuale, ancorato ad una rigida visione di morale sessuale.
Soltanto in età avanzata, in corrispondenza con una momentanea riduzione dei suoi impegni, tramite internet, realizza i primi contatti che lo portano ad intessere qualche amicizia, che gli consente di dire di sé, pur nell’anonimato, e via via, di accettare la propria omosessualità.
Nello stesso periodo, attraverso un sito dedicato, incontra Paolo, un giovane uomo del Sud, disoccupato, di cui si innamora. È l’amore a favorire il trasferimento al Nord: un amore vissuto nel parziale nascondimento, che si rivelerà fonte di gravi preoccupazioni e stress per il dissesto economico che accompagna Paolo per lunghi anni.
Imbattutosi nel Blog di Inco - Here in the closet – Romeo ne rimane affascinato ed avvia con lui una fitta corrispondenza da cui emergono reciprocità e analogie di vita, riflessioni, stati d’animo, fatiche dell’essere gay nascosti, in debito con la vita. È attraverso quella corrispondenza che Romeo ripercorre molto della sua esistenza e del suo sofferto rapporto con Paolo.
Nello stesso periodo, Romeo tramite Facebook, incrocia Federico, un giovane prete gay, anticonformista, amante dei viaggi e della bella vita, narcisista, di cui subisce il fascino e la seduzione, che lo spingeranno ad impegnarsi per lui nella stesura della tesi.
Inco, Federico e Paolo, tre giovani uomini, tre storie personali diverse, che si incrociano, a loro insaputa, e contribuiscono alla riconciliazione di Romeo con la propria “diversità”. Ma soltanto Paolo, pur nella stagione dell’esaurimento dei sogni, potrà continuare ad essere l’amore per il resto della vita.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Romeo Gìpari
LA PISCINA, UN’OCCASIONE: Il racconto di un’esperienza, di un incontro e di un fallimento
La bellezza del fisico maschile, osservato spesso di nascosto in piscina, dentro e fuori dall’acqua o descritto con puntuali annotazioni sull’abbigliamento, nelle scene di vita ordinaria, rappresenta il filo rosso dell’intero racconto. Cesare, neopensionato, decide di mettersi alla prova, vuole imparare a nuotare. Non ha mai fatto alcuna attività motoria; negli anni della sua adolescenza e ...
Ritornare a Cap d'Ail
Una passione segreta per l’intimo maschile, quasi al limite del fetish, unita all’attrazione per la bellezza virile, sono espressione dell’orientamento omosessuale di Roberto, che lo accompagna fin dalla giovinezza: è questo un filo rosso che resta sullo sfondo nello svolgimento delle vicende dagli anni ’70 ai giorni attuali. A Cap d’Ail, presso il Centro Mediterraneo di Studi Francesi (CMEF...